La bassa pressione sta abbandonando il sud Italia. Domenica e parte della giornata di lunedì saranno caratterizzati da tempo stabile. Su Sila, Pollino, Serre e Aspromonte in serata potrebbe verificarsi qualche acquazzone
L’ingresso di correnti occidentali porterà un netto calo termico, con precipitazione soprattutto sul versante tirrenico e venti moderati o forti. Addio al pulviscolo desertico
Tempo variabile su tutta la regione con piovaschi sparsi anche se comunque le precipitazioni non saranno degne di nota, tranne per il fatto che continueranno a sporcare le auto
Lunedì e martedì saranno giornate prettamente nuvolose o coperte su tutta la regione con qualche debole e sporadico piovasco. A metà settimana previsto un nuovo possibile peggioramento delle condizioni meteo
Umidità e valori oltre la media del periodo. I cieli tenderanno a rimanere coperti e uggiosi. Nebbia su gran parte delle aree interne e con la possibilità di formazione della lupa di mare lungo le coste Joniche
Notevoli anche i valori termici dei capoluoghi di Regione basti pensare che Cosenza ha raggiunto gli 0.6 gradi. Un trend che durerà anche nella giornata di domani con temperature al di sotto delle medie stagionali
L’area di bassa pressione che ha caratterizzato gli ultimi giorni sta ormai lasciando la regione però qualche strascico instabile soprattutto nelle ore pomeridiane
I rovesci più forti interesseranno nel pomeriggio soprattutto Sila, Pollino, Serre e Aspromonte ma non sono esclusi occasionali fenomeni intensi anche sulla costa
Precipitazioni e temporali su tutta la regione, con timidi miglioramenti solo nella serata di domenica. Temperature stazionarie, possibili nevicate solo sulle alture della Sila e del Pollino
Il tutto interesserà la regione a partire dalle prossime ore fino alla mattinata/primo pomeriggio di domani per poi evolversi in un generale e apparente miglioramento
Già da questa mattina le condizioni meteo sono in miglioramento. Il centro multirischi giustifica la scelta adottata ieri: «Le precipitazioni hanno causato disagi per la viabilità e smottamenti»
Nel tardo pomeriggio e nella serata sono previste piogge di forte intensità dapprima lungo il versante tirrenico e successivamente nelle aree interne della regione e lungo il versante Jonico. Da domani previsto un generale miglioramento
La perturbazione interesserà inizialmente il versante jonico per poi espandersi sul resto della regione e causerà l’allontanamento del pulviscolo sahariano
Dopo un weekend caratterizzato dal tempo uggioso e dal clima mite un vortice di bassa pressione si posizionerà sulle regioni meridionali causando nei prossimi giorni piogge intense
Una perturbazione di origine atlantica scivolerà sul Mediterraneo apportando piogge al centro nord e un forte richiamo di aria umida su tutto il sud Italia