Dopo anni di alti e bassi, la serie antologica torna con una stagione che ritrova la ferocia originaria e la lucidità distopica che l’avevano resa un cult. Charlie Brooker abbandona le derive estetizzanti e riabbraccia il cuore scuro della sua creatura. Il primo episodio è un pugno nello stomaco che ci ricorda quanto sia sottile il confine tra tecnologia e dannazione
Il 1° aprile 1970 andava in onda in Giappone la prima puntata di Ashita no Joe, anime destinato a entrare nella leggenda. Ma dietro la storia del ragazzo dei bassifondi che sfida il destino c'era un uomo dal passato oscuro un autore geniale e irrequieto, vissuto tra successi e autodistruzione
Tra prudenza estrema e conservatorismo travestito da progresso, il Partito democratico oscilla tra il culto di Mattarella, il femminismo frainteso e il fantasma di Prodi
Su sfondo azzurro, campeggiano frasi forti come “Ti tolgo i figli e ti rovino”, “Sei un fallito”, seguite dall’avvertimento: “Se te lo dice è violenza”. La campagna intende accendere i riflettori su una realtà spesso trascurata
La sarcastica provocazione di Antonella Grippo sull’ultima “proposta indecente” del segretario del Pd che riesce sempre, con rara perizia, a non stare sul pezzo
Vedere ovunque la piccola scomparsa 17 anni fa è diventato un rito televisivo, un alibi di cittadini caritatevoli che esercitano un malinteso senso della solidarietà e della vicinanza. La graffiante analisi di Antonella Grippo
L'opera in quattro stagioni, prodotta da Ridley Scott, è ispirata al capolavoro ucronico di Philip K. Dick che rivoluzionò l'universo della fantascienza
Nel giorno dell'anniversario dell'esecuzione dello statista italiano per mano delle Brigate rosse, il ricordo di quei momenti bui nel racconto autobiografico di Antonella Grippo
Sotto accusa il Principe azzurro colpevole di aver molestato una ragazza priva di sensi. Allora facciamo uno sforzo di immaginazione e riscriviamo tutta la storia…
Dalla penna “politicamente scorretta” di Antonella Grippo l’impietosa e caustica lettura delle reazioni al video che il leader politico ha realizzato in difesa del figlio accusato di violenza sessuale
L’ultima puntata del capolavoro di animazione giapponese sci-fi andò in onda in Italia 40 anni fa sulle note dell’indimenticabile sigla degli Oliver Onions
Da tempo una certa sinistra ha subappaltato alle Procure la lotta politica, salvo poi rendersi conto dell’errore quando chi indaga non guarda in faccia a nessuno. L’analisi di Antonella Grippo
Dieci anni fa la prima messa in onda della serie che ha cambiato la tv. Resta un capolavoro irripetibile che seppe sovvertire i ruoli uccidendo i suoi eroi
La pandemia ha reso la Grande Consolatrice notizia ininterrotta, annullando la sua indicibilità. Ci balla intorno e presidia le nostre insonnie, mentre la rete si incarica di renderci immediatamente noto per chi suona la campana
Sulla prima statuetta italiana - andata perduta dopo la morte del direttore della fotografia cosentino - la società di produzione Open Fields sta realizzando un documentario in uscita nel 2022
Gli esordi a teatro, una filmografia imponente, storia di un attore gigantesco che con Comencini adottò una generazione di bambini che ancora credono alle favole
Salvini “incorona” Ninuzzo per l’ascesa al Regno dei Cieli di Germaneto in vista delle elezioni regionali. L’ultimo “pensiero stupendo” del leader del Carroccio. Dalla penna perfida di Antonella Grippo
Il 2021 sembrava il futuro a guardarlo dal Novecento e invece stiamo ancora a parlare di peste e ducati. Il diciassettesimo secolo è invece di nuovo tra noi, tornati a far l’amore via missiva coi soldati, conosciuti sul quel campo di battaglia chiamato Tinder
I cataloghi dei colossi dello streaming sono un gettito continuo di opere interessanti e patacche clamorose. Per non sbagliare ecco qualcosa che vale la pena vedere davvero