La bassa pressione sta abbandonando il sud Italia. Domenica e parte della giornata di lunedì saranno caratterizzati da tempo stabile. Su Sila, Pollino, Serre e Aspromonte in serata potrebbe verificarsi qualche acquazzone
L’ingresso di correnti occidentali porterà un netto calo termico, con precipitazione soprattutto sul versante tirrenico e venti moderati o forti. Addio al pulviscolo desertico
Tempo variabile su tutta la regione con piovaschi sparsi anche se comunque le precipitazioni non saranno degne di nota, tranne per il fatto che continueranno a sporcare le auto
L’anticiclone africano sta per essere spazzato via da una perturbazione che farà giungere su tutta la regione aria polare. Intanto ci si gode gli ultimi scampoli di caldo: ecco in quali comuni sono stati registrati i valori più alti
Da ieri sulla nostra regione il termometro è in salita, con picchi della colonnina fino a 30°C. Questo clima anomalo avrà però vita breve: dalla serata del 16 aprile temperature in picchiata
La colonnina di mercurio salirà oltre la media stagionale. Previsti 25-27° lungo le coste e pianure, ma le aree più calde saranno quelle interne del Cosentino e del Crotonese
L'anticiclone africano si ritira verso Sud con la colonnina di mercurio che scende di 8-10° e i valori che si avvicineranno alle medie stagionali. Raffiche fino ai 70-80 km nel Catanzarese
Da mercoledì una debole perturbazione causerà l’arrivo di rovesci e un generale calo delle temperature: sono previsti infatti valori in calo di circa 10°C su tutta la regione
Interessate soprattutto le aree interne e il versante jonico. Andrà meglio (ma non troppo) lungo il litorale tirrenico. Anche qui attesi infatti venti di scirocco direttamente dal nord Africa
Durante i prossimi giorni previsto tempo stabile con la colonnina di mercurio sempre più in salita. Tra sabato e domenica il primo caldo dell'anno si farà sentire: ecco dove
Venti di scirocco faranno schizzare in su il termometro soprattutto a Cosenza e Vibo, dove si potrà arrivare anche a 30 gradi. Possibile un cambiamento da lunedì sera con l'arrivo del ponente che porterà un deciso calo della colonnina di mercurio
Durante le festività pasquali il termometro potrebbe subire un rialzo con valori oltre le medie di circa 10-12°C. Lungo le coste previste temperature addirittura vicino ai 30°C
Il peggioramento è previsto per il pomeriggio con le raffiche che potranno raggiungere i 70-80 Km/h e la colonnina di mercurio che scenderà su tutto il territorio regionale. Torna la neve su Sila e Pollino oltre i 1500 metri
I fenomeni interesseranno dapprima l’area bassa tirrenica per poi espandersi sul resto della regione a causa di correnti di aria mite che soffiano dai quadranti meridionali
Le condizioni meteorologiche cambieranno radicalmente di giorno in giorno. Da oggi fino a giovedì piogge e temporali interesseranno gran parte della regione, poi spazio al sole e alle temperature in aumento
Durante la giornata di oggi, caratterizzata comunque dal bel tempo, sono previste raffiche localmente forti con venti che potranno raggiungere i 70-90 km/h. Ecco dove
Dalla giornata di venerdì l’alta pressione verrà indebolita da una perturbazione capace di apportare qualche rovescio e un generale ma lieve calo delle temperature. Ecco dove
Temperature altissime in tutto il Paese sudamericano stando a quanto comunicato dai meteorologi con le spiagge di Ipanema e Copacabana prese d’assalto dai cittadini
Imbiancate le vette di Pollino, Sila e Aspromonte. Temporali stanno interessando alcune aree sia sul versante tirrenico che su quello ionico. Ma tra qualche giorno tutto cambia
Da metà settimana l’alta pressione avanzerà da ovest verso est apportando un generale miglioramento delle condizioni meteorologiche su tutta la regione almeno fino al 20 di marzo