In corso gli incontri propedeutici per avviare il corso di laurea in riva allo Stretto. Al Gom l’incontro con l’eurodeputata Giusi Princi, i vertici aziendali, il rettore dell’Università Mediterranea ed direttore generale del Dipartimento Salute e welfare della Regione
Tutti gli articoli di Sanità
PHOTO
Dopo Catanzaro e Cosenza, anche Reggio Calabria potrebbe avere la sua facoltà di Medicina, in una regione in cui la carenza di medici e infermieri è il problema numero uno. E così anche la Mediterranea potrebbe giungere in soccorso nel formare sanitari “fatti in casa”.
Se n’è discusso al Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria che ha ospitato un nuovo tavolo tecnico convocato per affrontare proprio il tema dell’istituzione della Facoltà di Medicina a Reggio Calabria.
«Un obiettivo sul quale l’eurodeputata Giusi Princi punta moltissimo e che ha trovato terreno fertile nella disponibilità e nella determinazione di Tiziana Frittelli, da poco nominata alla guida del Gom. Per entrambe – è riferito in una nota della direzione generale del Gom – la riunione ha rappresentato l’occasione per conoscersi ed apprezzarsi nei rispettivi ruoli. Presente all’incontro anche Gianluigi Scaffidi, commissario uscente del Gom, anche lui coinvolto nel tavolo e impegnato nel progetto. Princi e Frittelli si sono trovate subito in sintonia sulla rotta da intraprendere per raggiungere l’obiettivo di una concreta realizzazione della Facoltà di Medicina all’Università di Reggio Calabria, fissando già un cronoprogramma e puntando all’anno accademico 2026-2027 come possibile data di partenza».
Al tavolo tecnico hanno partecipato anche il direttore sanitario aziendale del Gom, Salvatore Costarella, il rettore dell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, Giuseppe Zimbalatti, il presidente dell’Ordine dei Medici, Pasquale Veneziano, e in videoconferenza, il rettore dell’Unical, Nicola Leone, il direttore generale del Dipartimento Salute e Welfare della Regione Calabria, Tommaso Calabrò.
Princi: «L’obiettivo è di istituzionalizzarla entro il 2026-2027»
«Un incontro proficuo e molto produttivo – ha affermato Giusi Princi –. Il tavolo tecnico si è arricchito della preziosa presenza del nuovo commissario del Gom, Tiziana Frittelli, con la quale, insieme a tutti gli altri componenti, siamo pronti a dare concretezza alla Facoltà di Medicina a Reggio Calabria. L’obiettivo è di istituzionalizzarla entro il 2026-2027. Ringrazio il presidente Occhiuto per la fiducia che ha riposto in me nell’andare a coordinare questo importante tavolo e nel volere ampliare l’offerta formativa universitaria, in particolare in un momento in cui la classe medica diventa indispensabile per migliorare la qualità delle prestazioni. Questo progetto non può non passare dall’eccellenza che rappresenta il Gom di Reggio Calabria, ben rappresentato in questo tavolo da Salvatore Costarella. In definitiva – ha concluso Giusi Princi – l’obiettivo è quello di ultimare il progetto e poi definire la compatibilità dei costi, grazie anche al supporto di Tommaso Calabrò».
Frittelli: «Cogliamo questa grande sfida»
In chiusura di lavori la commissaria Frittelli ha ringraziato il governatore per l’incarico affidato alla direzione del Gom, «una bellissima azienda nella quale stiamo lavorando per implementare gli organici e migliorare l’organizzazione dei servizi. Adesso cogliamo questa grande sfida per noi essenziale per alzare l’asticella della qualità. L’Università è un incubatore di ricerca, di idee, di professionalità e di approfondimento clinico per poter offrire alla popolazione un’assistenza sanitaria sempre migliore». Il tavolo si riunirà nuovamente il 4 aprile.