Da Vibo a Cosenza, da Lamezia a Catanzaro una mappa per buongustai e amanti di birre artigianali davvero particolari
Ecco dieci pub calabresi in cui devi assolutamente andare a mangiare
Ecco dieci pub calabresi in cui devi assolutamente andare a mangiare
Ecco dieci pub calabresi in cui devi assolutamente andare a mangiare
Ecco dieci pub calabresi in cui devi assolutamente andare a mangiare
Ecco dieci pub calabresi in cui devi assolutamente andare a mangiare
Ecco dieci pub calabresi in cui devi assolutamente andare a mangiare
Ecco dieci pub calabresi in cui devi assolutamente andare a mangiare
Ecco dieci pub calabresi in cui devi assolutamente andare a mangiare
Ecco dieci pub calabresi in cui devi assolutamente andare a mangiare
Ecco dieci pub calabresi in cui devi assolutamente andare a mangiare
Ecco dieci pub calabresi in cui devi assolutamente andare a mangiare
Dal 1991 il Rubirosa è un punto di riferimento per Vibo Valentia, per gli amanti “dell’old school” e per chi ama la birra non commerciale. Infatti il Rubirosa è famoso per la grande selezione di birre provenienti da tutta Italia ed Europa, ma non solo, tanti sono i corsi dedicati al mondo birra con possibilità di incontrare anche mastri birrai italiani di fama mondiale. Non mancano eventi musicali e ovviamente dell’ottimo cibo.
Alex Stout è la casa della Guiness in Calabria, se vuoi tuffarti nella cultura Irlandese, tra musica, cibo, arredamento e cultura, sei nel posto giusto. Alex e Stout sono la stessa persona, legati al territorio calabro, infatti tutti i prodotti usati nella loro cucina provengono da una nota macelleria della zona, che seleziona la carne per hamburger, pulled pork, ribs ecc. Pensate che il nonno di Alex, 97 anni, emigrato all’estero, lavorò proprio nel birrificio Guiness e ancora oggi, beve birra Guiness almeno 2 a settimana “è una birra ricca di ferro, fa bene alla salute, senza esagerare”. Alex è un amante della buona cucina, infatti troverete oltre al menù stagionale, molti panini “fuori menù” della settimana come proprio il Calabria Food Porn con doppio hamburger di scottona da 400 grammi, fondo bruno, patate mbacchiuse, cavolo viola e salsa bbq homemade
Il miglior American Barbecue Pub di tutta la Calabria, dove la carne cuoce anche per 2/3 giorni prima di essere servita. Francesco “Ciccio” Palermo e Gioia Caracciolo sono sicuramente gli intenditori del food americano, dove tutto è cotto rigorosamente al barbecue, anche le patate! Ovviamente da assaggiare il panino Fifty Fifty con hamburger metà manzo e metà bacon, doppio cheddar, cipolla e salsa barbecue, ma anche l’Arizona Smoker dove 2 hamburger incontrano il cheddar, il gorgonzola, cipolla, insalata coleslaw e salsa barbecue. Ma se parliamo di American Barbecue godrai con il menù degustazione cosi da poter assaggiare le principali portate del barbecue, come il Pulled Pork, il brisket (un sandwich con punta di petto di manzo affumicato), la pannocchia al barbecue, patata al barbecue ripiena, le ribs di maiale e ovviamente le ali di pollo al barbecue.
Il Trinken Haus è un angolo di Baviera in Calabria, dove la cultura tedesca incontra la cucina calabrese. Boccali di birra enormi, festoni stile Oktoberfest, musica, tante gente e buon cibo. Li abbiamo visti partecipare alla “Burger Battle”, competizione nazionale del miglior burger d’Italia, vincendo la tappa come miglior burger della Calabria e poi gareggiando a Rimini. Ovviamente da provare i piatti di degustazione tedesca, dal bretzel fino ai wurstel tedeschi, ma i panini sono la loro forza. Quelli che mi hanno colpito sono il “Come Dio comanda” farcito con hamburger di scottona, provola affumicata, bacon croccante, porchetta, patate silane, insalata, crema di peperoncino e maionese. Ma non scherza neanche il “Polpo di Fulmine” con polpo cotto a bassa temperatura, stracciatella di burrata, rucola e maionese al basilico. Certo non è bavarese ma vale la pena provarlo.
Il Vintage Pub, molti lo conoscono cosi, è il vanto della costa tirrenica cosentina nord, situato nel centro storico di Belvedere Marittimo. Ogni anno richiama i compaesani che rientrano a Belvedere per le vacanze, ma soprattutto i tanti turisti che ormai conosco il Pub. Qualità, materia prima e professionalità rendono grande il Vintage, che ogni anno crea panini nuovi per deliziare i suoi clienti. Quasi 20 panini a menù ma sicuramente da non perdere, oltre le fantastiche birre, il panino “Maleficent” con porchetta calabrese cotta a bassa temperatura, caciocavallo silano Dop, nduja di Spilinga e maionese, ma anche il “Pipi e patate” non scherza, che è tutto un programma.
