logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • 'Ndrangheta

  • Comunali Calabria 2025

  • Sanità Calabria

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Politica>Riforma della Giustizia,...

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio

La bozza del disegno di legge relativo al primo pacchetto arriva oggi all'esame del preconsiglio dei ministri. I punti principali

Redazione
15 giugno 202311:01
1 of 11
gallery image
gallery image

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio
gallery image
gallery image

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio
gallery image
gallery image

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio
gallery image
gallery image

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio
gallery image
gallery image

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio
gallery image
gallery image

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio
gallery image
gallery image

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio
gallery image
gallery image

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio
gallery image
gallery image

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio
gallery image
gallery image

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio
gallery image
gallery image

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio

Riforma della Giustizia, dalle intercettazioni alla custodia cautelare: tutte le novità del ddl Nordio

La bozza del ddl relativo al primo pacchetto di riforma della giustizia arriva oggi all'esame del preconsiglio dei ministri. Di seguito le principali novità introdotte.

Le intercettazioni

Stretta sulla pubblicazione delle intercettazioni. Potranno finire su giornali e siti solo quelle il cui contenuto sia «riprodotto dal giudice nella motivazione di un provvedimento o utilizzato nel corso del dibattimento». Si esige anche più rigore dai pm e i giudici: dovranno stralciare dai brogliacci e dai loro provvedimenti i riferimenti alle persone terze estranee alle indagini. Anche nella richiesta del pm e nell'ordinanza del giudice di misura cautelare non dovranno essere essere indicati i dati personali dei soggetti diversi dalle parti.

Le influenze illecite

«Riduzione dell'ambito applicativo» del reato di traffico di influenze illecite, che viene «limitato a condotte particolarmente gravi». Aumenta, però, anche la pena minima per questo reato. Scatterà la «non punibilità» se chi ha commesso il reato collabora con la giustizia.

I limiti all'appello dei pm

Il pm non potrà più presentare appello contro le sentenze di assoluzione «relative a reati di contenuta gravità». Viene spiegato che l'intervento tiene conto dei limiti del potere di appello dell'imputato introdotti dalla riforma Cartabia. Restano appellabili da parte del pubblico ministero le decisioni di assoluzione per i reati più gravi, compresi tutti quelli contro la persona che determinano particolare allarme sociale, tra i quali sono ricompresi i reati cosiddetti da codice rosso, come spiega la relazione allegata al ddl.

Via l'abuso d'ufficio

Il reato di abuso d'ufficio viene abrogato a causa di «un'anomalia» che persiste anche dopo le tante modifiche intervenute: lo «squilibrio» tra le iscrizioni nel registro degli indagati e le effettive condanne. Lo si legge nella relazione che accompagna la bozza del ddl sulla giustizia. Il numero delle iscrizioni nel registro degli indagati resta «ancora alto: 4.745 nel 2021 e 3.938 nel 2022; di questi procedimenti, 4.121 sono stati archiviati nel 2021 e 3.536 nel 2022». Solo 18 invece le condanne in primo grado nel 2021. Il governo non esclude in futuro di sanzionare condotte «in forza di eventuali indicazioni di matrice euro-unitaria».

Descrizione del fatto nell'avviso di garanzia

Cambia l'avviso di garanzia: dovrà obbligatoriamente contenere una «descrizione sommaria del fatto», oggi non prevista. E la notificazione - si legge ancora nella relazione - dovrà avvenire «con modalità che tutelino l'indagato da ogni conseguenza impropria». Pur essendo posta a tutela della persona sottoposta alle indagini, l'informazione di garanzia «si è spesso trasformata nell'esposizione dell'indagato alla notorietà mediatica, con effetti stigmatizzanti». Di qui l'intervento esteso anche alle modalità di consegna: nel ribadire la regola generale secondo cui la consegna dell'atto anche quando effettuata a persona diversa del destinatario dev'essere effettuata con modalità tali da garantire la riservatezza di quest'ultimo, si è limitata la possibilità di impiego della polizia giudiziaria alle sole situazioni di urgenza che non consentano il ricorso alle modalità ordinarie.

