Paesi arroccati e borghi accoglienti si presteranno a fare da cornice ad uno degli scenari più amati per immergersi nel vero spirito natalizio
Presepi viventi da non perdere in Calabria: ecco alcuni dei più particolari da visitare
Presepi viventi da non perdere in Calabria: ecco alcuni dei più particolari da visitare
Presepi viventi da non perdere in Calabria: ecco alcuni dei più particolari da visitare
Presepi viventi da non perdere in Calabria: ecco alcuni dei più particolari da visitare
Presepi viventi da non perdere in Calabria: ecco alcuni dei più particolari da visitare
Presepi viventi da non perdere in Calabria: ecco alcuni dei più particolari da visitare
Presepi viventi da non perdere in Calabria: ecco alcuni dei più particolari da visitare
Sarà uno dei primi ad inaugurare il Natale 2022 in Calabria, domenica 18 dicembre, “Com nu presep”, che vedrà come protagonisti oltre che numerosi volontari anche il suono delle zampogne e prodotti tipici, che riempiranno l’intero centro storico di Corigliano-Rossano.
Immancabili, per l’evento natalizio targato Retake Rossano, con il patrocinio del Comune, i personaggi del presepe tradizionale calabrese come U latr e ra murtidda o Stefanina, e i scoratedd fatti a mano. Un percorso di storia e atmosfera natalizia fra vicoli e “vicinanz” che si concluderà in piazza Steri con una degustazione di prodotti tipici. Inoltre ci saranno i suonatori di All’Uso Antico, le scenografie di SoeVe e di Vincenzo Ratti e i costumi de La Sarta Creativa. L’appuntamento è a partire dalle ore 18:30 con partenza dal piazzale Traforo.
Sarà il centro storico ad ospitare il presepe vivente di Jonadi, che arriva quest’anno alla sua Ventiquattresima edizione.
Lunedì 26 dicembre il borgo in provincia di Vibo Valentia si trasformerà per l'occasione nell’antica Betlemme le cui case saranno addobbate a mo’ di piccole botteghe dove poter vedere vecchie professioni contadine e artigiane: dai filatori ai pastori, dai battitori di grano ai fabbri, e ancora vasai e antichi bazar.
Organizzato dalla Pro Loco con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, l’evento, che vedrà la partecipazione di oltre un centinaio di personaggi tra artigiani e maestranze contadine, partirà dal centro storico e si snoderà tra le vie di Jonadi fino ad arrivare nelle suggestive Grotte di Tufo, perfetto scenario in cui si troverà la Natività.
Ci spostiamo in provincia di Reggio Calabria per trovare la trentacinquesima edizione del presepe di Melicucco, uno dei più longevi della nostra regione che fin dalla sua nascita riesce a coinvolgere di anno in anno generazioni diverse che si impegno per sua riuscita.
Varie le date che vedranno animarsi il paese situato nella Piana di gioia Tauro con le scene che porteranno al punto in cui assistere alla nascita di Gesù.
Nella serata della Vigilia di Natale, allo scoccare della mezzanotte, la processione per le vie del paese terminerà proprio al presepe, che potrà essere visitato anche il giorno dopo durante il giorno di Natale a partire dalle 16:30, come anche durante il giorno di Santo Stefano.
L’evento si ripeterà poi il primo gennaio e venerdì 6 gennaio, quando faranno il loro ingresso al presepe anche i tre Re Magi a cavallo.
A chiudere la manifestazione e le feste natalizie, ci penserà invece una buonissima zeppolata.
Ritorna anche per quest’anno il presepe vivente "Badolato è culla per Te", che si volgerà lunedì 26 e martedì 27 dicembre a Badolato in provincia di Catanzaro, considerato uno tra i Borghi più belli d’Italia.
Arrivata alla sua terza edizione, la manifestazione, ideata nel 2017 da Giuseppe Marino e un gruppo di giovani badolatesi, è organizzata dall'Associazione Culturale "Nicola Caporale", grazie al supporto istituzionale del Comune e col patrocinio della Regione Calabria, nel contesto della più ampia programmazione annuale del Progetto "Badolato C.U.O.R.E. di Calabria”.
A partecipare saranno circa un centinaio di cittadini tra attori, comparse, guide e staff tecnico-logistico con ditte locali, e con la co-organizzazione di altre istituzioni ed associazioni del territorio, come Pro Loco Badolato APS - Unpli Calabria, A.Op.T. "Riviera e Borghi degli Angeli", Ass.ne "Il Sorriso", CS Meta 2, Istituto Comprensivo "T.Campanella", in un percorso che coinvolgerà le vie del rione "u destru" con partenza da Piazza Santa Barbara.
