La bassa pressione sta abbandonando il sud Italia. Domenica e parte della giornata di lunedì saranno caratterizzati da tempo stabile. Su Sila, Pollino, Serre e Aspromonte in serata potrebbe verificarsi qualche acquazzone
L’ingresso di correnti occidentali porterà un netto calo termico, con precipitazione soprattutto sul versante tirrenico e venti moderati o forti. Addio al pulviscolo desertico
Tempo variabile su tutta la regione con piovaschi sparsi anche se comunque le precipitazioni non saranno degne di nota, tranne per il fatto che continueranno a sporcare le auto
Tra oggi e giovedì atteso un generale calo delle temperature. Da venerdì invece l'anticiclone raggiungerà la regione con valori ben oltre le medie stagionali
Tra sabato e domenica il tempo si manterrà stabile su tutta la regione con temperature che oscilleranno tra i 19 e i 22 gradi. I mari saranno generalmente poco mossi
Il quadro rimarrà invariato fino alla giornata di martedì quando, nel pomeriggio, compariranno finalmente le prime schiarite. I valori termici si mantengono sotto alle medie stagionali
Tra la prossima notte e le prime ore di domani, una perturbazione da Nord apporterà un peggioramento delle condizioni a partire dai settori tirrenici, per poi espandersi fin verso le aree interne e zone joniche
Già da oggi, e fino a giovedì, un temporaneo aumento della pressione aprirà una fase più soleggiata sulla nostra regione. Ma dal 14 aprile previsto un nuovo peggioramento del tempo
Nella prima parte di oggi ci attendiamo locali e residue precipitazioni sul versante tirrenico della regione. Nel pomeriggio nubi in aumento a partire dalle zone interne. Domani, 7 aprile, temperature in lieve aumento nei valori massimi (ASCOLTA L'AUDIO)
Torna il sole su tutta la regione ma già domani precipitazioni sparse interesseranno tutta la giornata. Neve anche sull'Aspromonte, a partire dai 900 metri. Ecco le previsioni per il 4 e 5 aprile
Abbondanti precipitazioni in particolare sul versante jonico, con non pochi disagi alla circolazione stradale. E sulle vette più alte di Sila e Pollino è tornata la neve
L'aria fredda affluita nella giornata odierna di origine artiche alimenterà un vortice di bassa pressione sullo Ionio che provocherà condizioni di marcata instabilità in particolare sulle aree joniche
Temperature in generale calo su tutta la regione e venti in rinforzo. Durante la giornata di domani possibili piovaschi sparsi potranno interessare l'alto tirrenico e relative zone interne
Tra la metà e la fine della Settimana santa sulle coste e in pianura difficilmente si supereranno i 10-12 gradi durante le ore diurne (ASCOLTA L'AUDIO)