Un mercoledì "rosso" sul calendario del quale molte persone approfitteranno per visitare i posti più belli della nostra regione, per scoprire manifestazioni originali e ascoltare della buona musica
Primo maggio in Calabria, ecco cosa fare: rievocazioni storiche, escursioni e i classici concertoni
Primo maggio in Calabria, ecco cosa fare: rievocazioni storiche, escursioni e i classici concertoni
Primo maggio in Calabria, ecco cosa fare: rievocazioni storiche, escursioni e i classici concertoni
Primo maggio in Calabria, ecco cosa fare: rievocazioni storiche, escursioni e i classici concertoni
Primo maggio in Calabria, ecco cosa fare: rievocazioni storiche, escursioni e i classici concertoni
Primo maggio in Calabria, ecco cosa fare: rievocazioni storiche, escursioni e i classici concertoni
Primo maggio in Calabria, ecco cosa fare: rievocazioni storiche, escursioni e i classici concertoni
Primo maggio in Calabria, ecco cosa fare: rievocazioni storiche, escursioni e i classici concertoni
Tra le cose da fare in Calabria il primo maggio, troviamo tra gli eventi più particolari quello della Festa Medievale a Santa Severina, borgo nella provincia di Crotone, organizzato dall'associazione culturale Trischine. A partire dalle 10:00 il castello della città aprirà le porte ai visitatori che potranno entrare direttamente in un tempo passato, tra esibizioni, gastronomia, giochi e varie esposizioni. Soldati, re e regine vi daranno il benvenuto tra le mura, tra mercatini dell'artigianato, un vero e proprio accampamento militare costellato da esibizione di falconeria, esibizioni itineranti, e maestri di armi antiche che mostreranno l’uso degli archibugi e dei tromboni dell'epoca. Alle 11.30 potrete assistere all'uscita dal castello del corteo storico, che percorrerà le vie del centro facendo poi ritorno in Piazza Campo. E poi una giostra medievale nel fossato e tanti giochi: tiro con l'arco, bowling medievale, salto in lungo, corsa sui mattoni, e tiro alla corda. A tutto questo si aggiungeranno antiche pietanze preparate secondo ricette storiche e servite in un’atmosfera d’epoca. Senza dimenticare la musica e le danze nel fossato, che faranno entrare i visitatori nella più autentica dimensione del Medioevo.
Rimaniamo a Crotone, dove il primo maggio si svolgerà la Festa del Lavoro, promossa e organizzata dal Consorzio Jobel insieme ad altre associazioni del territorio, che hanno creato un cartellone unico ma dalle diverse sfaccettature, tra festa, riflessione, intrattenimento e cultura. Un percorso iniziato già il 25 aprile con una serie di eventi che termineranno il primo maggio a Capo Colonna, l’antico luogo di culto per la dea Hera Lacinia di fondazione greca. La giornata partirà alle 11:00 con la tavola rotonda dal titolo Turismo è Futuro - Lavoro, cultura, opportunità, che vedrà gli interventi di: Anna Riga, di Porto Vecchio, Rossella Arcieri, guida turistica, Maria Bruni, assessora del Comune di Crotone, Sandra Giglio, associazione Leonardo Vinci, Alessia Nicolazzi, Calanchi del Marchesato, Alessandra Basso di Another Beach Project, Vittoria Scida del Consorzio Jobel. Seguirà la festa di comunità con musica, intrattenimento per bambini e bambine e danza a cura di Officine Armoniche, U-nite, Alma Cubana, Multitracce, Magic Beat, Atlanta, Associazione Baubó, Gli Altri Siamo Noi, Josh, Il Postale 2.0, Fabbrica, Libreria Cerrelli, Freedom, Enzino Staff.
Atteso ritorno per l'ormai noto ParkLife nel parco fluviale di Rende, che ogni anno vede la presenza di migliaia di giovani arrivare da tutte le province calabresi, per divertirsi durante il festival in uno dei parchi più belli della città. L’intera manifestazione è organizzata e promossa da Be-Alternative Eventi e Wish Eventi, che come sempre presentano una line up spaziale grazie alla presenza di alcuni tra i protagonisti più amati della scena elettronica internazionale. Il festival arrivato alla sua ottava edizione, nato per ridare nuova vita ai parchi pubblici, inizierà alle 10:30, per un totale di 10 ore di musica di fila sui due palchi che ospiteranno gli artisti. Ci sarà Toy Tonics Jam, lo show che riunisce i talenti dell’etichetta discografica tedesca Toy Tonics, label di culto per tutti gli appassionati delle confluenze tra house, funk e disco, una jam vera e propria che vedrà alternarsi in consolle il tedesco Kapote, boss della label, affiancato da Sam Ruffillo e Guinny, per un’esperienza di puro funk da dancefloor. Sul secondo stage spazio ad Andy Smith, dj inglese decano del dancefloor, collaboratore già di band seminali come Portishead e Prodigy, autore di numerose compilation che sono diventate iconiche e ricercatissime da tutti i collezionisti. A condividere con lui il palco: Jolly Mare, produttore polistrumentista ed appassionato ricercatore musicale, Damianito, vincitore del RedBull3Style, già concorrente di TopDj e live-dj di Salmo. Su entrambi i palchi, come ogni anno, spazio anche ad alcuni tra i migliori dj local: Fabio Nirta, DJ Kerò, Vincenzo Nac, Dexter, Tascky, Lorenzo Gabriele e G41. Accanto ai due stage, il pubblico troverà postazioni food & drink.
