Arrivano reazioni indignate per le dichiarazioni della portavoce del ministero degli Esteri di Mosca. Occhiuto: «Attacco incomprensibile». Bevacqua: «Noi vicini al Presidente». Orsomarso: «Inaccettabile». Fiorita: «A Mattarella il Nobel per la Pace»
Tutti gli articoli di Politica
PHOTO
L’attacco della portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova a Sergio Mattarella continua a suscitare reazioni indignate dal mondo politico. Dopo la premier Giorgia Meloni, Ignazio La Russa ed Elly Schlein, anche la politica regionale si stringe attorno al Presidente della Repubblica.
Occhiuto: «Solidarietà al presidente, da Mosca attacco incomprensibile»
Su X interviene Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria: «L’attacco di Mosca al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è incomprensibile e inaccettabile. Esprimo sincera solidarietà al capo dello Stato, un uomo saggio che in questi anni si è sempre adoperato per la pace. La Federazione Russa ha insultato l’Italia intera».
Bevacqua (Pd): «Attacco inaccettabile dal governo russo»
Anche dal Pd arriva una nota di solidarietà al Presidente della Repubblica. La firma il capogruppo dem in Consiglio regionale Domenico Bevacqua: «A nome del gruppo del Partito Democratico – dice Bevacqua – esprimo la nostra totale solidarietà al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in seguito agli inaccettabili attacchi provenienti dal governo di Mosca. Il Presidente Mattarella ha giustamente condannato con fermezza l'aggressione russa all'Ucraina, riaffermando i valori di democrazia e rispetto dei diritti umani che sono alla base della nostra Costituzione. Le sue parole riflettono l'impegno dell'Italia nella difesa della pace e della legalità internazionale. Come comunità democratica, ci riconosciamo pienamente nelle sue dichiarazioni e azioni, e esprimiamo la nostra profonda gratitudine per la sua guida autorevole in questo momento critico».
Orsomarso (Fdi): «La Russia offende tutti gli italiani»
Fausto Orsomarso, senatore di Fratelli d’Italia, si inserisce nella scia della dichiarazioni di solidarietà al Presidente: «Le offensive e poco meditate, frasi della portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, contro il nostro presidente della Repubblica, sono inaccettabili. L'attuale regime russo ha aggredito l'Ucraina nel febbraio 2022 e, a distanza di ben 3 anni di guerra, va rinnovata la condanna per l'invasione, esprimendo al contempo al Presidente Mattarella, che rappresenta tutta la Nazione, immutato rispetto e solidarietà. Aver illustrato un parallelismo storico con le tragiche vicende della nostra Europa (e che si spera non si ripetano), si usa come il pretesto per offendere il capo dello Stato, e ciò vuol dire offendere tutti gli italiani. Francamente è inaccettabile».
Fiorita: «A Mattarella dovrebbero dare il Nobel per la Pace»
Netta la presa di posizione del sindaco di Catanzaro Nicola Fiorita: «A Sergio Mattarella dovrebbe essere attribuito il Nobel per la pace 2026. Il suo grido contro la guerra è stato un monito a tutta l'umanità. Non si ripetano gli errori storici che hanno portato allo scoppio della seconda guerra mondiale. La Russia e Putin dovevano riflettere sulle alte parole del nostro Capo dello Stato invece di lanciarsi in argomentazioni offensive. La storia non si presta ad interpretazioni di parte: l'invasione dell'Ucraina fonda le sue ragioni nell'espansionismo che provocò il più grande disastro del mondo contemporaneo».