La celebre località del Tirreno cosentino sarà fruibile tra pochi giorni e fino al 31 ottobre, offrendo ai visitatori un lungo periodo per godere della sua bellezza incontaminata
Due giorni immersi in un viaggio senza tempo tra antiche rocche, tradizioni millenarie e tramonti infuocati, per scoprire l’anima autentica della Calabria greca
Il progetto è ambizioso: diventare il cuore pulsante della vita culturale del paese e del comprensorio. Un obiettivo che il Comune e la società 4Culture, a cui è affidata la gestione dell'immobile, intendono perseguire con determinazione e impegno
Giovanni Laganà ha documentato con immagini suggestive uno dei fondali calabresi più ricchi e affascinanti: «Luogo meraviglioso che va raccontato anche con l’anima»
Nell'ultimo paese del versante ovest della Calabria tirrenica, al confine con la Basilicata, si stanziò l'antica popolazione proveniente dalla Grecia che diede origine alla città di Blanda. Ecco i luoghi imperdibili da visitare
Si tratta di uno dei siti di culto più importanti e frequentati dell'intera regione, complice anche la sua storia che narra di diversi “favori” dispensati dalla Vergine nel corso del tempo
Un luogo ideale per praticare windsurf e kitsurf per la sua singolare conformazione ed i venti che attraversano la zona. Nel territorio comunale trovano posto alcuni laghetti di acqua salmastra noti con il nome "La Vota"
Vicoli stretti, chiese, torri e spiagge dall'acqua limpida: benvenuti nella cittadina dell'Alto tirreno cosentino meta di migliaia di turisti e visitatori in estate