Alla Cittadella regionale di Catanzaro, consorzi nazionali di alluminio (Cial), plastica (Carepla) e acciaio (Ricrea) hanno presentato l’iniziativa di sensibilizzazione assieme all’assessore Calabrese
Primo round favorevole all’amministrazione che chiedeva di mettere in stand-by l’ordinanza del commissario Errigo. Prossima sfida sul futuro dei veleni nella Camera di consiglio del 7 maggio
Le ricchezze dell’area naturalistica tra Calabria e Basilicata sono dettagliate nel nuovo atlante, frutto di un lavoro decennale iniziato nel 2012 da tecnici, ornitologi, fotografi, guide ed esperti appassionati
Le due associazioni hanno presentato motivi aggiuntivi al ricorso presentato al Tar per chiedere lo stop al provvedimento di Errigo: «Contrasta con le indicazioni ministeriali e pone a rischio la salute»
VIDEO | Che sia l’esplosione delle micro alghe o inquinamento, quel colore allontana i turisti. Ma c'è anche chi fa lo stesso il bagno: «Fa troppo caldo...»
Le prime nascite sono state registrate dai volontari a Bruzzano Zeffirio, qui il Comune ha spento i lampioni sul lungomare per evitare che i piccoli si disorientassero. Cosa accaduta a Locri, dove si sono diretti sulla pista ciclabile invece che in acqua
Il Dipartimento Territorio e Tutela Dell'Ambiente ha validato con apposito decreto il parere positivo di Vinca Appropriata (valutazione d'incidenza). Ecco tutte le regole e i divieti
Il commissario straordinario per gli interventi nell'area Sin critico verso il primo cittadino che ha deciso di ricorrere al Tar: «I procedimenti sbandierati sono ispirati a visioni politiche e di opportunità piuttosto che da ragioni e presupposti di diritto»
Fra i 239 richiami dei tecnici del Mase, c'è anche la scarsità dei dati disponibili su acque di superficie e di falda. I cantieri potrebbero incidere sulla mancanza di acqua che specie in estate attanaglia l'intera area reggina
Per gli attivisti l’integrazione al Piano rifiuti rende possibile la realizzazione di discariche di scopo: «L’azienda risparmierebbe miliardi evitando di trasportare gli scarti. L’ultimo ostacolo e il Paur approvato nel 2019»
Una distesa verde e melmosa mista ad acqua nera ristagna nel torrente. «L’odore è nauseante e il caldo non fa che amplificare una situazione diventata invivibile»
Nell'invaso che divide l'Aspromonte dalle Serre l'impianto di potabilizzazione non è mai stato costruito. E mancano le opere di collegamento con il sistema di distribuzione per uso irriguo. Storia di uno spreco lungo un trentennio che potrebbe risolvere molti problemi nella Piana di Gioia Tauro
VIDEO | Il progetto esposto nel piccolo borgo della Costa degli dei punta a migliorare la conservazione e la protezione della specie e valutare l’impatto dei cambiamenti climatici sulla nidificazione
Diffusi i dati del recupero e smaltimento del materiale nel primo semestre del 2024 da parte del consorzio Ecolamp. Complessivamente si evidenzia una crescita del 14 per cento rispetto al primo semestre del 2023
Nel frattempo, il professionista comunica che a breve partirà lo smaltimento degli scarti non pericolosi presenti nelle discariche fronte mare vicine al fiume Esaro
VIDEO | Molti comuni del territorio costretti a razionare per evitare il peggio. A rischio anche gli ulivi secolari mentre per gli agrumeti va anche peggio. L'imprenditore Domenico Migliaccio Spina: «Non c'è memoria di una crisi così intensa». E la diga sul Lordo resta desolatamente vuota
VIDEO | Da Villa a San Lorenzo: il problema siccità, unito a una rete colabrodo e vetusta, è un mix esplosivo che rende difficile la vita in quei comuni che, in inverno, non hanno adottato pratiche preventive contro la dispersione dell'oro blu