Il territorio vibonese torna ad essere protagonista sulle reti nazionali attraverso il documentario “I Tesori di Caria”, a cura del videoreporter vibonese Saverio Caracciolo, che sarà trasmesso lunedì prossimo all’interno del famoso programma Geo su Rai 3. 

Tra i protagonisti del racconto un gruppo di giovani che, per valorizzare il loro territorio, hanno creato una passeggiata di trekking denominata “Il cammino di Ulisse”: un percorso di 6 chilometri che si snoda intorno al territorio di Caria, frazione di b, tra sentieri che passano tra alberi secolari e vecchi mulini.

Un’idea quella del “Cammino di Ulisse” nata da una chiacchierata tra il professore Adamo Rombolà, docente di agraria all’Università di Bologna ma nativo di Caria, e Carmelo Staropoli, macchinista teatrale in servizio a Roma nel teatro Eliseo da più di vent’anni.

Durante il percorso si possono raggiungere punti panoramici osservando viste mozzafiato, il vulcano Stromboli, tutte le isole Eolie, per poi continuare nelle campagne di Caria fino a scendere nella fiumara Ruffa, dove si può ammirare un paesaggio incontaminato e selvaggio.

Nella puntata si parlerà anche della coltivazione del fagiolo, in particolare il prodotto tipico del Monte Poro chiamato “sujaca”. Qui la protagonista sarà invece la forza straordinaria di zia Liberata, vera e propria mascotte della sagra della Sujaca di Caria che, nonostante i suoi novant’anni, continua a coltivare il fagiolo con i vecchio e tradizionale metodo. 

L’appuntamento con il documentario realizzato dal videoreporter vibonese è previsto tra le 16:35 e le 19:00 su Rai 3.