La guida che ogni anno premia le eccellenze enogastronomiche d’Italia ha premiato la nostra regione per il suo oro giallo con le Tre Foglie Gambero Rosso 2023
Ecco quali sono i migliori oli della Calabria secondo Gambero rosso, l’elenco
Ecco quali sono i migliori oli della Calabria secondo Gambero rosso, l’elenco
Ecco quali sono i migliori oli della Calabria secondo Gambero rosso, l’elenco
Ecco quali sono i migliori oli della Calabria secondo Gambero rosso, l’elenco
Ecco quali sono i migliori oli della Calabria secondo Gambero rosso, l’elenco
Ecco quali sono i migliori oli della Calabria secondo Gambero rosso, l’elenco
Ecco quali sono i migliori oli della Calabria secondo Gambero rosso, l’elenco
Ecco quali sono i migliori oli della Calabria secondo Gambero rosso, l’elenco
Ecco quali sono i migliori oli della Calabria secondo Gambero rosso, l’elenco
Dolciterre di Sorelle Garzo è un azienda famigliare gestita da Consuelo, Maria Rosa e Alessia Garzo. Tre sorelle che con coraggio e tenacia hanno conquistato il proprio spazio nel mondo dell’olio di alta qualità valorizzando le loro varietà autoctone del loro territorio e favorendo che insieme dessero vita a prodotti unici.
Oggi gli ulivi delle Sorelle Garzo sono ben 4500 immersi nel territorio collinare di Seminara che si estende tra la Costa Viola e le pendici dell’Aspromonte.
La famiglia Converso arriva alla terza generazione di olivicoltori, ora Guglielmo ha le redini di famiglia, che dal 1800 sono dediti all’olivocoltura a Rossano (CS).
Produzione naturale, genuina, come il papà ed il nonno gli hanno insegnato negli anni, aggiungendo crescita, innovazione e voglia di mostrare il proprio prodotto fuori dai confini regionali.
Un prodotti di grande qualità apprezzatissimo nelle case e dai professionisti della ristorazione.
Azienda che è una realtà su San Giorgio Morgeto e Cittanova. Tutto è nato nel 1940 quando il nonno Domenico Fazari, prende in fitto un oliveto ed un piccolo oleificio.
Poi è tutta una storia in crescita, Mimmo Fazari alla guida adesso può contare su oltre 25.000 piante di olivo, in provincia di Reggio Calabria, creando una filiera di fiducia.
Dice Mimmo Fazari “Vogliamo essere gelosi custodi di antiche tradizioni che tengono alto il culto della vera arte olearia, mostrando di sapere coniugare le esigenze dell’imprenditorialità con quelle della qualità e con il rispetto dei principi della socialità e dell’Umanesimo del Lavoro. Vorremmo essere umili profeti della rigenerazione dell’olivicoltura calabrese”.
La ricchezza delle tradizioni dei territori Arbreshë, dove colline di uliveti fruttano olive che poi vengono frante nel frantoio dell’azienda e gli agrumi diventano marmellate biologiche.
Vaccarizzo Albanese è il centro di Tenute Libranti Pasquale, padre degli attuali imprenditori dell’azienda, e papà di tantissimi ulivi. Nel corso della sua vita è stato un imprenditore visionario, un uomo che ha voluto investire in qualcosa in cui credeva ed amava con tutte le sue forze: la sua terra.
L’azienda viene guidata da Pino, Carmela, Lucia, Angela e Michele, ognuno con compiti ben stabiliti, che permette loro di dare vita a prodotti di eccelsa qualità, dall’olio a tutti i prodotti che l’azienda agricola produce.
Azienda gestita da Isabella Cristiano in quel di Lamezia Terme, esattamente Località Angillito.
Tutto nasce dal nonno, in una tenuta di famiglia con alberi centenari che si affacciano sulle limpide acque blu del Mediterraneo in Calabria e un medico, appunto il nonno di Isabella, che credeva negli straordinari benefici per la salute dell'olio extravergine di oliva “fatto come si deve”.
Una tradizione di famiglia che, ad oggi, permette di curare circa 8000 alberi di ulivo producendo la cultivar carolea. Una tradizione di famiglia basata sulla qualità della materia prima e sulla passione per il lavoro.
L'Azienda Agricola Rotella nasce nel 1940 a Tiriolo per mano di Giuseppe Michele Rotella, come attività artigianale a conduzione familiare, dedicata alla coltivazione e all’estrazione di olio d’oliva.
Ad oggi l’azienda vanta ben 5000 mq di produzione dotato anche di nuove tecnologie.
L’azienda vanta un’area di estensione di 200 ettari di coltivazione monovarietale Carolea, varietà tipica dell’area del catanzarese.
Racconta Tommaso Torchia “Tutto è iniziato nel 1959: nostro padre Federico acquistò la tenuta di Tiriolo con quegli straordinari ulivi secolari e investì tutto quello che aveva per costruire un frantoio a pietra.
Ogni giorno, finita la scuola, Pino e io correvamo in frantoio, da papà, per restarci fino a sera e, tuttora, quel rumore grave e profondo mischiato al morbido profumo delle olive ci conforta e ci coccola.
Siamo letteralmente cresciuti in quest’azienda, all’ombra di queste piante che da sempre amiamo e rispettiamo.”
Una tenuta che invito tutti a visitare, per vivere l’esperienza della fattoria didattica, di vivere una giornata immersi nella natura e nella qualità dell’olio extravergine d’oliva prodotto dall’oleificio Torchia.
In quel di Rossano (CS) per credere nella propria terra e nelle proprie radici. Tenuta Terra Rossa non è solo un punto di ristoro e di relax, l’Azienda Agricola Fratelli Renzo si estende per 50 ettari, ben 28 di uliveti ed il resto tra ulivi e agrumi.
Chi semina impegno e passione raccoglie successi e soddisfazioni, questo è il segreto dei fratelli Cesare e Vincenzo Renzo che possono vantare di aver reso grande un territorio come Corigliano Rossano, con la varietà Dolce di Rossano, con ulivi addirittura di 600 anni.
Anche la Carolea e Tommarella sono presenti nella tenuta. Prodotti di grande qualità apprezzati nella ristorazione di professionisti, che amano calibrare i sapori dei loro piatti con le diverse varietà di prodotti dell’azienda F.lli Renzo.
Il Frantoio Acri nasce a Rossano (CS) nel 1952, fondato dal capostipite Giovanni Acri, successivamente nel ’67 passa in mano al figlio Domenico e successivamente a Giovanni.
Una eredità fatta di passione per il lavoro, per la qualità e per il sacrificio del lavoro della terra.
Tutti gli articoli di Food