Nella nostra regione la guida gastronomica premia 22 attività con il giudizio in "Tazzine" e "Chicchi" tra le 1110 in Italia per qualità del caffè e servizi offerti
Da Cosenza a Reggio ecco i migliori bar della Calabria secondo Gambero Rosso, l’elenco
Da Cosenza a Reggio ecco i migliori bar della Calabria secondo Gambero Rosso, l’elenco
Da Cosenza a Reggio ecco i migliori bar della Calabria secondo Gambero Rosso, l’elenco
Da Cosenza a Reggio ecco i migliori bar della Calabria secondo Gambero Rosso, l’elenco
Da Cosenza a Reggio ecco i migliori bar della Calabria secondo Gambero Rosso, l’elenco
Da Cosenza a Reggio ecco i migliori bar della Calabria secondo Gambero Rosso, l’elenco
Da Cosenza a Reggio ecco i migliori bar della Calabria secondo Gambero Rosso, l’elenco
Da Cosenza a Reggio ecco i migliori bar della Calabria secondo Gambero Rosso, l’elenco
Da Cosenza a Reggio ecco i migliori bar della Calabria secondo Gambero Rosso, l’elenco
Da Cosenza a Reggio ecco i migliori bar della Calabria secondo Gambero Rosso, l’elenco
Da Cosenza a Reggio ecco i migliori bar della Calabria secondo Gambero Rosso, l’elenco
Da Cosenza a Reggio ecco i migliori bar della Calabria secondo Gambero Rosso, l’elenco
Cosenza Kaffè è da sempre tra i bar più frequentati in città, anche solo per una sosta caffè. Storica torrefazione, l'insegna propone un espresso corposo e dai sentori intensi di cioccolato, e la possibilità di acquistare le miscele. Ampia e di buon livello la proposta dolce, tra brioche, croissant, sfoglie farcite, pain au chocolat, maritozzi con panna, mignon, monoporzioni e le specialità delle feste, come le zeppole di San Giuseppe (da provare con crema al caffè). Ben fatto il gelato (su tutti caffè e nocciola) anche in golose coppe, nella brioche e nei famosi mini coni moretti. Aperitivo con drink e stuzzichini.
Gran Caffè Renzelli si trova nel cuore del centro storico di Cosenza il Caffè Renzelli, un pezzo di storia cittadina, con 220 anni compiuti nel 2023. Atmosfere d'epoca nelle due salette e un'offerta che ha come prodotti di punta storiche specialità, dai torroncini torrefatti alla torta Telesio fino alla famosa varchiglia alla monacale, una base di frolla con un ripieno morbido di cacao e frutta secca, ricoperta di cioccolato. È un indirizzo perfetto per una pausa a ogni ora del giorno, il caffè è ottimo, una miscela 100% Arabica dal gusto morbido, e bella la scelta di lievitati da colazione, e non mancano i salati.
Nel cuore di Cosenza, adiacente a piazza Europa, il bar Anna è uno dei locali storici della città bruzia. Arredi moderni, dai toni chiari che rendono gli spazi luminosi. Buono il caffè, una miscela di Arabica dall'aroma intenso, e buoni gli sfogliati da colazione - in bella scelta - tra cui vale l'assaggio l'intramontabile cornetto alla crema. La pasticceria è tradizionale, ma è tutto di valida fattura e di produzione propria. Golose le classiche pesche all'Alchermes, bagnate il giusto. Cannoli, aragostine e diplomatiche vanno per la maggiore la domenica, mentre torte e semifreddi rimangono tra i punti di forza.
Denny Heart Cafè (Corigliano) è un bar nella località marittima di Schiavonea, conosciuto e molto frequentato per una pausa caffè o un momento di relax. Il personale al banco caffetteria è gentile e pronto a soddisfare ogni richiesta dei clienti, dal macchiato freddo in tazza grande al caffè shakerato, dal marocchino al cappuccino con tanta schiuma e un tocco di cacao. L'espresso è color nocciola, con sentori di cacao amaro, pan tostato e frutta secca, e al palato note di cioccolato fondente. Per accompagnare si può contare sui dolci della casa, dai cornetti farciti all'ampio assortimento di pasticceria, tra cui zeppole, millefoglie alla frutta, piccole tartellette. In laboratorio si producono pure torte (anche senza glutine)
Luciano Aprile (Amantea) è invece un pasticcere di lungo corso. La sua passione nasce nel 1973, e dopo un periodo di formazione apre la sua attività che quest'anno festeggia in argento. Il locale è poliedrico: bar e caffetteria (che vanta buoni espressi da pura Arabica), ma anche pasticceria (con una proposta di dolci classici e moderni) e cocktail bar in voga soprattutto all'ora dell'aperitivo. Si fa il pieno di energie a colazione con cappuccini equilibrati e napoletani (biscotti di frolla ripieni con cioccolato e amarene), bocconotti o brioche realizzate con lievito madre. Valida la proposta di sfogliatelle, cannoli e babà; interessante la selezione di distillati. In estate va forte il gelato, in tanti gusti; tutto l'anno i biscotti, con in testa i baci di dama preparati con mandorle siciliane.
