Alla Cittadella regionale di Catanzaro, consorzi nazionali di alluminio (Cial), plastica (Carepla) e acciaio (Ricrea) hanno presentato l’iniziativa di sensibilizzazione assieme all’assessore Calabrese
Primo round favorevole all’amministrazione che chiedeva di mettere in stand-by l’ordinanza del commissario Errigo. Prossima sfida sul futuro dei veleni nella Camera di consiglio del 7 maggio
Le ricchezze dell’area naturalistica tra Calabria e Basilicata sono dettagliate nel nuovo atlante, frutto di un lavoro decennale iniziato nel 2012 da tecnici, ornitologi, fotografi, guide ed esperti appassionati
Le due associazioni hanno presentato motivi aggiuntivi al ricorso presentato al Tar per chiedere lo stop al provvedimento di Errigo: «Contrasta con le indicazioni ministeriali e pone a rischio la salute»
Nel 2023 in fumo centinaia di chilometri quadrati e anche nei primi cinque mesi di quest'anno l'80% delle superfici bruciate si trova nelle due regioni. Reggio tra le province più in sofferenza, insieme a Palermo, Messina e Siracusa
Grazie alle elaborazione dei più piccoli movimenti del suolo si potranno studiare tutte le faglie attive che si trovano nel nostro territorio. L'iniziativa frutto della collaborazione tra Unical e amministrazione comunale
Il governatore annuncia che la Giunta regionale ha deciso di modificare il cosiddetto “fattore pressione comunale”, in modo da permettere il «passaggio da una tutela dell'ambiente formale a una realmente sostanziale»
Si tratta di cinque finanziamenti. L'annuncio del sottosegretario Wanda Ferro: «Impegno del Governo a sostenere l'agricoltura e proteggere le risorse naturali»
VIDEO | Quadro critico ma il commissario del Consorzio di bonifica della Calabria cerca di tranquillizzare operatori e opinione pubblica. Nell'ambito della trasmissione condotta da Pier Paolo Cambareri, l'intervento del Movimento territorio e agricoltura: «Bisogna cambiare le nostre abitudini»
In vista della nuova Conferenza dei servizi, il neo europarlamentare interviene sulla vicenda puntando il dito contro il documento approvato a marzo a Palazzo Campanella: «Non esiterò a intraprendere ogni iniziativa consentita, a partire da una eventuale richiesta alla Commissione per la valutazione di una procedura d’infrazione»
L'anno scorso la località del Vibonese ne aveva ricevute 5, unica in Calabria a raggiungere la cima della graduatoria. Quest'anno neanche una. La referente regionale Parretta: «È stata una scelta sofferta, ma per noi la tutela della legalità è un valore assoluto»
La manifestazione, in programma a Fuscaldo, punta a far conoscere le nuove tecnologie, sistemi di lavoro innovativi per interventi alle colture e strumentazioni in grado di utilizzare residui legnosi per fini energetici
Alla vigilia della Conferenza di Servizi Decisoria che vorrebbe concedere ad Eni di lasciare i rifiuti delle ex fabbriche a Crotone, il sodalizio ha spedito le osservazioni a tutti gli enti, consegnandole anche in Prefettura
L'associazione, in prima fila fin dal primo momento nel chiedere verità e azioni decisive per quanto accaduto nella Valle del Nicà il 22 giugno 2023, fa un nuovo appello a Occhiuto: «Revochi l'autorizzazione all'impianto»
Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente ha aggregato i dati delle Agenzie regionali. La Calabria con oltre 650 chilometri di coste monitorate si attesta all’89,6% di acque al top per la balneazione. Ma chi è in cima alla graduatoria sfiora il 100%
Sono stati anche effettuati campionamenti in tre depuratori e in cinque vasche di raccolta reflui da parte di personale dell’Arpacal allo scopo di intercettare eventuali flussi inquinanti
Al top Roccella Ionica con 4 Vele, in ventisette ne ottengono 3 e molte altre solo 2. Tra i parametri presi in considerazione le caratteristiche ambientali e la qualità dell’ospitalità
VIDEO | Il primo cittadino Vincenzo Cascini parla di problemi superati e di stato eccellente delle acque. Si tratta di un risultato ottenuto grazie alla collaborazione con la Regione Calabria e ai lavori di ristrutturazione
Chiesto un finanziamento alla Città metropolitana per mettere in sicurezza l'arenile, salvaguardare il lungomare e la strada che potrebbe cedere: il progetto presentato dopo uno studio realizzato dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria. Il titolare di uno stabilimento balneare: «Prima mettevo sei file di ombrelloni, ora a stento due»
Sono esperti che da 13 anni operano come volontari, garantendo un pronto soccorso h24. L'associazione è nata grazie a due biologhe, si tratta dell'unico presidio in regione per specie particolari come cetacei e squali