È Carnevale anche in Calabria: ecco gli eventi più interessanti nelle nostre cinque province
È Carnevale anche in Calabria: ecco gli eventi più interessanti nelle nostre cinque province
È Carnevale anche in Calabria: ecco gli eventi più interessanti nelle nostre cinque province
È Carnevale anche in Calabria: ecco gli eventi più interessanti nelle nostre cinque province
È Carnevale anche in Calabria: ecco gli eventi più interessanti nelle nostre cinque province
È Carnevale anche in Calabria: ecco gli eventi più interessanti nelle nostre cinque province
È Carnevale anche in Calabria: ecco gli eventi più interessanti nelle nostre cinque province
È Carnevale anche in Calabria: ecco gli eventi più interessanti nelle nostre cinque province
Ogni paese ha il suo Carnevale ed ogni Carnevale le sue maschere. Ma di certo, ad accomunare tutti, è il grande spirito di festa, la voglia di stare assieme, l'illusione per i piccini di poter diventare di colpo adulti e per i più grandi di poter tornare bambini ricorrendo al trucco, ad un vestito e ad una maschera.
Tra stelle filanti, coriandoli e paillettes, anche la Calabria è pronta a vivere la festa più colorata dell'anno. C'è da precisare che in alcuni angoli della nostra regione i festeggiamenti sono già partiti, d'altronde allungare il clima di felicità è un buon espediente per strappare alla monotonia la vita sociale di molte comunità calabresi.
Ma quali sono gli eventi più interessanti in programma nelle cinque province? Ecco un elenco.
Quello di Castrovillari è uno dei Carnevali storici più famosi ed importanti d'Italia. Giunta alla sua 67esima edizione, la manifestazione è tornata anche quest'anno ad animare le vie della cittadina in provincia di Cosenza. Dal 23 febbraio al 4 marzo, tanti sono gli appuntamenti in programma capaci di assicurare un'esperienza di divertimento unica per grandi e piccini.
Oltre alle tradizionali sfilate dei carri allegorici, si alternano tantissimi eventi collaterali: kermesse di danza, parate, concerti, l'incoronazione e la consegna delle chiavi della città di Castrovillari a Re Carnevale, in programma giovedì 27 febbraio alle 20.30, l’immancabile “Sirinata d’a Savuzìzza”, prevista giovedì 27 febbraio alle 21:30. Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale della kermesse www.carnevaledicastrovillari.it
Fu nel 1635 che a Castrovillari, in occasione del Carnevale, venne rappresentata per la prima volta la farsa teatrale dell’Organtino. Mentre nel 1959, su intuizione del prof. Vittorio Vigiano, si svolse la prima edizione del “Carnevale del Pollino e Festival Internazionale del Folklore” a cura della Pro-loco locale.
Anche la città di Crotone si prepara a vivere la festa più colorata dell'anno per dare modo a grandi e piccini di divertirsi e lasciarsi coinvolgere dalle emozioni dei tanti eventi in programma. Quest'anno, in occasione dell'edizione 2025, l'attenzione del Carnevale Crotonese si concentrerà sul lungomare e nel cuore della città attraverso la promozione di iniziative dedicate alle famiglie e ai bambini.
Venerdì 28 febbraio, a partire da Piazza Ultras, la tradizionale sfilata di carri allegorici prenderà il via e sarà arricchita dalla presenza di trampolieri e spettacoli itineranti che daranno un tocco di stupore e meraviglia in più nel corso della giornata. Per l'occasione il Club Velico presenterà l'iniziativa "Carnival Race".
Il ricco calendario di appuntamenti del Carnevale Crotonese propone inoltre per la serata del 1° marzo, in piazza Mercato, il "Carnival Week – Let’s Dance", una grande festa a base di musica che farà danzare tutti. Spettacoli e divertimento animeranno infine, sul lungomare della città pitagorica, l'aria di festa coinvolgendo l'intero pubblico.
