Cassano All’Ionio avrà due nuovi cittadini onorari, Dario Brunori e Filippo Demma. Ad annunciarlo è stata l’amministrazione comunale che ha deciso di insignire i due destinatari di un riconoscimento per essersi distinti particolarmente nelle proprie attività: il cantautore calabrese, reduce dall’affermazione nell’ultimo Festival della Musica italiana a Sanremo, il secondo è direttore dei Parchi archeologici della Sibaritide e di Crotone.

Il tutto sarà ufficializzato durante in prossimo Consiglio comunale convocato dal presidente della civica assise Lino Notaristefano per il giorno 25 febbraio 2025 alle ore 19, in prima convocazione, e pewr il giorno dopo alla stessa ora, in seconda, occasione nella quale, oltre gli altri, gli ultimi due punti riguarderanno la proposta del sindaco Giovanni Papasso di conferire la cittadinanza onoraria.

«Assegnare il massimo riconoscimento simbolico che una città o una comunità possa conferire – ha spiegato il primo cittadino – a due persone del calibro di Brunori e del direttore Demma era ormai necessario e non più procrastinabile. Parliamo di due persone che hanno e stanno contribuendo in modo significativo al bene della Calabria e di Cassano Sibari in primis». Elemento trainante per la decisione è sicuramente la promozione del territorio regionale: «Con Dario Brunori e la sua Brunori Sas condividiamo il fatto che, soprattutto a Sanremo, ha propagandato la Calabria bella, quella delle meraviglie che molti debbono assolutamente conoscere. Tutta la Calabria è orgogliosa di Brunori Sas, un cantautore straordinario che con la sua poesia L'albero delle noci ha incantato il Festival di Sanremo e l’Italia».

La stessa competente intraprendenza che ha distinto direttore dei Parchi di Crotone e Sibari. Filippo Demma. «Non potevamo non pensare anche al direttore dei Parchi di Crotone e Sibari Filippo Demma per il grande impegno che ha mostrato in questi anni per il riuscito rilancio del Parco di Sibari e del Museo archeologico nazionale della Sibaritide oltre che per l’attività interistituzionale che si è venuta a creare tra l’amministrazione comunale e lo stesso istituto autonomo del Ministero della Cultura», ha spiegato Papasso.

Una investitura di responsabilità con l’onorificenza di divenire cittadini onorari della città delle terme ma soprattutto degni rappresentanti della bella Calabria: «Brunori e Demma si sposano perfettamente con la nostra idea di valorizzazione del territorio – conclude il sindaco Papasso – entrambi, con il loro operato, sono diventati ambasciatori della bellezza e della storia della Calabria e di Cassano Sibari. È con immensa gratitudine che li accoglieremo come cittadini onorari, in segno di riconoscimento per il loro instancabile lavoro a favore della nostra meravigliosa terra».