Il manager ha commentato i passi avanti compiuti dalla Regione analizzati al tavolo di verifica per attuazione del Piano di rientro: «Sulla mobilità passiva ci accorderemo con le altre regioni». Cartabellota: «Il sistema dei piani di rientro e dei commissariamenti non ha funzionato»
Soddisfatto il management dell'Azienda ospedaliero-universitaria Renato Dulbecco: «Un altro passo avanti nell'assistenza cardiologica di alta specializzazione in Calabria»
VIDEO | Le attrezzature di ultima generazione garantiscono la disinfezione dei ferri chirurgici destinati al blocco operatorio dell’Annunziata. Il direttore generale De Salazar: «Ulteriore tassello per un ospedale più efficiente, pulito e tecnologico»
Da giorni divampano in città le polemiche sul presunto dirottamento delle risorse. Dalla Cittadella rassicurazioni sulla disponibilità dell’intera dotazione finanziaria: ex art. 20 e Inail per effettuare tutti gli interventi previsti
Proprio ieri il presidente della Regione e commissario ad acta Roberto Occhiuto ha firmato il provvedimento che dispone la riattivazione, ma non sarà immediata e prima bisognerà adeguare il personale in servizio
Le risorse stanziate dal Governo per incentivare i sanitari e fermare la fuga dal pubblico dovranno essere contrattate con le organizzazioni dei lavoratori, ma l'incontro è previsto solo nel nuovo anno
La giunta ha optato per l'acquisizione di altre candidature, fissando la nuova scadenza al 15 gennaio. Nelle ultime settimane intanto hanno mollato altri due dirigenti di settore, Maria Bernardi e Sabina Scordo
Dati preoccupanti emergono dal sondaggio condotto dalla Federazione degli internisti ospedalieri. L'allarme del presidente regionale: «Sempre di più coloro i quali scelgono di lasciare il servizio pubblico per migrare nel privato»
Una serie di intoppi burocratici ha fatto slittare la data inizialmente prevista per la fine del 2023. Prima di entrare in servizio dovranno seguire il corso d'italiano all'Unical: in 45 resteranno in provincia di Cosenza, ecco dove
VIDEO | L'idea è stata realizzata dall'Associazione Bambi con il supporto del Rotary Club Mendicino Serre Cosentine e della Fondazione Giuliani. Il dirigente medico Luciano Di Leone: «Dotare i piccoli di questa simpatica uniforme aiuta a stemperare la tensione»
Visite ed esami saltati per le lunghe liste d'attesa o le difficoltà a raggiungere le strutture. Il sindacato chiede al governatore e commissario ad acta l'apertura di un tavolo: «Garantire diritti sociali e assistenziali»
Il racconto di una 53enne, partita dalla Sibaritide e ricoverata nel reparto di Nefrologia dell'Annunziata dopo quattro giorni in Pronto soccorso: «I medici sono bravi, ma operano in condizioni pietose»
Il 27enne Carmine Amato affida a TikTok il racconto dell’ennesimo caso di malasanità in un’odissea che coinvolge tutta Italia, dalla Calabria al Piemonte, risolto solo grazie alla solerzia di una pneumologa che segnala la vicenda: «Rintracciate quel ragazzo, è un morto che cammina»
Accessi in aumento al Grande ospedale metropolitano. I casi attivi in provincia sono 400. Una circolare dell’Asp con i comportamenti da evitare per limitare i contagi
Le associazioni che gestiscono gli istituti hanno annunciato la fine delle attività a gennaio, circa cento i dipendenti che resteranno a casa. Oggi riunione a Palazzo Alvaro per fare il punto della situazione e chiedere maggiore attenzione alle istituzioni
L'ex commissaria delle Asp di Crotone e Vibo: «Ci sono tutte le basi per fare bene». L’Azienda sanitaria di Cosenza sta anche reclutando i primari delle unità operative complesse di Pronto soccorso, Ortopedia, Cardiologia, Psichiatria, Anestesia e rianimazione (col rebus). Rizzo: «Avviata la fase di riorganizzazione dopo la pandemia»
Il movimento Sinistra: «Il tempo è scaduto, siamo stanchi di aspettare». La mobilitazione è frutto di una forte preoccupazione per la situazione in cui versa la sanità pubblica in Calabria
La struttura sarà dotata di attrezzature medicali e di diagnostica per poi essere inserita nel Sistema sanitario provinciale. Sarà pronta entro il 2025
Quasi un anno fa un sopralluogo tecnico ha rilevato diverse criticità: l'assenza di un piano di evacuazione e di porte tagliafuoco mentre le attrezzature sono così vecchie che è difficile anche trovare i pezzi di ricambio
VIDEO | Verranno avviati percorsi formativi sperimentali finalizzati all’acquisizione della qualifica. Princi: «In Calabria abbiamo 10 istituti professionali con indirizzo socio sanitario ma attualmente dopo 5 anni non danno nulla ai ragazzi, così li avviciniamo invece al mondo del lavoro»