Sarà possibile visitare Badolato è culla per Te dalle 16:30 alle 20:30 con entrata a gruppi guidati da accompagnatori dello staff organizzativo, usufruendo anche del servizio navetta gratuita messo a disposizione dal comune per facilitare la viabilità, lungo la via Provinciale all’ingesso del borgo tra località Mingiano, Graneli e Girone.
Per l’occasione, inoltre, tutti i bar e i ristoranti rimarranno aperti per farvi scoprire i piatti del territorio badolatese, e le chiese principali saranno straordinariamente aperte alle visite.
Motta, Macchia, Castello e Cancello: saranno questi i quattro quartieri che si riempiranno di comparse in uno degli eventi più attesi di Paola, sulla costa tirrenica cosentina.
Organizzata dall’associazione Brave Ragazze e l’associazione Presepe Vivente, il progetto si svolgerà lunedì 26 dicembre per chiudere poi le festività venerdì 6 gennaio, a partire dalle ore 16:30.
Varie le novità già annunciate dalle associazioni organizzatrici. Una riguarderà Via Macchia, che per la prima volta sarà la “via dei presepi” paolana, e sarà il centro di un laboratorio a cielo aperto grazie alla collaborazione di due maestri dell’arte presepiale, Michele Gentile e Davide Tripodi, Oltre ad esporre le loro opere, mostreranno semplici tutorial su come si costruisce un presepe in miniatura, coinvolgendo così anche chi non ha preso fattivamente parte al presepe.
La stessa location vedrà anche la presenza dell’artista sanlucidana Marilena Malito e delle sue esposizioni in ceramica fatta a mano.
Ad arricchire la lista delle novità di quest’anno anche la Nascita, che avrà una particolarità: a doverla cercare sarà il visitatore «che scorgerà la scena centrale del presepe in modo inaspettato.»
Una parte del percorso sarà inoltre dedicata al food con la collaborazione di associazioni paolane quali Rocchetta e Sotterra, mentre durante tutto il percorso si potranno ascoltare canti e musiche natalizie a cura di Piergiuseppe Maggi dei Cantori Calabri.
Sarà un presepe suggestivo che vi farà immergere completamente nel villaggio antico quello di Morano Calabro, centro nel Parco Nazionale del Pollino, che ritorna dopo lo stop degli ultimi anni a causa della pandemia.
Il presepe si potrà visitare il 25 e il 26 dicembre, e nuovamente a gennaio del nuovo anno, l’1 il 5 e il 6 dalle 17:30 alle 20:30, partendo dalla chiesa arcipretale SS. Pietro e Paolo del centro storico per «un’esperienza unica, suggestiva, bella, una full immersion nel villaggio antico» promettono gli organizzatori. Ad essere interessati dal presepe saranno i vicoli che da Via Ferrante portano alla grotta ricavata in un vecchio fondaco di Largo San Pietro, lungo la quale si potranno incontrare vari figuranti e personaggi impegnati a svolgere antichi mestieri. Arricchiranno la proposta le bontà del posto che potranno essere assaggiate lungo i vicoli. Ad accogliervi la luminosa stella cometa che dalla collinetta Ariella sovrasterà il paese dall’affascinante centro storico che si arrampica su per il monte.
Ventesima edizione per il presepe vivente le figure umane nell’umile tema del presepe, a Gasperina, che si terrà il 26 e 27 dicembre, e il primo gennaio dalle 17 alle ore 20:30 in Piazza Enrico Fermi.
Le rappresentazioni delle varie toccanti scene, avranno come titolo "Oltre il buio la luce", tema dato lo scorso anno dopo la pausa forzata, a voler sottolineare il messaggio positivo dopo la ripresa dello storico presepe amato e atteso da tutta la comunità.
Un percorso guidato lungo il paese catanzarese che vi farà emozionare facendovi vivere la magia della notte di Natale, come da venti edizioni, senza dimenticare anche la presenza di un percorso gastronomico caratterizzato dai piatti della tradizione.
L'evento, organizzato dall'Associazione "Il Sotterraneo Pro Gasperina A.P.S." con il sostegno delle Associazioni gasperinesi, rientra nel progetto "Calabria Straordinaria".
Tutti gli articoli di Destinazioni