Sono 60 i locali calabresi citati, con 6 novità e 3 nuove chiocciole per un totale di 13 osterie con il massimo riconoscimento assegnato dal sussidiario del mangiar bene giunto quest'anno alla 34esima edizione
Le migliori osterie in Calabria secondo la guida Slow food per il 2024
Le migliori osterie in Calabria secondo la guida Slow food per il 2024
Le migliori osterie in Calabria secondo la guida Slow food per il 2024
Le migliori osterie in Calabria secondo la guida Slow food per il 2024
Le migliori osterie in Calabria secondo la guida Slow food per il 2024
Le migliori osterie in Calabria secondo la guida Slow food per il 2024
Le migliori osterie in Calabria secondo la guida Slow food per il 2024
Le migliori osterie in Calabria secondo la guida Slow food per il 2024
Le migliori osterie in Calabria secondo la guida Slow food per il 2024
Pecora nera ad Albi (Cz) animata da Raffaella Piccinino e Stefano Rabolini, due cuochi resilienti che offrono un'autentica dimensione slow, meravigliosa nel gusto e nell'atmosfera nel centro della Sila Piccola.
Il Tipico calabrese di Cardeto (Rc) una osteria dove Marcello Manti propone ricette familiari raccontando un territorio ricco di materie prime pregiati e sapori netti e unici per un’esperienza gastronomica di alto livello.
Le Muraglie a Conflenti (CZ) in cui la famiglia Roperti propone una cucina carica di identità, arricchita dalla qualità delle materie prime e dell'accoglienza, approdo sicuro per chi è alla ricerca di una tradizione gastronomica eccellente.
La taverna dei briganti a Cotronei (Kr) il locale che incarna appieno la genuinità della tradizione cuclinaria silana, espressa attraverso piatti realizzati da Carmine e Andrea Garofalo con materie prime di ottima qualità, in gran parte autoprodotte.
Il ritrovo dei picari a Grotteria (Rc) con Antonello Zavaglia è una garanzia insieme alla sua famiglia. La tavola esprime sapori autentici seguendo il ritmo delle stagioni tra la gastronomia delle colline ionico - reggine.
La Collinetta di Martone (Rc) osteria in pieno stile slow dove accoglienza, simpatia e disponibilità fanno da cornice alle ottime preparazioni tradizionali proposte da Peppe Trimboli per una offerta di cucina sorprendente per aderenta ai valori territoriali
Calabriaalcubo di Nocera Terinese (Cz) divenuto simbolo della valorizzazione territoriale tra natura e storia, coniugando con la passione di Marco Ferrini la grande qualità e rispetto per gli ingredienti con una cucina moderna basata sui prodotti dell'azienda agricola che è motoro della proposta.
La Tana del ghiro a San Sosti (Cs) una osteria del carattere autentico dove Fabio Maria Torchia e sua moglie Loredana Marasco propongono un viaggio tra sapori regionali con piatti pensati a regola d'arte come finestra aperta a curiosità, sperimentazione e creatività nel cuore del Pollino.
Il Vecchio Castagno a Serrastretta (Cz) uno scrigno di sapori antichi, intensi e coinvolgenti che Delfino Maruca custodisce e condivide in una cucina identitaria che emoziona il palato.
U ricriju di Siderno (Rc) dove l'identità della locride si esprime nel piatto con Francesco Trichilo pronto a raccontare una proposta di cucina che è un percorso antropologico a chilometro zero.
La Rondinella a Scalea (Cs) - nuova chiocciola 2024 - propone una cucina di sintesi e valorizzazione delle tradizioni con una spiccata attenzione alla cultura alimentare regionale, tra modernità e ricerca nel progetto pop di Francesca Russo (in sala) e Giovanni Perrotta (in cucina).
Zio Salvatore a Siderno - nuova chiocciola 2024 - è la perfetta simbiosi fra territorio e proposta gastronomica attraverso una cucina famigliare immersiva e appagante.
Da Talarico Salvatore a Catanzaro - nuova chiocciola 2024 per l'inserto dedicato alle morzellerie - vero punto di riferimento per la preparazione del piatto più identitario della cucina catanzarese.
Sei le nuove insegne che entrano a far parte degli indirizzi consigliati da Slow Food per la Calabria: Santabarbara 1789 a Bagnara Calabria (Rc), Casina Pia a Canaolo (Rc), Vecchia Catanzaro a Catanzaro, Il casale country a Feroleto antico (Cz), Due Mulini a Lamezia Terme (Cz), La rosa dei venti a Palmi (Rc).
Il carpaccio - Acri (Cs)
Bacco e stocco - Badolato (Cz)
Villa Cirimarco - Badolato (Cs)
Il giardino degli allori - Campo Calabro (Rc)
Le delizie della cascina - Catanzaro lido (Cz)
Osteria del mare - Catanzaro (Cz)
Da Giglio - Caulonia (Rc)
L'aquila d'oro - Ciro' (Kr)
A casalura - Ciro' Marina (Kr)
La mamma - Cittanova (Rc)
Kamastra - Civita (Cs)
Il bergamotto - Condofuri (Rc)
Mastro gustino - Corigliano - Rossano (Cs)
Bistrot la cantina - Corigliano - Rossano (Cs)
A cantina cosentina - Cosenza (Cs)
Convivio - Fiumefreddo Bruzio (Cs)
La paladina - Gasperina (Cz)
Al verneto - Laino Borgo (Cs)
Magnatum degusteria - Longobardi (Cs)
Costantino - Maida (Cz)
A piazzetta - Mammola (Rc)
Locanda degli ulivi - Mammola (Rc)
Catasta pollino - Morano Calabro (Cs)
Osteria del vicolo - Mormanno (Cs)
Agririggio - Motta San Giovanni (Rc)
Lo speziale - Petrizzi (Cz)
Donna Nela - Polistena (Rc)
Timo - Reggio Calabria (Rc)
Tre cipolle sul como' - Rende (Cs)
Trattoria dei poeti - Rocca Imperiale (Cs)
Altanum - San Giorgio Morgeto (Rc)
Le baccanti - San Marco Argentano (Cs)
Scacco matto - Sersale (Cz)
La taverna dei santi - Staiti (Rc)
Da Lucrezia - Trebisacce (Cs)
La signora del vento - Villa San Giovanni (Rc)
Assettati e mangia - Catanzaro
C'era una volta - Catanzaro
In vino veritas - Catanzaro
L'antico pozzo - Catanzaro
Morzelleria de' barracchi - Catanzaro
Tutti gli articoli di Food