Il cantautore all’Unical ha incontrato studenti, fan e curiosi. Ha ringraziato tutti e ha raccontato il suo Festival: «Bellissimo quando abbiamo percepito che la canzone era arrivata, quando ho sentito l’applauso del pubblico»
Per la Calabria un’esperienza collettiva amplificata dai social. Per il cantautore una maratona costellata di vurziceddre, scirubbetta e aneddoti esilaranti. Ecco gli highlights (ci sono anche Cecè Barretta e una teoria del complotto)
Il cantautore calabrese infiamma l’Ariston ancora una volta. È salito sul palco del Festival con il numero 10 che gli è stato anche associato come codice per il televoto
Nome d’arte di Dario Brunori, richiama il cognome di famiglia e la “Sas” delle piccole aziende, come quella dei suoi genitori. Un legame profondo con la Calabria, emerso anche nel suo brano di Sanremo L’albero delle noci
Il Festival lo applaudiva ma c’era chi pensava di stroncare il suo vino. Invece di storcere il naso, alziamo i calici e brindiamo a Dario, al suo talento, e a una Calabria che raramente è stata così unita
Il cantautore porterà sul palco dell’Ariston una cover de L’anno che verrà di Lucio Dalla: con lui i musicisti che lo accompagnano da una vita assieme a Riccardo Sinigallia e Antonio Dimartino, «due fratelli aggiunti»
Insieme all’artista cosentino anche Coma_Cose, Irama, Olly e Gabbani. Una classifica dei migliori cinque scaturita dalla somma del televoto più il voto della giuria delle radio
I due artisti cantano L’Italiano di Toto Cutugno insieme alle attiviste di ActionAid. Simbolo dell’iniziativa un ciuccio con nastrino tricolore per ricordare chi ancora non ha la cittadinanza
Pubblicato oggi il videoclip ufficiale del brano che il cantautore cosentino ha portato a Sanremo: «Ci siamo ispirati alla rappresentazione vivente del sistema solare per la scena in cui ho coinvolto tutta la mia famiglia»
Il cantautore calabrese parte alla grande conquistando punti a valanga, ma anche diversi artisti accumulano bonus preziosi. Occhiali da sole, outfit rossi e abbracci ai co-conduttori fanno volare le squadre, mentre il total black costa caro a molti big
Luci basse e la scena è tutta per lui mentre un’intera regione alza il volume della televisione per godere di questo momento in un misto di orgoglio e bellezza
Il primo cittadino della città bruzia alla partecipazione del cantautore alla 75ª edizione del Festival, sottolineando il suo legame con la città e il riconoscimento della critica
Fondato dal poeta e cantastorie Francesco Scarcelli e dall’insegnante dal “cuore rossoblù” Caterina Basile ha chiamato a raccolta tanti sangiovannesi sparsi nel mondo: «Il nostro obiettivo è far ottenere più televoti possibili tra i sangiovannesi, tra i calabresi... tra tutti gli uomini di buona volontà»
La famiglia del cantautore cosentino in partenza per sostenere Dario al Festival: «Sono molto felice». Nei giorni scorsi proprio la madre aveva dedicato al figlio un’emozionante lettera
Originario di San Fili, sarà con il cantautore cosentino in una delle serate più attese. Compositore jazz e di musica da camera, è anche direttore di diverse rassegne musicali
Primo posto per il cantautore calabrese grazie a testo e melodia che supera di poco Cristicchi, che trionfa nel miglior arrangiamento e nel premio della critica. Massimo Ranieri domina per autorevolezza, mentre il televoto premia Rocco Hunt, Elodie e Lucio Corsi
Mammarella sas scrive su Fb un toccante messaggio per il cantautore alla vigilia del Festival: «Non avrei mai pensato che saresti stato su quel palco e so che non era un traguardo a cui ambivi. Ma io sì...»
Imbarazzante post di Pietro Molinaro che celebra la calabresità marchiando con l’immagine di Alberto da Giussano un post sul premio Tenco assegnato al cantautore cosentino
L'artista in corsa nella categoria per la migliore colonna sonora per il film Odio l'estate di Aldo, Giovanni e Giacomo, ed in quella della miglior canzone originale con il brano Un errore di distrazione
FOTO-VIDEO| Il movimento spontaneo ha raccolto gente proveniente da tutta la Calabria. È la prima manifestazione nella regione. In Piazza Santa Teresa anche il popolare cantante e conduttore televisivo: «Mi sono ficcato dentro al branco per lottare insieme a loro contro chi è antipoetico nel mondo»
Il Presidente dell’UNICEF Italia Giacomo Guerrera ha nominato Dario Brunori testimonial UNICEF per il suo importante contributo musicale, la divulgazione artistica e il costante impegno a favore di tutti i bambini in pericolo