Dopo anni di alti e bassi, la serie antologica torna con una stagione che ritrova la ferocia originaria e la lucidità distopica che l’avevano resa un cult. Charlie Brooker abbandona le derive estetizzanti e riabbraccia il cuore scuro della sua creatura. Il primo episodio è un pugno nello stomaco che ci ricorda quanto sia sottile il confine tra tecnologia e dannazione
Il 1° aprile 1970 andava in onda in Giappone la prima puntata di Ashita no Joe, anime destinato a entrare nella leggenda. Ma dietro la storia del ragazzo dei bassifondi che sfida il destino c'era un uomo dal passato oscuro un autore geniale e irrequieto, vissuto tra successi e autodistruzione
Tra prudenza estrema e conservatorismo travestito da progresso, il Partito democratico oscilla tra il culto di Mattarella, il femminismo frainteso e il fantasma di Prodi
Su sfondo azzurro, campeggiano frasi forti come “Ti tolgo i figli e ti rovino”, “Sei un fallito”, seguite dall’avvertimento: “Se te lo dice è violenza”. La campagna intende accendere i riflettori su una realtà spesso trascurata
Il kolossal sull’affondamento del celebre transatlantico ritorna al cinema per celebrare un anniversario a 101 anni dalla tragedia che costò la vita a 1600 persone. Dal provino a Di Caprio all’esordio in Giappone, ecco com’è nato un successo che non si è mai inabissato (tranne a Napoli)
Il giovane racconta la sua azienda e la passione sconfinata per la terra ma non nasconde le difficoltà: «Istituzioni poco presenti, di certo non aiutano il ritorno dei giovani nel mondo agricolo»
La tradizione del Groundog day è antica e risale al 1887 e ogni 2 febbraio si ripete con il rito del roditore Phil. Negli anni 90 uscì in sala la pellicola con Bill Murray e diretta da Harold Ramis. Ma tra i due ex Acchiappafantasmi qualcosa si ruppe
Immobile testimone di un'epoca feudale settecentesca, vive il luogo insieme alla vicina chiesetta di Santa Maria dei cristiani e al casale con il frantoio e il palmento
Qualche giorno fa l'inaugurazione del Liquorificio Sila dei cugini Fabio e Andrea: «Nasce da una selezione di erbe digestive e aromatiche calabresi ispirandosi all'amaro che produsse in vita l'abate»
La storia della fattoria Pupo a Camigliatello si intreccia con il percorso di crescita di Lorenzo che, dopo le esperienze all’Estero, torna a casa per dedicarsi alla terra: «È la burocrazia la vera spina nel fianco di noi agricoltori»
Il maniero fece innamorare Federico II di Svevia, tanto da diventare un luogo sacro per l’imperatore e re di Sicilia, che vi lasciò segni importanti del suo sapere alchemico
Domenico, Giovanna e Miriam hanno deciso di investire su filiere produttive del tutto abbandonate. Nasce così la cooperativa agricola Nido di seta che oggi è un'eccellenza: «Questa regione è una miniera d'oro ancora poco valorizzata»
Vincenzo è un agricoltore della Piana che produce olio e vive solo per i suoi alberi: «Solo così sono felice, per me la terra è uno stato d'animo. Il mio lavoro? È un progetto di vita» (ASCOLTA L'AUDIO)
Dopo alcuni passati tra Germania, Olanda e Belgio Gianfranco Marra ha deciso di tornare a San Giovanni in Fiore per aprire un birrificio. Adesso il nuovo obiettivo e dare vita a una cantina in un tunnel del 1300
Il 39enne guida l'associazione Sabir e aiuta centinaia di migranti e persone in difficoltà a inserirsi nel mondo del lavoro e a creare imprese partendo da zero (ASCOLTA L'AUDIO)
Viaggio nella “città dalle porte aperte” ai piedi del monte Covello, nel punto più stretto della penisola italiana, tra i golfi di Squillace e Sant’Eufemia