Il capogruppo alla Camera dei grillini definisce una «smentitiva» e non un’informativa le comunicazioni del Governo sul caso Almasri e dice che al contrario delle apparenze Meloni ha una posizione succube rispetto agli Stati Uniti e nello scacchiere internazionale
Il giornalista, ospite di Perfidia, analizza il caso Almasri: «Nel governo mix di incompetenza e presunzione, nella Prima Repubblica si sarebbe risolto in due ore». E sullo scontro politca-magistratura dice: «Per andare a fondo il primo ministro sa che deve tornare alle urne»
Avviato un fascicolo dopo la denuncia di un rifugiato sudanese che aveva raccontato già nel 2019 le torture che lui e sua moglie avevano subito dal generale libico. L’11 febbraio dibattito a Strasbirgo
Fra i target anche Luca Casarini e il direttore di Fanpage Cancellato. Insorge l’opposizione mentre il governo nega il coinvolgimento suo e dell’intelligence
Informativa dei due ministri alla Camera sulla richiesta di arresto della Cpi e successiva espulsione del generale libico. Il Guardasigilli: «Ci è arrivata documentazione in inglese non tradotta e con numerose incoerenze». Il titolare del Viminale: «Non è mai stato nostro interlocutore sui migranti»
Fuoco incrociato sulla vicenda del generale libico Almasri accusato di essere un torturatore e rilasciato dall’Italia. La battaglia tra potere esecutivo e giudiziario occupa la scena, ma Meloni di risposte dovrà darne
Il Partito Democratico la accusa di aver falsato la narrazione sul caso Almasri. La premier risponde parlando di un mandato di arresto della Corte penale internazionale. Ma il dibattito si accende e la politica italiana si spacca ancora una volta
Il legale ha presentato l'esposto alla procura di Roma che ha portato all'iscrizione nel registro degli indagati della premier, dei ministri Carlo Nordio e Matteo Piantedosi e del sottosegretario Alfredo Mantovano: «Sul caso Almasri sia fatta chiarezza»
La notizia dell’indagine della Procura di Roma che vede coinvolti oltre alla premier i minstri Nordio e Piantedosi e il sottosegretario Mantovano ha suscitato scalpore sui media e sui social. Molte sono state le reazioni e le manifestazioni di solidarietà
Lo scontro istituzionale tra il centrodestra nazionale e quello calabrese è uno dei leitmotiv della legislatura. Nemmeno una impugnativa per la Regione Basilicata, anch’essa governata da Forza Italia. Gli stop sui provvedimenti per Centrale del Mercure e forestazione: il governatore non si arrende e resiste in giudizio
Il generale libico descritto come torturatore e assassino, inseguito da un mandato di cattura da parte della Corte Penale Internazionale, è stato riportato nel suo Paese dalla nostra Aeronautica militare
Il 2024 si chiude con una Meloni saldamente al comando, ma il Partito Democratico di Schlein accorcia le distanze. Nel frattempo, Conte perde terreno, la Lega barcolla e i centristi arrancano, mentre l'idea di una discesa in campo di Pier Silvio Berlusconi scuote gli equilibri. Il 2025 si preannuncia decisivo per definire le sorti di partiti e leader, tra crisi interne, nuove sfide e l’ombra di un grande ritorno
Alla riunione erano presenti anche la premier Meloni e i ministri Piantedosi, Crosetto e Foti: «Ferma intenzione di continuare a lavorare su soluzioni innovative al fenomeno migratorio»
Il consigliere regionale dem: «Un ulteriore e letale colpo per il tessuto produttivo calabrese già in affanno. Nessun segnale di miglioramento della vita dei cittadini né sul fronte sviluppo»
Il centrodestra teme molto la consultazione popolare, a partire da Roberto Occhiuto che profetizzò: «In Calabria il sì vincerebbe 90 a uno». Per questo le forze di Governo puntano sull’astensionismo. Dal 2000 ad oggi, su sette referendum svolti, solo nel 2011 si è raggiunto il quorum
Sarà possibile caricare anche la carta europea della disabilità. Basta accedere al portafoglio virtuale attraverso l’applicazione IO già disponibile su Android e iOS. Tutte le info utili
Le sigle sindacali critiche sul disegno di legge di bilancio. La presidente del Consiglio espone le sue ragioni: «Noi puntiamo alla crescita, gli altri adottavano misure solo per ottenere consenso
Demagogia e questioni di principio dominano la nuova normativa che punisce chi ricorre alla gestazione per altri anche se la pratica viene eseguita in uno Stato estero dove è lecita
Il capo del Dicastero alla Famiglia, alla natalità e alle pari opportunità è intervenuta al teatro Cilea ad un incontro sui primi due anni del governo Meloni: «Abbiamo lavorato senza tregua»
Tra amanti promosse, mariti stipendiati e insulti omofobi, il MiC si trasforma in un teatro di scandali degno di una soap opera. E ora, tutti sul divano per la puntata di Report: le sorprese non mancheranno
Stasera il Consiglio dei ministri dopo la sentenza del Tribunale di Roma che ha bocciato i centri a Tirana. Il presidente Anm: «Non siamo contro il governo, applichiamo le leggi». Il plauso della premier e di Piantedosi per l'operazione in Calabria