La custodia cautelare

Sarà un giudice collegiale, non più un solo magistrato, a decidere , durante le indagini, l'applicazione della custodia cautelare in carcere. Una novità che non varrà se la misura è adottata nell'ambito delle procedure di convalida di arresto o di fermo. Nella competenza del giudice collegiale rientrano anche «le pronunce di aggravamento che comportino l'applicazione della misura la cui adozione è ordinariamente collegiale», e «l'applicazione provvisoria delle misure di sicurezza detentive». La novità, che riprende una soluzione sperimentata nella legislazione per l'emergenza rifiuti in Campania, non entrerà in vigore subito per le carenze di organico della magistratura, ma tra 2 anni. Intanto si procederà a un incremento dell' organico della magistratura con 250 nuove "toghe" da destinare alle funzioni giudicanti di primo grado.

Il giudice dovrà sentire l'indagato prima di decidere se sottoporlo a una misura cautelare: viene introdotto il principio del «contraddittorio preventivo» in tutti i casi in cui, nel corso delle indagini preliminari, non risulti necessario che il provvedimento cautelare sia adottato «a sorpresa». Lo scopo della norma è «evitare l'effetto dirompente sulla vita delle persone di un intervento cautelare adottato senza possibilità di difesa preventiva» e mettere il giudice nelle condizioni di poter avere un'interlocuzione (e anche un contatto diretto) con l'indagato prima dell'adozione della misura. Il contraddittorio preventivo sarà escluso però quando sussista un pericolo di inquinamento delle prove o di fuga dell'indagato, nei casi di urgenza o nell'ipotesi di «gravi delitti commessi con uso di armi o con altri mezzi di violenza personale». Quando procede all'interrogatorio preventivo, il giudice dovrà depositare tutti gli atti trasmessi dal pubblico ministero con la richiesta di applicazione della misura e l'indagato potrà prenderne visione ed estrarne copia. La misura adottata sarà nulla se l'interrogatorio preventivo non viene fatto o in mancanza di una valutazione specifica degli elementi esposti dall'indagato.

Velocizzati i concorsi per nuovi giudici

Tempi più stretti per l'espletamento del concorso di accesso alla magistratura. Entro 8 mesi dall'ultima prova scritta dovrà essere definita la graduatoria (oggi se ne chiedono 9) e entro 10 (attualmente sono 12) i vincitori di concorso dovranno iniziare il tirocinio negli uffici giudiziari. Perchè la nuova tempistica sia rispettata sono stati previsti dei rimedi organizzativi. In particolare, si prevede che, nel caso in cui i candidati che hanno consegnato gli scritti siano 2.000 (come nei concorsi degli ultimi anni), la commissione esaminatrice venga integrata passando da 29 a 33 componenti oltre il presidente e si organizzi in 9 collegi . L'obiettivo è che mensilmente vengano esaminati gli scritti di almeno 600 candidati e, in seguito, con la stessa cadenza vengano interrogati 100 candidati nelle prove orali. In caso di difficoltà la Commissione potrà essere integrata dai membri supplenti.

Il chiarimento sui giudici popolari

Con una norma di interpretazione autentica la bozza del ddl sulla giustizia evita il rischio che siano dichiarate nulle sentenze pronunciate in procedimenti per gravissimi reati di criminalità organizzata e terrorismo alle quali hanno concorso giudici popolari con più di 65 anni. La legge fissa 65 anni come età massima per i giudici popolari ma tale requisito, chiarisce la bozza, «è da intendersi rilevante solo con riferimento al momento nel quale il giudice popolare viene chiamato a prestare servizio».

