La bassa pressione sta abbandonando il sud Italia. Domenica e parte della giornata di lunedì saranno caratterizzati da tempo stabile. Su Sila, Pollino, Serre e Aspromonte in serata potrebbe verificarsi qualche acquazzone
L’ingresso di correnti occidentali porterà un netto calo termico, con precipitazione soprattutto sul versante tirrenico e venti moderati o forti. Addio al pulviscolo desertico
Tempo variabile su tutta la regione con piovaschi sparsi anche se comunque le precipitazioni non saranno degne di nota, tranne per il fatto che continueranno a sporcare le auto
Previsti fino a 150 millimetri di pioggia nelle zone interne, forti temporali anche lungo la costa. Clou del brutto tempo tra la nottata e la giornata di domani 23 novembre
Già da domani alcune zone saranno colpite da rovesci anche forti mentre in chiusura di settimana le temperature potrebbero scendere molto al di sotto delle medie stagionali
Qualche fiocco è caduto sulle vette più elevate dell'altopiano. Domenica tempo stabile ma con il termometro che difficilmente segnerà oltre i 18 gradi. In settimana possibile forte maltempo specie sul lato jonico
Fino a venerdì le temperature saranno in aumento su tutta la regione. Poi il termometro subirà un brusco calo di circa 10 gradi con possibili fenomeni instabili
Durante la settimana entrante e almeno fino al 16 novembre avremo a che fare con una nuova rimonta anticiclonica con valori che torneranno nuovamente al di sopra delle medie stagionali
Il calo termico ha interessato in generale tutta la regione. Spiccano tra tutti i -1.1 gradi di località catanzarese di Pantane, mentre nel cosentino registrati -0.6 gradi di San Giovanni in Fiore
Nella giornata odierna temperature in calo di circa 9-10°C alla quota standard di 1500 metri. In serata è previsto un generale miglioramento su tutta la regione
Il passaggio delle tempeste che hanno devastato la Toscana e sfiorato il Sud riporta il bel tempo. A metà settimana nuovo e forse definitivo cambio di scena, con temperature che dovrebbero assestarsi sulle medie stagionali
La Protezione civile ha emesso un'allerta di livello 1 su tutta la regione. Con il maltempo scende la colonnina di mercurio fino a valori al di sotto delle medie stagionali e sulle vette più alte di Sila e Pollino potrebbe fare capolino qualche timida imbiancata
Dopo il Nord Italia, dove il maltempo ha causato anche alluvioni, l'autunno comincia a fare sul serio anche nella nostra regione: particolarmente colpite saranno le zone tirreniche
Nella mattinata odierna locali piogge sul settore tirrenico della regione, migliora ovunque nel pomeriggio. Domani cieli che si manterranno sereni o al più poco nuvolosi
Fino a mercoledì tornerà protagonista lo scirocco, da giovedì invece previsto un calo delle temperature di circa 10°C con valori che si manterranno dunque nelle medie del periodo
La perturbazione raggiungerà la nostra regione a partire dalla tarda mattinata odierna. Non sono da escludere nubifragi specie tra il Vibonese e il Cosentino tirrenico. Ma da lunedì ritorna il bel tempo e il caldo
Dal primo pomeriggio di Sabato possibili rovesci e temporali interesseranno dapprima il settore tirrenico dal Cosentino fin verso il Reggino per poi espandersi su tutta la regione