Folli e affamati direbbe qualcuno, ma i creatori del Pub The Ginis sono esattamente cosi. Un gruppo di ragazzi uniti dall’amore per questo lavoro, il pub foodporn. Pub che è diventato un punto di riferimento a Crotone per chi vuole godersi panini al di fuori del normale, ma con qualità e materia prima selezionata. Potrebbe migliorare la selezione di birra a mio parare, ma sui panini vince a mani basse, da provare assolutamente il “Maestro Yoda” con hamburger, provola, cipolla carammellata, nduja, patate al forno, pancetta croccante, gorgonzola e granella di noccioline. Roba da Guerre Stellari. Un limited edition che mi faceva impazzire era il Ray Kroc con hamburger, provola, patanelle al forno croccanti, prosciutto cotto, crocchette di patate e salsa Ginis homemade. Tanta roba!
Il Luuma è un locale davvero spettacolare, sembra un american bar ben arredato, dove puoi anche sporcarti le mani per mangiare un ottimo hamburger. Fantastico. Oltre la grande scelta di drink, apertivi e fritti, le birre sono una vera sorpresa qui, nulla di scontato. I panini che meritano il mio rispetto sono il “C’era una volta in America” con burger reale di manzo, insalata riccia, salsa cheddar, guanciale e pomodoro, ma anche il “Crispy Cod” con baccalà impanato croccante fuori e morbido dentro, con cipolla carammellata e cicoria saltata, se ci abbini delle patatine fritte è semplicemente perfetto.
Il titolare, Mario Osso, ha una visione ben precisa, offrire un FoodPorn di qualità, un servizio eccellente e materia prima indiscutibile. Dopo 2 anni di rodaggio ha trovato la dimensione perfetta e si chiama The Bar, che a cena richiama migliaia di persone da tutta la Costa Tirrenica Cosentina. Tutto è studiato nei minimi particolari, The Bar è una grande famiglia, quando si riuniscono tutto il personale, provano insieme quelli che potrebbero diventare i nuovi panini e organizzano i tempi per il servizio. Materia prima di grande qualità, iniziando dalla carne che arriva da una macelleria locale che ha studiato la ricetta degli hamburger appositamente per loro, come anche latticini e formaggi tutti rigorosamente di aziende calabresi. Da provare il nuovo panino “Cisporkiamo” con doppia cotoletta di filetto di pollo impanata nei cornflakes, rucola, cipolla fritta, mozzarella fior di latte e ketchup di peperone creata dallo chef. Provoca dipendenza. Nel periodo estivo invece troverete il “Belmontino” un panino più estivo e fresco, farcito ovviamente il pomodoro di Belmonte, semplicemente fantastico.
Avete mai mangiato in una metropolitana franco-belga? Benvenuti da Brasseur Hugo! Cucina di tradizione franco belga che incontra la materia prima calabrese, perché qui nulla è congelato, ma tutti i piatti sono preparati dagli chef in cucina. Possibilità di scegliere e degustare ben 18 birre alla spina, forse uno dei pochissimi pub in Calabria a vantare una scelta cosi grande. Da provare assolutamente la Carbonadae Flamande ovvero dei bocconcini di manzo stufato nella birra serviti con purea di patate, oppure le Croquettes de Crevettes quindi delle polpette artigianali di gamberi con maionese al lime. E sennò, che Belgio è? Molto buoni i panini, poiché il Bun è artigianale, e abbiamo provato il “Gare Du Nord” con hamburger di american black angus, capocollo croccante, crema di zucca homemade e burratina. E naturalmente sempre di tradizione franco belga dovete provare il Waffle salato che realizzano in diverse farciture. Il tipico locale adatto a chi ha voglia di relax, di ascoltare buona musica e godersi anche semplicemente un drink o una birra
Nel cuore della Locride più profonda, a Marina di Gioiosa, c’è un pub che da subito ha convinto appassionati dei panini e delle buone birre per la qualità dei suoi prodotti. Si tratta del Django Burger House, locale che è diventato un must know della costa jonica: una crescita costante negli ultimi anni, premiata dal suo pubblico che continua ad affollare il locale in tutta la settimana. Da non perdere tra i panini il Gringo Deluxe, con hamburger di manzo da 200 gr., accompagnato da bacon croccante, stracciatella, pomodorini, rucola nostrana e maionese, il mastodontico Monco 2.0 con triplo hamburger, bacon croccante, provola artigianale, pomodoro, insalata iceberg e salsa affumicata. Se siete amanti della carne, invece, spazio alle ribs di suino nero d’Aspromonte, alla costata di prussiana o al morbidissimo stinco. Veramente da provare.
Tutti gli articoli di Food