È festa a Vibo Valentia. Dall'1 al 4 marzo il Carnevale si fa sentire, esplode in tutte le sue sfumature di colore e accende l'atmosfera della comunità vibonese. Quattro giorni di divertimento pensati per rallegrare grandi e piccini e abbracciare l'intero territorio. Il tradizionale appuntamento con il Carnevele si svolgerà in forma itinerante per consentire a diverse località della città di prendere parte ai festeggiamenti con un programma che si presenta ricco di sfilate in maschera, carri allegorici, spettacoli e numerose attività pronte ad andare incontro ai gusti di tutti i presenti.
Ad ospitare il primo ciclo di eventi saranno le località di Bivona e Porto Salvo con una sfilata di mascherine in programma sabato 1 marzo. Domenica 2 saranno invece Triparni e Vibo Marina al centro dei festeggiamenti di Carnevale. Previste sfilate di carri allegorici, spettacoli di bolle e circensi, momenti di danza e il divertente "Carnival Party Taranta Dance". Lunedì 3 marzo, a Vibo Marina, si terrà la sfilata delle mascherine con premiazione finale. Per l'occasione non mancheranno i carri allegorici.
Gran finale previsto a a Vibo Valentia, martedì 4 marzo, con lo svolgimento del concorso provinciale "Maschere in passerella" a cui si uniranno spettacoli con mascottes, carri allegorici, musica brasiliana e balli in piazza con dj set.
Anche il suggestivo borgo di Amantea si prepara a vivere la magia del Carnevale. Tra stelle filanti e coriandoli la cittadina della provincia di Cosenza è pronta ad ospitare da sabato 1 marzo il "Carnevale del Tirreno". Un appuntamento imperdibile per vivere fino in fondo l'entusiasmo della festa più divertente dell'anno in un contesto paesaggistico tra i più belli della Calabria, un angolo di mondo che riserva tramonti struggenti.
Previste per l'occasione, sfilate dei carri allegorici per le vie e le frazioni delle città. Un modo per unire il territorio senza escludere le varie realtà del comprensorio dalla possibilità di partecipare ai festeggiamenti. Da sabato 1 marzo a martedì 4 il borgo di Amantea si accinge dunque a far rivivere i fasti di una manifestazione antica particolarmente legata alla storia della cittadina. A confermare l'attaccamento degli abitanti al Carnevale è l'impegno dimostrato da numerosi gruppi nella realizzazione dei carri allegorici ma anche nella preparazione delle coreografie per i balli che animeranno le sfilate per le vie della città.
Si accende di colori la città di Corigliano Rossano. Lo fa, anche lei, per il Carnevale. Musica ed allegria sono pronte a fare incursione nella città della provincia di Cosenza per animare i vicoli, le piazze e le strade con le emozioni della festa più simpatica dell'anno. Tante le mascherine che sfileranno in occasione dei festeggiamenti in programma dal 1° al 4 marzo.
Quatto giorni di pure e sano divertimento tra sfilate di carri allegorici, spettacoli di magia, teatro e animazione per grandi e piccoli. Una grande vetrina per "Clementizia", la maschera tipica del luogo.
Le manifestazioni prenderanno il via il primo marzo al Parco Fabiana Luzzi, presso il Teatro Vincenzo Valente e a Rossano Scalo con la sfilata dei carri allegorici. Nei giorni a seguire ancora numerosi saranno gli appuntamenti fino ad arrivare il 4 marzo, nel centro storico di Corigliano, alla manifestazione "Gregorji Carnaliveri, La Morte del Carnevale”, un evento che unisce folklore e spettacolo.
La città di Reggio avrà il suo Carnevale Reggino 2025. Un'esperienza che si preannuncia straordinaria grazie ad un programma ricco di eventi pensati per accontentare il pubblico di tutte le età.
Previsti spettacoli di fuoco, parate, esibizioni di artisti di strada, concerti dal vivo e tanto divertimento per i bambini.
