Da Reggio a Cosenza passando da Catanzaro e Vibo, sono tanti i maestri gelatieri nell'ultima prestigiosa guida. Materia prima, sostenibilità e innovazione gli ingredienti del successo
Ecco quali sono le migliori gelaterie della Calabria premiate da Gambero rosso: l’elenco
Ecco quali sono le migliori gelaterie della Calabria premiate da Gambero rosso: l’elenco
Ecco quali sono le migliori gelaterie della Calabria premiate da Gambero rosso: l’elenco
Ecco quali sono le migliori gelaterie della Calabria premiate da Gambero rosso: l’elenco
Ecco quali sono le migliori gelaterie della Calabria premiate da Gambero rosso: l’elenco
Ecco quali sono le migliori gelaterie della Calabria premiate da Gambero rosso: l’elenco
Ecco quali sono le migliori gelaterie della Calabria premiate da Gambero rosso: l’elenco
Ecco quali sono le migliori gelaterie della Calabria premiate da Gambero rosso: l’elenco
Ecco quali sono le migliori gelaterie della Calabria premiate da Gambero rosso: l’elenco
Ecco quali sono le migliori gelaterie della Calabria premiate da Gambero rosso: l’elenco
Ecco quali sono le migliori gelaterie della Calabria premiate da Gambero rosso: l’elenco
Ecco quali sono le migliori gelaterie della Calabria premiate da Gambero rosso: l’elenco
Ecco quali sono le migliori gelaterie della Calabria premiate da Gambero rosso: l’elenco
Ecco quali sono le migliori gelaterie della Calabria premiate da Gambero rosso: l’elenco
Ecco quali sono le migliori gelaterie della Calabria premiate da Gambero rosso: l’elenco
Ecco quali sono le migliori gelaterie della Calabria premiate da Gambero rosso: l’elenco
Ecco quali sono le migliori gelaterie della Calabria premiate da Gambero rosso: l’elenco
Fare una passeggiata sul chilometro più bello d’Italia e vedere quel chiosco verde con una folla di gente intorno. Obbligatorio prendere la brioche con gelato con almeno 3 gusti diversi.
Mente geniale quella di Davide De Stefano che vuole unire i colleghi di Reggio per creare “la città del gelato”, una identità forte per tutto lo stivale d’Italia.
Gelato Cesare si aggiudica “2 Coni Gambero Rosso”. Da provare assolutamente “Bronzato” al caramello salato, pesto di pistacchio e crema reggina al rum, ma occhio perché sono gusti limited edition, ne escono sempre di nuovi.
Aperto da solo un anno e convince subito, non solo i reggini stessi, ma anche i giudici dell’ambita guida. Grazie all’innovazione ed alle tecniche del mastro gelatiere Demetrio Romeo, che tra innovazione e tradizione riesce a sbalordire i suoi amati clienti. Congratulazioni.
Il Maestro Vincenzo Pennestrì è una istituzione in Italia del mondo Gelato e Pasticceria. Mai banale nelle creazioni e sempre un occhio vigile alla materia prima. Proprio nei gusti classici, io trovo la perfezione del gelato Sottozero Pennestrì che entra nella guida delle miglior Gelaterie d’Italia 2023.
Altra gelateria storica di Reggio Calabria che si unisce alla guida di Gambero Rosso. Attività guidata da Gianluca Marcianò che decide di offrire una qualità di materia prima, che pochi possono permettersi. Frutta proveniente da consorzi, nocciola tonda delle Langhe, giusto per citare qualche ingrediente.
L’arte di Giovanni Martorelli rende grande il paese di Belvedere Marittimo (CS) con la gelateria “Juve Bar” situata nel centro storico.
Il nome della gelateria potrebbe creare divisioni, ma il gelato di Martorelli unisce tutti nuovamente. Vasta scelta di gelati e tartufi artigianali, da provare sicuramente “Gioia Mia” una crema con cioccolato e nocciole intere, mandorle, pezzi di torrone, pino e scaglie di cioccolato fondente. Allucinante!
Il maestro Alberto Vitaro è un’autorità del mondo Gelato in Italia, una persona rispettata e di successo. Sicuramente una mente che è riuscita a stravolgere il concetto di “Gelato” in quel di Cosenza, portando innovazione unita alla tradizione.