Le preoccupazioni dell'Anm

«Non ha ambizioni importanti, sistematiche, ma contiene modifiche che, a mio giudizio, non vanno nella direzione giusta». Così risponde all'Ansa il presidente dell'Anm Giuseppe Santalucia, che vede tra le criticità più importanti «l'eliminazione dell'abuso d'ufficio, il giudice collegiale per la custodia cautelare in carcere e la limitazione dei poteri di appello del pm contro le sentenza di proscioglimento». Mentre la «limitazione alla pubblicazione di alcune conversazioni crea un'ulteriore tensione tra diritto dell'informazione e diritto dell'imputato».

«L'eliminazione dell'abuso d'ufficio crea un vuoto di tutela che non riesco a spiegarmi. Che poi i processi siano pochi non vuol dire che i reati non ci siano - osserva Santalucia -. Sul Giudice collegiale vedo un'insostenibilità organizzativa soprattutto negli uffici di piccole dimensioni, nonostante l'aumento dell'organico, se e quando ci sarà in termini di forze reali in campo. Vedo poi una limitazione unilaterale del potere della parte pubblica non bilanciata, come la Corte costituzionale ha detto sia necessario, da una concorrente limitazione del potere di impugnazione della parte privata. L'alterazione dell'equilibrio è significativa per tutte le sentenze di proscioglimento di alcuni reati». Santalucia ricorda che l'assemblea degli iscritti all'Anm ha impegnato la giunta a chiedere un incontro urgente al ministro Nordio sulla riforma: «Lo faremo», assicura il leader dei magistrati.

La posizione dell'Ordine dei giornalisti

Il Consiglio nazionale dell'Ordine dei giornalisti esprime «preoccupazione di fronte alla bozza del Ddl giustizia portato all'esame del pre Consiglio dei ministri. I limiti che si vogliono introdurre alla conoscibilità delle intercettazioni effettuate durante le indagini preliminari rischiano di costituire un ostacolo al diritto dei cittadini di essere informati su eventi di rilevante interesse pubblico». «Attualmente gli atti a conoscenza degli indagati (quindi dopo l'esecuzione di un'ordinanza di custodia cautelare o dopo la chiusura delle indagini) non sono più segreti - sottolineano -: il rischio è di far calare il silenzio su quasi tutto, con l'eccezione delle intercettazioni riprodotte dal giudice nella motivazione di un provvedimento o utilizzato nel corso del dibattimento».

«Il Cnog, pur condividendo la legittima esigenza di tutelare i soggetti estranei alle indagini i cui nomi figurino nelle intercettazioni e di trovare il giusto equilibrio tra libertà di stampa e rispetto della dignità della persona - prosegue la nota -, ritiene che debba essere comunque garantito il diritto all'informazione, con particolare riferimento a fatti di interesse pubblico quali sono tutte le indagini penali che si avvalgono di intercettazioni, concesse soltanto nei casi dei reati più gravi. Diritto all'informazione sancito da numerose sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo che considera lecita anche la pubblicazione di atti coperti da segreto su inchieste di rilievo che riguardino personaggi pubblici».

1 of 11
Tag
riforma giustizia · governo meloni

Tutti gli articoli di Politica

Dentro la notizia

Comunali a Rende, Rossella Gallo: «Nelle nostre liste persone perbene, vogliamo restituire trasparenza alla città»

La candidata a sindaco, sostenuta dal M5S e dalla lista composta da Sinistra per Rende e Rifondazione comunista, presenta il suo progetto politico su LaC Tv: «I nostri sono comizi dell’amore, gli altri accolgono i responsabili dello scioglimento per mafia»
Emilia Canonaco
Comunali a Rende, Rossella Gallo: «Nelle nostre liste persone perbene, vogliamo restituire trasparenza alla città»
Comunali a Rende, Rossella Gallo: «Nelle nostre liste persone perbene, vogliamo restituire trasparenza alla città»
Format LaC Tv

Altro che pace… la brace sia con voi: Perfidia si cala nell’infuocata fase geopolitica mondiale

