La bassa pressione sta abbandonando il sud Italia. Domenica e parte della giornata di lunedì saranno caratterizzati da tempo stabile. Su Sila, Pollino, Serre e Aspromonte in serata potrebbe verificarsi qualche acquazzone
L’ingresso di correnti occidentali porterà un netto calo termico, con precipitazione soprattutto sul versante tirrenico e venti moderati o forti. Addio al pulviscolo desertico
Tempo variabile su tutta la regione con piovaschi sparsi anche se comunque le precipitazioni non saranno degne di nota, tranne per il fatto che continueranno a sporcare le auto
Dopo i giorni di freddo, ci attende un altro fine settimana di caldo anomalo con valori nuovamente sopra la media del periodo di ben 10 gradi. Le previsioni
Dopo il caldo anomalo di questi giorni i termometri cominceranno a scendere a partire da oggi ma sarà da domani che la colonnina di mercurio andrà ancora più giù riportando il freddo
Oggi picchi fino a 30°C nelle aree interne della Valle del Crati, nelle Piane di Sibari e Gioia Tauro e nel Vibonese. Domani cambia tutto con l’arrivo dell’aria fredda dal Nord
Una nuova perturbazione raggiungerà la regione a partire dalla serata e durerà fino alla mattinata di giovedì. Tra venerdì e sabato torna il bel tempo. Le previsioni
Marzo è iniziato all’insegna del bel tempo. Neppure nelle aree montuose il termometro dovrebbe scendere sotto lo zero. Ma nel weekend il quadro potrebbe cambiare
Fragili aghi o scaglie di ghiaccio che si formano in notti particolarmente fredde e serene. Il fenomeno sta interessando le aree più elevate della Sila
L’afflusso dell’aria più fredda dai Balcani favorirà ancora qualche precipitazione nelle aree interne. Le temperature inizialmente saranno basse (anche -5°C in Sila e Aspromonte), poi risaliranno fino a sabato
Inizio settimana con tempo uggioso su tutta la regione, da mercoledì in arrivo precipitazioni in particolare lungo la fascia tirrenica e nelle aree interne, possibili anche sul versante jonico
Lungo le aree costiere invece le temperature minime si manterranno intorno ai 7-9 gradi. Nei territori della bassa Calabria, invece, il termometro segnerà qualche grado in più
Il calo delle temperature sarà più deciso durante la notte e nelle prime ore del mattino, con gelate intense e valori sotto lo zero nelle aree montuose della regione
Scivola verso Sud la perturbazione che ha colpito le regioni centrali. Condizioni in peggioramento (soprattutto sabato) sulle aree tirreniche e interne