La pasticceria Morabito è nel cuore di molti crotonesi: un'istituzione, la cui fama è dovuta ai buonissimi dolci e all'accoglienza calorosa da parte del personale. Un locale carino e pulito, con un lunghissimo bancone che espone dolci di ogni genere. L'espresso e il cappuccino sono ben eseguiti, con un caffè che sprigiona note di frutta tostata come nocciole e mandorle, mantenendo una buona acidità che sposa bene la dolcezza dei lievitati. A parte il classico cornetto, per la colazione o una semplice pausa dolce c'è l'imbarazzo della scelta: graffe ripiene di crema pasticcera, brioche, code di aragosta e mini porzioni di cheesecake, al cioccolato o alla frutta. Molto invitanti anche le torte. Verso l'ora di pranzo vengono sfornate le pizzette, autentico peccato di gola.
Lucanto è una pasticceria rinomata, che conquista con un irresistibile assortimento di pasticcini, torte e semifreddi. È un valido indirizzo per cominciare bene la giornata: l'ottimo espresso, dalle note di miele, caramello e un retrogusto di legno tostato, accompagna bene la dolcezza dei cornetti, da provare pure nelle farciture doppio gusto. Ben eseguito anche il cappuccino, equilibrato e con una crema fine e impalpabile. I più golosi non possono farsi sfuggire l'assaggio dei famosi tartufini (in varie versioni), meritano inoltre le susumelle, i pasticciotti e le tante prelibatezze a base di cioccolato.
Il Marrons Glacés opera da poco più di trent'anni nel cuore del quartiere marinaro di Catanzaro. Con la sua veranda fronte mare, che nella stagione invernale viene chiusa con vetrate, offre la possibilità di godere di una pausa golosa a ogni ora del giorno. Buono il caffè, ancora meglio il cappuccino. Ampia scelta di lievitati da colazione, ma le brioche restano il prodotto di punta insieme al gelato. Oltre 60 i gusti in repertorio, e tra i classici assolutamente da provare la nocciola. Delizioso l'assortimento degli sfizi serviti con l'aperitivo. L'insegna è bar, gelateria e anche pasticceria, con un'offerta che spazia dalle proposte più tradizionali a quelle più contemporanee. Attenzione al gluten free, sia tra i dolci che nel gelato.
Il Morè è un locale di lungo corso a pochi passi dal lungomare, che con il passaggio generazionale nelle mani dei giovani e talentuosi Antonio e Fiorella Staglianò, ha assunto un taglio elegante e moderno, anche nell'offerta. Qui si può assaggiare un buon espresso 100% Arabica, rotondo al palato, con sentori di frutta secca tostata e una delicata caratteristica acidità. Molto buono anche il cappuccino. Di alto livello i dolci, tra croissant sfogliati al burro, veneziane, pain suisse, specialità come il Sole e la Luna (rispettivamente brioche con ripieno di brownie e con ricotta e pistacchio) e la rosa, classici (vedi il cannolo siciliano) ed elaborate monoporzioni frutto di bella tecnica. Ottimo il gelato (ode al fiordilatte) e le gustose cremolate. Cocktail e sfizi salati per l'aperitivo. Cortese il servizio.
Soverato Dolci è uno storico punto di ritrovo all'inizio del corso principale di Soverato, la più rinomata destinazione turistica della "Costa degli aranci". Molto buono l'espresso, con note di cioccolato, a cui affiancare uno dei tanti cornetti al burro realizzati in laboratorio. Consigliato quello ai frutti di bosco con impasto ai cereali, ma ci sono anche fragranti sfoglie (da provare al limone, molto profumata) e una valida scelta di lievitati gluten free. Di buona fattura gelati e semifreddi (come la 7veli), e allettanti gli spunti per il pranzo, tra pizzette, arancini, calzoni, frittatine di pasta e tranci di pizza dai topping ricercati. Da aprile a ottobre nella terrazza adiacente al locale si possono sorseggiare ottimi cocktail e soft drink, come la fresca bevanda all'aloe. Servizio attento e competente.