Puntata dedicata ad ambiguità ed esitazioni della politica nazionale e internazionale sui conflitti a Gaza e in Ucraina. L’appuntamento con il talk condotto da Antonella Grippo è per questa sera alle 21,30 su LaC Tv
Redazione Politica
Altro che pace… la brace sia con voi: Perfidia si cala nell’infuocata fase geopolitica mondiale\n
Altro che pace… la brace sia con voi: Perfidia si cala nell’infuocata fase geopolitica mondiale\n
Il comunicato

Andrea Gentile (Fi): «Io escluso ingiustamente dal Parlamento per due anni e mezzo, è bene che la Procura indaghi»

I pm di Cosenza hanno chiesto di acquisire le schede bianche e nulle nell'inchiesta avviata sul voto nel collegio Brizio ribaltato dalla Giunta delle elezioni. Il deputato: «Lo chiedo da tempo, finalmente si farà luce sulle anomalie che ho segnalato»
Redazione Cronaca
Andrea Gentile (Fi): «Io escluso ingiustamente dal Parlamento per due anni e mezzo, è bene che la Procura indaghi»\n
Andrea Gentile (Fi): «Io escluso ingiustamente dal Parlamento per due anni e mezzo, è bene che la Procura indaghi»\n
Il disegno di legge

Decreto Albania, via libera dalla Camera. Gentile (FI) nel “Comitato dei Nove”: «Con noi già meno sbarchi»

«Così contrastiamo l’immigrazione irregolare e garantiamo controlli rigorosi nei CPR», afferma il deputato calabrese, che poi aggiunge: «Ora possono essere inviati a Gjader anche i migranti per i quali è già stato disposto il rimpatrio»
Redazione Politica
Decreto Albania, via libera dalla Camera. Gentile (FI) nel “Comitato dei Nove”: «Con noi già meno sbarchi»
Decreto Albania, via libera dalla Camera. Gentile (FI) nel “Comitato dei Nove”: «Con noi già meno sbarchi»

Video consigliati

VEDI TUTTI
Cronaca

Ospedale di Vibo, si dimette il primario di ginecologia

16 maggio 2025
Ore 12:51
Ospedale di Vibo, si dimette il primario di ginecologia
Ospedale di Vibo, si dimette il primario di ginecologia
Economia e Lavoro

Tirocinanti di inclusione sociale, la proposta della Cgil

16 maggio 2025
Ore 12:45
Tirocinanti di inclusione sociale, la proposta della Cgil
Tirocinanti di inclusione sociale, la proposta della Cgil
Società

Unical, cresce la facoltà di Medicina a Cosenza

16 maggio 2025
Ore 12:50
Unical, cresce la facoltà di Medicina a Cosenza
Unical, cresce la facoltà di Medicina a Cosenza
Politica

Comunali a Scilla, la campagna elettorale entra nel vivo

16 maggio 2025
Ore 12:54
Comunali a Scilla, la campagna elettorale entra nel vivo
Comunali a Scilla, la campagna elettorale entra nel vivo
Società

Unical, cresce la facoltà di Medicina a Cosenza

16 maggio 2025
Ore 12:50
Unical, cresce la facoltà di Medicina a Cosenza
Unical, cresce la facoltà di Medicina a Cosenza
Politica

Comunali a Scilla, la campagna elettorale entra nel vivo

16 maggio 2025
Ore 12:54
Comunali a Scilla, la campagna elettorale entra nel vivo
Comunali a Scilla, la campagna elettorale entra nel vivo
Cronaca

Ospedale di Vibo, si dimette il primario di ginecologia

16 maggio 2025
Ore 12:51
Ospedale di Vibo, si dimette il primario di ginecologia
Ospedale di Vibo, si dimette il primario di ginecologia
Economia e Lavoro

Tirocinanti di inclusione sociale, la proposta della Cgil

16 maggio 2025
Ore 12:45
Tirocinanti di inclusione sociale, la proposta della Cgil
Tirocinanti di inclusione sociale, la proposta della Cgil
Società

Unical, cresce la facoltà di Medicina a Cosenza

16 maggio 2025
Ore 12:50
Unical, cresce la facoltà di Medicina a Cosenza
Unical, cresce la facoltà di Medicina a Cosenza
Politica

