VIDEO | Un'area archeologica di quindici ettari di cui soltanto seimila metri quadri sono stati al momento interessati da attività di scavo. Un vero e proprio insediamento la cui storia si sviluppa dal I al VI secolo dopo Cristo
Tutti gli articoli di Destinazioni
La Villa Romana di Casignana, nel cuore della Locride, rappresenta uno dei siti archeologici di epoca romana più importanti in Italia. Può essere annoverata tra gli insediamenti stilisticamente più ricchi e artisticamente più raffinati finora scoperti. In un'area di quindici ettari, soltanto seimila metri quadri sono stati al momento interessati da attività di scavo. Al loro interno, è custodito il complesso di mosaici pavimentali d'epoca romana più esteso del Meridione.
Nel corso di alcuni lavori finalizzati alla posa di un acquedotto a servizio del territorio, nel 1963 vennero alla luce una parte della Villa e preziosi pavimenti a mosaico. Una serie di ritrovamenti che spinse la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria ad avviare inizialmente l’esplorazione sistemica dell'impianto termale della struttura. Negli anni successivi, proseguirono la campagna di scavi e le operazioni di restauro dei mosaici, frutto del lavoro di maestranze e di materiali provenienti dall'Africa. Contraddistinti da una singolare bellezza e da una raffinatezza unica, i mosaici presentano raffigurazioni sia figurate che geometriche.
Un aspetto importante che merita di essere evidenziato, secondo quanto riferito dall'ingegnere Antonio Crinò, è lo stato di conservazione del sistema di riscaldamento che consente di comprendere bene in che modo venivano riscaldati i vari ambienti, ad esempio il "calidarium" del complesso termale della struttura. Grazie ad alcune attività di ricerca e di studio effettuate, è stato possibile constatare che nell'area archeologica non insisteva una sola villa bensì un vero e proprio insediamento la cui storia si sviluppa dal I al VI secolo dopo Cristo.
Nonostante le difficoltà che possono coinvolgere un piccolo comune come quello di Casignana, l'apertura del sito archeologico è assicurata quotidianamente. Studenti, turisti e ricercatori hanno così modo di destreggiarsi tra le ricchezze architettoniche e culturali che caratterizzano l'area. Nella speranza, manifestata anche dall'ingegnere Crinò, che possa essere avviato un lavoro sinergico tra i vari siti archeologici di epoca romana presenti sul territorio nell'intento di inaugurare un percorso di crescita e di rilancio per la Locride attraverso un potenziamento delle operazioni di turismo culturale.