Per i biglietti: Dice.fm
Se la vostra ricerca su cosa fare il primo maggio in Calabria verte verso mete più tranquille, in questa giornata troverete aperto il Museo del Cedro, il luogo in cui si celebra la storia dell'agrume tra i simboli della nostra regione, ed il suo profondo legame con il culto mistico della religione ebraica. Grazie alle mostre, alle esposizioni e alle collezioni presenti, potrete scoprire molto sulla storia del profumato prodotto, che trova oggi il suo habitat ideale sulla Riviera dei Cedri, nella parte Nord Occidentale della Calabria Tirrenica, in cui cresce grazie alla bravura dei cedricoltori. Ogni anno i Rabbini provenienti da tutto il mondo arrivano proprio qui per raccogliere "il frutto dell'albero più bello" per il rituale di Sukkot, una delle festività ebraiche. Per la giornata del primo maggio saranno organizzate delle visite guidate che vi porteranno alla scoperta del cedro, e potrete approfittare delle degustazioni di prodotti artigianali locali, e partecipare ad esperienze immersive nella terra dei cedri. Il museo si trova a Santa Maria del Cedro, in Via Imprese 52, con orari di apertura dalle 9.00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00.
Per info e prenotazioni: 0985 42598
Se siete invece delle persone attive ai quali piace camminare tra i nostri paesaggi più belli, per il primo maggio non potete perdervi la prima escursione della stagione "Sulle tracce dei briganti", organizzata dall'associazione I Briganti del Mancuso, che mira alla rivalutazione del territorio e la scoperta della montagna tramite diverse attività. L'escursione si terrà sul Monte Mancuso, monte che appartiene al Massiccio del Reventino, in provincia di Catanzaro. Durante la giornata organizzata si percorreranno i sentieri ricchi di storia e mistero, seguendo le tracce dei briganti che una volta popolavano Monte Mancuso. Si andrà alla scoperta di antichi nascondigli, si potranno osservare panorami bellissimi e i partecipanti potranno calarsi completamente in questo luogo fonte di leggende. Ci si incontrerà a Falerna in Piazza Monumento alle 9:00, per poi partire per il percorso ad anello lungo 13 chilometri per un dislivello di 521 metri e una difficoltà di tipo escursionistico.
Per info e prenotazioni: 347/1192418
Se la vostra passione sono i fiori, dall'1 e fino al 5 maggio preparatevi a immergervi nel mondo delle piante e dei fiori con Parco in Fiore, l'evento che si svolgerà all'interno del Parco della Biodiversità di Catanzaro, e che rappresenta un'opportunità unica per gli amanti del giardinaggio di qualsiasi età. Tante le attività e i laboratori organizzati, rivolti a grandi e piccoli, e poi stand di varia natura, dal garden all'artigianato fino alla gastronomia. Tra le altre cose sarà presente L’Emporio del Riciclo, nato dall’idea dell’artista Paolo Scozzafava per unire il tema dell’arte al riciclo, al riuso e alla sostenibilità. E ogni giorno bambine e bambini potranno partecipare alle attività organizzate da Coeduco Comunità Educante Consapevole e Accademia dei Bambini Curiosi. Nella mattina del primo maggio dalle 10:00, circle time, passeggiata in natura, giochi di cooperazione, merenda sana; alle 11:15 reading at the park with teacher Mary T. Nel pomeriggio Libri e amor proprio per coltivare la consapevolezza, e laboratorio l'albero dei semi. Inoltre saranno presenti per il primo maggio anche i trampolieri per un'inaugurazione magica.
Spostiamoci in provincia di Vibo Valentia, dove a Tropea si svolgerà nei giorni 1, 2 e 3 dalle 15:00 I Tri da Cruci, la più antica ed emblematica festa del popolo tropeano. Un evento atteso per esaltare la memoria della cacciata degli arabi dalla città tirrenica, fino alla scoperta della Vera Croce e della vittoria della Lega Santa a Lepanto con le tre galee tropeane protagoniste. Rullo di tamburi, giochi popolari, tradizioni secolari come il volo della colomba e l’accensione della galea sospesa davanti piazza Cannone, accenderanno la magia della millenaria storia dell'antica città di Tropea. Il tutto arricchito da musica, entusiasmo e fuochi pirotecnici. L'inizio sarà sancito dalla Festa dei Bambini con attrazioni varie per le vie della città, mentre alle 21:00 ci sarà il concerto del gruppo 'Nd'arranciamu.
Rimaniamo sulla stessa costa, quella degli Dei, dove l'associazione Discover Calabria organizza per il primo maggio Il Tour degli Dei, per un viaggio che toccherà mete uniche e bellissime. La prima tappa sarà il Monte Poro, a Coccorino: da qui si potrà ammirare uno dei più straordinari panorami che si estende fino al Capo Vaticano. Proseguirete poi per andare a scoprire la Cala Tiruju sempre a Coccorino, dalla particolare spiaggia bianchissima, caratterizzata da rocce altrettanto spettacolari. Il tour proseguirà verso Capo Vaticano, a Ricadi, per arrivare finalmente a Praia I Focu, a due passi dal faro di Capo Vaticano, dove prendendo un sentiero tortuoso si raggiungerà la caletta sottostante, che vi inviterà sicuramente a fare un tuffo nelle sue acque. Il tour proseguirà verso la spiaggia di Formicoli, con altri sentieri sulla costa da percorrere, alcuni molto alti che regalano uno dei panorami più suggestivi della costa. Con l'auto si raggiungerà Baia Di Riaci, dove prendendo altri sentieri a mezza costa, e scendendo verso il basso si arriverà alla Grotta Degli Scheletri, una grotta a pelo d'acqua con accesso facile. L'escursione terminerà a Tropea per ammirare il tramonto sul Tirreno Cosentino da uno dei tanti affacci che la città offre.
Per info e prenotazioni: francescofurci76@gmail.com oppure visitare la pagina facebook di Discover Calabria.
Tutti gli articoli di Eventi