Comunali a Scilla, la campagna elettorale entra nel vivo

16 maggio 2025
Ore 12:54
Comunali a Scilla, la campagna elettorale entra nel vivo
Comunali a Scilla, la campagna elettorale entra nel vivo
Cronaca

Ospedale di Vibo, si dimette il primario di ginecologia

16 maggio 2025
Ore 12:51
Ospedale di Vibo, si dimette il primario di ginecologia
Ospedale di Vibo, si dimette il primario di ginecologia
Economia e Lavoro

Tirocinanti di inclusione sociale, la proposta della Cgil

16 maggio 2025
Ore 12:45
Tirocinanti di inclusione sociale, la proposta della Cgil
Tirocinanti di inclusione sociale, la proposta della Cgil
Nuova polemica

Ponte sullo Stretto, il procuratore di Messina parla di interessi delle mafie e Salvini si arrabbia

Il commento di Antonio D’Amato sugli interessi criminali dietro gli appalti pubblici scuote il ministro: «Proprio ora che stiamo cercando di convincere gli investitori sauditi…»
Redazione Politica
16 maggio 2025
Ore 13:47
Ponte sullo Stretto, il procuratore di Messina parla di interessi delle mafie e Salvini si arrabbia
Ponte sullo Stretto, il procuratore di Messina parla di interessi delle mafie e Salvini si arrabbia
LaC Tv

Ultimo appuntamento con le elezioni di Rende a Dentro la Notizia: ospite Rossella Gallo

La candidata a sindaco sostenuta da M5s, Avs e Rifondazione Comunista presenterà in studio la sua idea di città. Appuntamento alle 13
Redazione
16 maggio 2025
Ore 07:16
Ultimo appuntamento con le elezioni di\u00A0Rende a Dentro la Notizia: ospite Rossella Gallo\n
Ultimo appuntamento con le elezioni di\u00A0Rende a Dentro la Notizia: ospite Rossella Gallo\n
Verso le urne

Rende, Bonanno ci crede: «Siamo liberi, non rispondiamo a padrini né a vecchie logiche di potere»

Il candidato sindaco presenta la sua lista civica: «Crediamo nella forza delle idee e nell’importanza del dialogo diretto con i cittadini»
Redazione Politica
15 maggio 2025
Ore 13:18
Rende,\u00A0Bonanno ci crede: «Siamo liberi, non rispondiamo a padrini né a vecchie logiche di potere»
Rende,\u00A0Bonanno ci crede: «Siamo liberi, non rispondiamo a padrini né a vecchie logiche di potere»
Il dibattito

Il M5S: «Finalmente sugli atti del caso Gentile-Scutellà lavorerà la magistratura». Ecco su cosa indaga la Procura di Cosenza

I parlamentari Aiello e Ascari: «La Giunta delle elezioni ha fatto l’unica cosa doverosa». Orrico: «È stata la nostra ex deputata a presentare l’esposto a Roma che è stato inviato in Calabria per competenza territoriale»
Redazione Politica
15 maggio 2025
Ore 11:01
Il M5S: «Finalmente sugli atti del caso Gentile-Scutellà lavorerà la magistratura». Ecco su cosa indaga la Procura di Cosenza\n
Il M5S: «Finalmente sugli atti del caso Gentile-Scutellà lavorerà la magistratura». Ecco su cosa indaga la Procura di Cosenza\n
Il cortocircuito

Salvini chiede, la Calabria esegue: perché il dietrofront su Cutro è un errore politico e burocratico per la Regione

Il cambio di marcia della giunta calabrese sulla costituzione di parte civile nel processo sulla strage dei migranti sembra dettato dalle pressioni del vicepremier sul governatore Occhiuto che ha sempre mostrato interesse sui diritti civili. Non ne esce meglio la dirigenza regionale che ha erroneamente impostato l’atto. Il caso però apre una questione: come vengono redatte alla Cittadella le delibere di giunta? 
Massimo Clausi
15 maggio 2025
Ore 04:15
Salvini chiede, la Calabria esegue: perché il dietrofront su Cutro è un errore politico e burocratico per la Regione\n
Salvini chiede, la Calabria esegue: perché il dietrofront su Cutro è un errore politico e burocratico per la Regione\n
Fuoco amico