Casa Mastroianni è un locale in stile antica latteria ma dal design moderno, è la prima insegna del brand che vede a capo il maestro gelatiere e pasticcere Francesco Mastroianni, con ben sette sedi in regione (tra cui una con formula bistrot). Ben fatto l'espresso e molto buono anche il cappuccino, dalla morbida crema di latte. Bella la scelta a colazione: cornetti in una decina di varianti, saccottini, ciambelle fritte e le sofficissime brioche, da abbinare nei mesi estivi a gelati e granite (che rimangono un vanto maison). L'angolo pasticceria è sempre ben fornito di monoporzioni, mignon classici e contemporanei, torte e semifreddi. È possibile fare un pranzo veloce - con piatti espressi, tramezzini, cornetti salati - e un aperitivo con drink classici ben eseguiti, rustici e mini lievitati farciti.
Spicca nel panorama locale Golosìa, grazie a una proposta di qualità che gioca su più fronti unita a un servizio gentile ed efficiente. Valida la caffetteria, che parte da un espresso dolce e corposo (da una miscela di Arabica e Robusta) e continua con una lunga lista di derivati, classici e più elaborati come il caffè shakerato con gelato al pistacchio. Per accompagnare, a colazione o merenda, brioche e danesi, biscotteria, cannoli, golosità come la Setteveli al pistacchio o lo smeraldino. Ottimi il gelato e le granite, su tutte quella ai fichi. A pranzo piatti a base di pesce, sandwich e hamburger, mentre per l'aperitivo cocktail e stuzzichini, da patatine e olive a pizzette, focacce, fritti e mini bun. Molto bello il dehors che la sera si illumina creando un'atmosfera piacevole.
Si incontra lungo la statale Jonica e gode di una bella vista panoramica invece il Bar del Cacciatore, storico riferimento in zona (presente dal 1970) per i tanti turisti e pendolari che passano di qui. Bar e pasticceria, offre una proposta varia e gustosa, a partire dai lievitati della colazione (cornetti in primis) passando per paste e mignon, la tipica pasticceria secca (gettonate pure le torte personalizzate da ricorrenza), granite e gelati da abbinare a soffici brioche. Buono l'espresso (ottenuto da miscela 100% Arabica), da provare anche nelle sue varianti, dagli equilibrati cappuccini a shakerati e versioni fredde. Invitante proposta salata, tra arancini, calzoni, pizzette e panini.
San Francesco è presente dal 1984, è un bar e pasticceria a conduzione familiare ospitato in un locale che si caratterizza per le grandi arcate bianche e dettagli in legno. Qui ci si ferma volentieri per una colazione, una pausa pomeridiana o l'asporto, grazie a un'offerta varia e soddisfacente. La punta di diamante è il caffè, torrefatto artigianalmente per dare vita ad una miscela che viene ben valorizzata in tazze e tazzine. Buoni i lievitati, le trecce e le sfoglie, affiancati da una variegata gamma di pasticcini classici e specialità locali, dai dolci alle mandorle a piparelli e susamelle. Anche gelati (compresi quelli su stecco, cestini e cannoli gelato), semifreddi e torte, pure personalizzate. Sopra la pasticceria, il ristorante e pizzeria Storie di gusto, aperto a pranzo e cena.
L'insegna di Rio Bar è presente da oltre 30 anni, ma l'aspetto è moderno e la proposta ben articolata durante il giorno. Si comincia a colazione con cornetti e brioche in buona scelta da abbinare a espressi, cappuccini e bevande. Valido l'assortimento di dolcezze, principalmente classico, con bignè, tartellette alla frutta, cannoli, crostate, pasticcini secchi e monoporzioni. Apprezzata la proposta di ristorazione a pranzo, che offre piatti gustosi, tra cui primi, secondi, contorni, insalate e hamburger. Piacevole l'aperitivo, con cocktail o calici di vino da assaporare stuzzicando dal ricco accompagnamento di tranci di pizza, rustici e assaggi vari. Servizio gentile e disponibile.
Bar pasticceria e gelateria, Winner è un'insegna sempre frequentata grazie all'offerta versatile, un ambiente gradevole e la location centralissima. La caffetteria propone espressi e cappuccini - entrambi di buona fattura - e varianti calde e fredde come caffè shakerati, marocchini e versioni golose come il caffè Venezia. Ampia e invitante l'offerta dolce, che oltre a cornetti (anche bicolore) e fagottini alla crema, comprende pasticceria secca, paste e mignon assortiti, tra cui maritozzi con la panna, babà e cannoli siciliani. Nelle belle giornate va forte il gelato, da gustare con profumate brioche. Un vanto di casa è sicuramente l'aperitivo, servito con fritti, tanti stuzzichini (mini bun, pizzette, rustici e croissant farciti) e una varia scelta di cocktail e birre. Altra sede a Gallico.
