VIDEO | Un legame emotivo che rappresenta un motore potente per il progresso e la coesione sociale
Tutti gli articoli di Attualità
L'amore per il proprio paese è un sentimento profondo che può manifestarsi in molte forme, dall'orgoglio nazionale alla gratitudine per le proprie radici culturali. Questo legame emotivo rappresenta un motore potente per il progresso e la coesione sociale. Tale attaccamento spesso ha le sue radici nella storia personale e familiare di un individuo. Le tradizioni tramandate di generazione in generazione, le esperienze e i valori condivisi contribuiscono a plasmare il senso di identità nazionale di una persona. I luoghi in cui siamo nati e cresciuti diventano una parte integrante della nostra identità, e l'amore per il proprio paese può essere una manifestazione di questo attaccamento profondo.
ARBËRIA NEWS - Consulta l'intera sezione di LaC News24

In molti paesi arbëreshë le donne possiedono cariche politiche importanti. Si tratta di cariche come quella di vicesindaco, da loro ricoperta con attenzione, dedizione continua e ascolto dei bisogni e problematiche dei cittadini. Hanno attenzionato l’arrivo del Presidente Bajram Begaj, un momento di soddisfazione e condivisione per tutte le comunità arbëreshe in Calabria e che ha visto la loro attiva partecipazione. Il ruolo del sindaco e del vicesindaco è vitale per il benessere e lo sviluppo delle comunità locali. Come leader, rappresentanti e amministratori, essi svolgono un ruolo cruciale nel plasmare il futuro della città e nel promuovere la partecipazione civica e la democrazia locale. Attraverso una leadership visionaria, una rappresentanza efficace e una gestione amministrativa competente, il sindaco e il vicesindaco possono contribuire in modo significativo a migliorare la qualità della vita dei cittadini e a costruire comunità più forti e resilienti.
«L’arrivo del Presidente è stato un momento di soddisfazione, condivisione, un’occasione per far conoscere all’Albania che in Italia ci sono molte comunità arbëreshe che hanno come obiettivo custodire e trasmettere la cultura, la lingua, le tradizioni, gli usi e costumi» afferma Ilary Licursi vicesindaco di San Martino di Finita. Perfettamente in linea con il suo pensiero è la vicesindaca di Acri la quale spera in una maggiore collaborazione dal punto di vista scolastico e dunque linguistico.