Autoritario sulla scelta della materia prima, lo si vede sempre in laboratorio a sperimentare nuove creazioni, che lo hanno portato ad aprire due punti vendita. Uno a Cosenza e l’altro su Rende. Da provare assolutamente i classici come nocciola e pistacchio.
Due Coni Gambero Rosso anche per “Gelateria Amedeo” di Catanzaro, che premia la qualità e l’affidabilità di un gelato straconosciuto dai catanzaresi.
Mai banale nelle creazioni dei gusti, da provare sicuramente il Cremino Barretta, Mascarpone al cognac variegato al caramello burre' salato con frantumi di millefoglie
Mi è venuta fame solo a scriverlo.
Francesco Mastroianni non ha bisogno di presentazioni, negli anni ha ricevuto molti riconoscimenti, dal primo mastro gelatiere d’Italia e secondo nel mondo. Inoltre è anche Ambasciatore del Gelato nel Mondo.
Materia prima di qualità, professionalità indiscutibile, fantasia e tecnica, vi basterà entrare a Casa Mastroianni e lasciarvi ispirare da un banco gelato sempre colorato e carico.
Pensare a Pizzo viene subito in mente il tartufo gelato artigianale. Ercole è una delle istituzioni storiche, conosciuto per il suo tartufo “Smeraldo Verde” un concentrato di pistacchio con cuore di cioccolato fondente e pistacchi incastonati all’esterno.
Un vero gioiello da gustare.
Da Jovanotti al Principe Alberto II di Monaco, tutti pazzi del gelato e della granita del Bar del Tocco di Gerace, famosissima in tutta la zona.
Il segreto del maestro Giuseppe Rinaldis è sicuramente la passione per questo lavoro, la voglia di andare avanti, di rinnovarsi e di specializzarsi sempre.
Chi viene al Bar del Tocco sa che troverà sempre gusti nuovi e assortiti di gelati e granite, quindi c’è l’imbarazzo della scelta.
Gelateria e Pasticceria storica di Catanzaro Lido, dove si è affermato Fabio Mellace che qualche settimana fa mi ha fatto provare un gelato alla birra Gladium. Non pensavo si potesse fare e invece…ne sono uscito deliziato e brillo (si scherza eh)
Passione, professionalità e tecnica rendono i gelati di Marron Glacès delle opere d’arte.
“Il vero gelato di Jacurso” qualcuno dice cosi. Il Regno del Gelato è una tappa obbligatoria per turisti e catanzaresi che transitano intorno al paese di Jacurso.
Gianfranco Buccafurni è il mastro gelatiere che crea costantemente nuovi gusti di gelato, che incantano i tanti visitatori della sua gelateria. Quello all’anguria e inserito dentro l’anguria stessa è uno spettacolo senza pari.
Soverato oltre ad avere un mare meraviglioso può anche vantare di avere il Bar Morè.
Fratello e Sorella, due geni assoluti della pasticceria e gelateria, Antonio e Fiorella Staglianò, che tra cornetti sfogliati e brioche con il tuppo, fanno uscire fuori dal bar quel profumo di lievitati.
Impossibile non assaggiare la loro gelateria, mentre si fa una passeggiata per Soverato.
Il giovane Daniel Provenzano ha partecipato di recente al Gelato Festival World Ranking ed è stato selezionato tra le miglior gelaterie d’Italia grazie al gelato alla liquirizia.
Un gelato che parla delle radici profonde della Calabria, che va assaggiato a tutti i costi.
Andare in vacanza nelle zone di Montepaone e Soverato, diventa obbligatorio andare al Bar Jolli nel centro storico di Stalettì.
Davanti la piazza principale, il Bar Jolli durante l’estate viene invasa da turisti e abitanti locali, per gustare le fantastiche cremolate artigianali.
Attenzione a chiamarle granite, il personale ci tiene a chiamarle Cremolate, perché la realizzazione è diversa alla classica granita siciliana. Ho avuto modo di andarci e sono rimasto totalmente deliziato.
Tonino La Torre è un personaggio storico di Tropea. Chi dice che il gelato debba essere fatto per forza da frutta o altri derivati dei dolci, magari si può creare il gelato alla Cipolla Rossa di Tropea IGP, alle olive oppure alla Nduja.
Da oltre 30 anni il “mago del gelato” continua a conquistare pubblico nella sua gelateria in pieno centro a Tropea.
Per molti i suoi gelati sono “strani” ma d’estate si crea sempre la fila per assaggiarne almeno uno.
Tutti gli articoli di Food