Dal mattino a sera c'è sempre un buon motivo per fermarsi al Bar del Tocco, storica insegna nel centro del grazioso borgo di Gerace. Qui la cordialità non manca mai, e nemmeno l'attenzione alla qualità, evidente in tutta l'offerta. Il cappuccino è bilanciato, l'espresso regala un bouquet aromatico con note di cioccolato e spezie. Il grande bancone in stile classico custodisce una golosa varietà di brioche, tartellette, paste di mandorla e fragranti cannoli con un'ottima crema di ricotta. Tra i cavalli di battaglia le rinomate granite (dal caffè a more di gelso, fragola, cioccolato, pistacchio, mandorla tostata) e cremolate, perfette con le morbide brioche. Indirizzo consigliato anche per la pausa pranzo e l'aperitivo, con taglieri e stuzzichini espressi molto gustosi.
Insegna nata nel 1981, Fiore Nuovo è famosa principalmente per le torte, realizzate anche in cake design. La proposta di caffetteria, che parte da un espresso corposo e di buona persistenza, si mantiene sul classico, pur con qualche variazione come il caffè variegato. Ciambelle alla crema, cornetti, veneziane e una pasticceria che segue la tradizione, dai tartufini, babà, bignè farciti e tartellette alla frutta, alle specialità locali con susumelle, biscotti all'anice e paste di mandorla. Buono il gelato, da gustare immancabilmente con la brioche. Molto forte la produzione di panettoni a Natale e di dolci della tradizione secondo calendario.
La giornata inizia meglio con una colazione al panificio Mileto dove da quarant'anni la genuinità è di casa. Forno ma non solo, si caratterizza per una proposta articolata e di qualità. Si inizia al mattino con cappuccini cremosi da abbinare a cornetti ben sfogliati, muffin golosi, biscotti di ogni tipo e gustosissime crostate e torte caserecce. L'espresso, da miscela 100% Arabica, ha belle note fruttate e di cacao. Tra le specialità il pane (anzi i pani, classici e speciali) con selezionate farine macinate a pietra, e le nacatole (biscotti tipici intrecciati a mano). Ottimo indirizzo per la pausa pranzo, tra panini, focacce, pizze in teglia e le tipiche pizze ripiene; e ancora primi, secondi e verdure dalla tavola calda. Non mancano mai sorriso e cortesia.
Quello del pasticcere Rocco Scutellà è un indirizzo sempre consigliato per pause e acquisti golosi, mixa con sapienza il meglio della pasticceria classica e di tradizione con spunti contemporanei e attenzione al territorio. Sin dal mattino si può godere di ottimi espressi e cappuccini da abbinare a lievitati di eccellenza (maritozzi con panna compresi) o rinfrescarsi d'estate con un ottimo gelato e brioche. La cura del dettaglio è evidente, anche nella presentazione delle moderne monoporzioni e torte. Storici cavalli di battaglia i trancetti (biscottini di frolla e frutta secca) e il rinomato torrone di pura mandorla (da provare pure il panettone al bergamotto). Promossi anche gli aperitivi, corredati da fragranti sfizi. Locale di classica eleganza, che racconta la storia di questo posto, presente dal 1930.
Royal Gar, pasticceria aperta nel 1977 da Riccardo Manuli e in seguito presa in mano dai figli Ivan e Dario, ad occuparsi rispettivamente della pasticceria e del comparto beverage. Dalla caffetteria arriva un ottimo espresso (un blend di Arabica), fine e persistente al palato, con note di nocciola tostata e la sua equilibrata acidità. Ben eseguiti pure cappuccini e i gustosissimi marocchini. Buona offerta di lievitati e dolci, tra cui spiccano le brioche alla crema, le crostatine alla frutta e le ciambelle con lo zucchero. Golose le torte da credenza con cereali e frutta secca. Vasta proposta di gelato. Per l'aperitivo si sceglie tra pizzette, tramezzini e rustici. Personale attento e disponibile.
Caffetteria, gelateria, pasticceria, rosticceria e tavola calda: non c'è davvero languorino o pausa della giornata che questo grande locale dall'offerta quasi infinita non possa soddisfare. Il punto di forza è certamente il banco rosticceria, che offre un ventaglio esaustivo di tutti i "mangiari di strada" del Meridione, tra arancini, pitoni, crocchette di patate, calzoni fritti, mozzarelle in carrozza, crocchette di carne, pizze. Non meno ricco il menu della tavola calda, che vede una lunga lista di primi, secondi di carne e pesce e verdure da gustare nell'ampia sala dedicata. Non male il reparto pasticceria, con dolci freschi e secchi, classici (millefoglie, tartellette con crema e frutta fresca) e tradizionali (pasta di mandorle, babà, sfogliatelle). Di buon livello la caffetteria, da cui arriva un espresso corposo e cappuccini di giusta cremosità, discreta la qualità dei lieviti.
Tutti gli articoli di Food