Il libro di Scutellà sul caso Gentile al Salone di Torino (nello stand della Regione...): Occhiuto si infuria

Bufera nel corso dell'ultima giunta con il presidente della giunta irritato con l'assessore della Lega Capponi. Che però non ha fatto retromarcia mostrandosi in grado di "resistere": così la Calabria porterà alla kermesse la denuncia a Cinquestelle
Domenico Martelli
14 maggio 2025
Ore 18:54
Il libro di Scutellà sul caso Gentile al Salone di Torino (nello stand della Regione...):\u00A0Occhiuto si infuria\n
Il libro di Scutellà sul caso Gentile al Salone di Torino (nello stand della Regione...):\u00A0Occhiuto si infuria\n
L’incontro

Occhiuto a Bruxelles incontra i commissari Šuica e Brunner: «Cerco sempre di sfruttare al massimo le trasferte europee»

Durante la seduta plenaria del Comitato delle Regioni il governatore ha portato all'attenzione dell’Ue questioni chiave per la Commissione Intermediterranea e la Regione Calabria
Redazione Politica
14 maggio 2025
Ore 16:25
Occhiuto a Bruxelles incontra i commissari Šuica e\u00A0Brunner: «Cerco sempre di sfruttare al massimo le trasferte europee»\n
Occhiuto a Bruxelles incontra i commissari Šuica e\u00A0Brunner: «Cerco sempre di sfruttare al massimo le trasferte europee»\n
Il riconoscimento

Bandiere blu in Calabria, Baldino: «Merito della resistenza dei sindaci, al centrodestra resta solo l’ipocrisia»

Il commento della deputata del M5s: «Lungimiranza, sforzi e caparbietà sono tutti cuciti addosso a quegli amministratori che hanno fatto della mancanza di programmazione regionale sulla depurazione la loro azione di rivalsa»
Redazione Politica
14 maggio 2025
Ore 14:23
Bandiere blu in Calabria, Baldino:\u00A0«Merito della resistenza dei sindaci, al centrodestra resta solo l’ipocrisia»\n
Bandiere blu in Calabria, Baldino:\u00A0«Merito della resistenza dei sindaci, al centrodestra resta solo l’ipocrisia»\n
in attesa

Vincitori di concorso ma ancora non assunti al Ministero dell’Istruzione, il Pd interroga Occhiuto

I consiglieri regionali dem chiedono al governatore di fare chiarezza sui ritardi e sollecitare il Governo a dare seguito alle selezioni del bando espletato nelle regioni dell’obiettivo “Convergenza”
Redazione Politica
14 maggio 2025
Ore 13:19
Vincitori di concorso ma ancora non assunti al Ministero dell’Istruzione, il Pd interroga Occhiuto\n
Vincitori di concorso ma ancora non assunti al Ministero dell’Istruzione, il Pd interroga Occhiuto\n
Dentro la notizia

Rende, Principe punta al plebiscito: «Volevo godermi i nipoti ma sono tornato per guidare la resistenza»

L’ex sindaco spiega a Dentro la notizia perché vuole tornare alla guida di una città che vede «trascurata»: «È come una Ferrari tenuta in garage, anche l’occasione del Pnrr è stata sprecata. Andiamo a vincere, c’è molto lavoro da fare»
Redazione Politica
14 maggio 2025
Ore 12:00
Rende, Principe punta al plebiscito: «Volevo godermi i nipoti ma sono tornato per guidare la resistenza»
Rende, Principe punta al plebiscito: «Volevo godermi i nipoti ma sono tornato per guidare la resistenza»
Radiografia del Palazzo

Stakanovisti o pigri? Ecco la classifica dei parlamentari calabresi tra aule vuote e “zero tituli”

