La bassa pressione sta abbandonando il sud Italia. Domenica e parte della giornata di lunedì saranno caratterizzati da tempo stabile. Su Sila, Pollino, Serre e Aspromonte in serata potrebbe verificarsi qualche acquazzone
L’ingresso di correnti occidentali porterà un netto calo termico, con precipitazione soprattutto sul versante tirrenico e venti moderati o forti. Addio al pulviscolo desertico
Tempo variabile su tutta la regione con piovaschi sparsi anche se comunque le precipitazioni non saranno degne di nota, tranne per il fatto che continueranno a sporcare le auto
“Vince” Reggio con 40 gradi. In tutta la regione il termometro non è comunque sceso al di sotto dei 32 gradi. E si boccheggia anche oltre i mille metri di quota
Nella giornata di domani si avrà un generale calo dei valori su tutta la regione ma non si tratterà di nessun refrigerio, si continuerà ancora a boccheggiare
Il disagio causato dall’afa è legato alla percentuale di vapore acqueo presente nell’aria: quando ce n’è troppo manda in tilt il sistema di termoregolazione del corpo
L’anticiclone africano si sta impadronendo nuovamente del Mediterraneo relegando le perturbazioni atlantiche. Temperature elevate anche e soprattutto di notte
Per quanto riguarda il meteo di questo weekend avremo tempo stabile su tutta la regione sia sabato che domenica con cieli che si manterranno sereni o poco nuvolosi
La discesa di aria più fresca dal Nord ha ridotto drasticamente l’umidità eliminando il disagio dell’afa. Ma le notti tropicali non sono finite: per la fine di luglio si prospettano ancora temperature record con picchi di 40 gradi
Nella nostra regione oltre alle ore diurne le temperature si registrano roventi anche in quelle notturne, con la colonnina di mercurio addirittura oltre i 25 gradi
Dati che potrebbero essere addirittura maggiori nei prossimi giorni quando continuerà ancora l’intensa calura su tutta la regione con picchi fino ai 40°C nelle aree più interne
La colonnina di mercurio continua a registrare valori di 6-8°C al di sopra delle medie stagionali. Tempo stabile su tutta la regione con possibili piovaschi nelle aree interne di Sila, Pollino e Serre
Cieli opachi a causa del pulviscolo sahariano. Secondo gli ultimi aggiornamenti meteorologici l'anticiclone africano resterà impantanato sulla regione almeno fino al 20 luglio
Già nel weekend le temperature si sono alzate, in settimana lo faranno ancora di più andando oltre la media stagionale. Tra mercoledì e giovedì piccola parentesi più fresca
L’anticiclone africano torna a dominare il Mediterraneo. Oggi e domani la colonnina di mercurio comincerà a puntare verso l’alto soprattutto nella Valle del Crati, nella Piana di Sibari, nel Soveratese e nella Piana di Gioia Tauro
La temperatura scenderà al di sotto delle medie stagionali con le massime tra i 26-27°C e le minime nelle ore notturne sui rilievi tra i 10-12°C. L'anticiclone tornerà a essere protagonista nel fine settimana
La Protezione civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse per domani. Le situazioni più critiche al Nord e in particolare in Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna
Peggioramento delle condizioni meteo nelle regioni del Centro e del Sud. Nelle aree del Canale di Sicilia e lungo i territori ionici previste mareggiate