Le manifestazioni, al via giovedì 27 febbraio proseguiranno per l'intera settimana del Carnevale. L'1 marzo, evento clou della serata, sarà lo spettacolo "Voglio tornare negli anni 90".
In piazza Duomo, domenica 2 marzo, per la gioia dei più piccoli, si terrà uno spettacolo che chiuderà la sfilata in maschera organizzata dalle scuole della città dello Stretto. A rendere ancor più suggestiva l'aria di festa saranno le numerose installazioni artistiche e proiezioni sparse per la città che daranno modo ai monumenti di presentarsi sotto un'altra veste.
Domenica di festa anche a Pizzo che ospiterà il tanto atteso Carnevale Pizzitano con la sua edizione 2025. Raduno delle maschere previsto alle 15 presso la Villa Comunale. Seguirà una sfilata che raggiungerà Piazza della Repubblica. In programma poi balli in maschera e dj set.
Anche la Perla della Ionio, la bellissima Soverato, si accinge a festeggiare il Carnevale a partire dalle ore 15 di domenica 2 marzo. Appuntamento su Corso Umberto I dove prenderà il via una sfilata in maschera per la gioia di grandi e piccini.
Sarà il volto inconfondibile di Super Mario il tema scelto per il Carnevale di San Mango D'Aquino nel pomeriggio di domenica 2 marzo. Un'occasione di festa e divertimento che si caratterizzerà per una straordinaria sfilata di carri allegorici e maschere.
Grande attesa anche per il Carnevale di Cittanova per le giornate del 2 e del 4 marzo. In programma, sfilate di carri allegorici, maschere e tanta musica. Tra le novità, la promozione del "Primo Concorso Nuovo Carnevale", aperto anche alle città limitrofe.
Tra le manifestazioni più interessanti legate alla festa del Carnevale in Calabria si segnala inoltre quelle di Caulonia. Nella cittadina in provincia di Reggio, fino al 4 marzo, su iniziativa dell'associazione "Il Giangurgolo di Caulonia" e con il coinvolgimento di associazioni e comuni limitrofi, previsti spettacoli teatrali, sfilate in maschera, degustazioni e momenti culturali.
Si terrà da sabato 1 a domenica 9 marzo la prima edizione del "Carnevale dei Borghi". Una grande festa che coinvolgerà Fiumefreddo Bruzio, San Lucido, Longobardi e Falconara Albanese.
I festeggiamenti prenderanno il via sabato 1 alle 15 nella cittadina di Fiumefreddo Bruzio per poi proseguire lunedì 3, sempre alle 15 a San Lucido. Appuntamento a Longobardi con i festeggiamenti del Carnevale sabato 8 marzo alle 15. Si chiuderà a Torremezzo di Falconara domenica 9 marzo alle 15.
Quattro giorni di festa in programma con il "Carnevale della Valle dell'Esaro". Un evento pensato per unire il territorio e condividere l'atmosfera di festa con sfilate, premi e sorprese. Appuntamento il 1° marzo con i festeggiamenti a San Marco Argentano, il 2 ad Altomonte, il 3 a San Sosti e il 4 a Roggiano Gravina.
Particolarmente interessante è inoltre il Carnevale di Alessandra del Carretto, in provincia di Cosenza, con le sue maschere tradizionali dei "Pulicinelli belli e brutti". Nel borgo si potrà assistere ad un antico mascheramento pagano che evoca la lotta tra la morte e la rinascita, tra l'ordine e il disordine.
Anche San Nicola Arcella si prepara a celebrare il suo Carnevale con un programma ricco di eventi che vedrà, sabato 1 marzo, il suo Gran finale con ospiti d’eccezione "I Giganti di Taurianova". Non mancheranno le creazioni in cartapesta realizzate con Il Grillo Parlante, la Street Band, l’associazione "Siamo tutti un po' pagliacci" e gli artisti circensi di Enjoy Praia. Una grande festa a cui tutti sono invitati a partecipare.