A Montecitorio il recordman di assenze è Cannizzaro (Fi) e quattro sono a secco di proposte di legge: non ne hanno presentata nemmeno una. A Palazzo Madama invece è Scarpinato (M5s) il meno presente. Per Orsomarso un solo PdL presentato come primo firmatario
Massimo Clausi
14 maggio 2025
Ore 04:15
Stakanovisti o pigri? Ecco la classifica dei parlamentari calabresi tra aule vuote e “zero tituli”\n
Stakanovisti o pigri? Ecco la classifica dei parlamentari calabresi tra aule vuote e “zero tituli”\n
Verso il voto

Referendum, Armeni (Comitato per il No): «L'astensione consapevole è una scelta politica»

Il coordinatore nazionale parla di «narrazione distorta e manipolatoria» dei sindacati. E sulle critiche all’impianto dei cinque quesiti di Cisl e La Russa dice: «Noi siamo stati gli unici a farlo subito»
Bruno Mirante
13 maggio 2025
Ore 14:35
Referendum, Armeni (Comitato per il No): «L'astensione consapevole è una scelta politica»\n
Referendum, Armeni (Comitato per il No): «L'astensione consapevole è una scelta politica»\n
Fondi fermi

Pnrr, il Pd preoccupato per i ritardi: «La Regione riferisca in Consiglio sull’avanzamento dei progetti»

Il gruppo dem a Palazzo Campanella commenta i dati diffusi dall’Anci e paventa il «concreto rischio di tagli ai servizi pubblici essenziali e di un aumento delle imposte locali»
Redazione Politica
13 maggio 2025
Ore 12:44
Pnrr, il Pd preoccupato per i ritardi:\u00A0«La Regione riferisca in Consiglio sull’avanzamento dei progetti»\n
Pnrr, il Pd preoccupato per i ritardi:\u00A0«La Regione riferisca in Consiglio sull’avanzamento dei progetti»\n
Dentro la notizia

Rende, Ghionna punta a «normalizzare» la città: «I genitori devono poter mandare i figli a giocare nei parchi»

Tanti i punti toccati dal candidato a sindaco alle prossime amministrative nel corso del programma di approfondimento di LaC Tv: «Necessario tagliare con il passato prossimo ma anche con quello remoto»
Emilia Canonaco
13 maggio 2025
Ore 12:08
Rende, Ghionna punta a\u00A0«normalizzare» la città:\u00A0«I genitori devono poter mandare i figli a giocare nei parchi»\n
Rende, Ghionna punta a\u00A0«normalizzare» la città:\u00A0«I genitori devono poter mandare i figli a giocare nei parchi»\n
Stato assente

Dietrofront della Regione sulla strage di Cutro, il Pd contro Occhiuto: «Tradisce le vittime del naufragio per diktat politici»

Scoppiano le polemiche dopo il ritiro della costituzione di parte civile nel processo. Irto: «Il presidente sceglie la sudditanza al posto del coraggio morale ma la Calabria non dimentica le bare bianche e il dolore di quei giorni»
Redazione Politica
13 maggio 2025
Ore 10:10
Dietrofront della Regione sulla strage di Cutro, il Pd contro Occhiuto: «Tradisce le vittime del naufragio per diktat politici»\n
Dietrofront della Regione sulla strage di Cutro, il Pd contro Occhiuto: «Tradisce le vittime del naufragio per diktat politici»\n
Caos politico

Vibo, a rischio l’approvazione del bilancio della Provincia. Il presidente L’Andolina: «Troveremo una sintesi»

In vista del Consiglio provinciale resta l’incognita sul voto in un quadro politico in cui i confini tra opposizione e maggioranza sono sempre più confusi. Il numero uno dell’Ente rassicura: «Se non passa oggi non è la fine del mondo»
Enrico De Girolamo
13 maggio 2025
Ore 08:12
Vibo, a rischio l’approvazione del bilancio della Provincia. Il presidente L’Andolina: «Troveremo una sintesi»
Vibo, a rischio l’approvazione del bilancio della Provincia. Il presidente L’Andolina: «Troveremo una sintesi»
Casse vuote

Pnrr, 8 miliardi fermi nei ministeri: centinaia di Comuni a rischio tagli e stop ai cantieri

Amministrazioni locali in difficoltà per i finanziamenti incagliati a Roma: i fondi bloccati mettono a rischio cantieri, servizi pubblici e bilanci. Radiografia del Piano in Calabria: pochi i progetti completati
Redazione Politica
13 maggio 2025
Ore 04:15
Pnrr, 8 miliardi fermi nei ministeri: centinaia di Comuni a rischio tagli e stop ai cantieri\n
Pnrr, 8 miliardi fermi nei ministeri: centinaia di Comuni a rischio tagli e stop ai cantieri\n
Botta e risposta

Rende, le accuse dei Riformisti a un medico fanno insorgere il centrodestra: «Schizzi di fango da chi usa certi metodi»

La denuncia della coalizione di Principe a un professionista additato perché avrebbe procacciato voti tra i suoi pazienti provocano la reazione dello schieramento di Ghionna: «Sono loro ad avere confidenza con queste prassi. Nelle loro liste molti conflitti d’interesse»

Redazione Politica
12 maggio 2025
Ore 17:07
Rende, le accuse dei Riformisti a un medico fanno insorgere il centrodestra: «Schizzi di fango da chi usa certi metodi»
Rende, le accuse dei Riformisti a un medico fanno insorgere il centrodestra: «Schizzi di fango da chi usa certi metodi»
Elezioni comunali

Giuseppe Conte in Calabria per sostenere le candidate a sindaco Lo Moro e Gallo: doppia tappa a Lamezia e Rende

Il leader del M5s il 22 maggio nelle due città in vista delle elezioni amministrative. La coordinatrice regionale del Movimento, Orrico: «Occasione importante per affinare i rapporti tra progressisti e costruire alternativa a Meloni e Occhiuto»
Redazione Politica
12 maggio 2025
Ore 15:30
Giuseppe Conte in Calabria per sostenere le candidate a sindaco Lo Moro e Gallo: doppia tappa a Lamezia e Rende
Giuseppe Conte in Calabria per sostenere le candidate a sindaco Lo Moro e Gallo: doppia tappa a Lamezia e Rende
L’inaugurazione

Il Movimento 5 Stelle si radica a Reggio e riunisce il centrosinistra: «Alleanze per le Comunali? Siamo al lavoro»

Per la prima volta in città il M5S offre alla cittadinanza un punto di incontro e confronto, anche con lo Sportello del cittadino. Oltre al sindaco Falcomatà, presenti anche i vertici del Pd e Avs

Claudio Labate
12 maggio 2025
Ore 14:59
Il Movimento 5 Stelle si radica a Reggio e riunisce il centrosinistra: «Alleanze per le Comunali? Siamo al lavoro»
Il Movimento 5 Stelle si radica a Reggio e riunisce il centrosinistra: «Alleanze per le Comunali? Siamo al lavoro»
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
PIU LETTI
1

Scuole chiuse domani in Calabria per l’allerta arancione: ecco la lista completa – LIVE

2

Il ciclone mediterraneo si avvicina alla Calabria, possibile allerta meteo tra giovedì e venerdì

3

Il calabrese Davide Barzan denunciato per esercizio abusivo della professione: il “giurista” tv nei guai dopo le inchieste delle Iene

4

L’ingorgo di clan a Milano e il controllo della ’ndrangheta: «Quando fanno qualcosa lì arriva subito in Calabria»

5

Il ciclone mediterraneo si abbatte sulla Calabria, allerta arancione su quasi tutta la regione: possibili nubifragi

Iscriviti
alla Newsletter
Se vuoi ricevere gratuitamente
tutte le notizie di LaC News
lascia il tuo indirizzo email e iscriviti
Teaser podcast banner\u00A0
Teaser podcast banner\u00A0

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Test 2
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Test 3
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali