L’allerta resta alta: «Le nostre truppe – ha spiegato il capo del Cremlino - devono essere pronte a respingere qualsiasi provocazione o azione aggressiva»
In gara 21 team tra i principali operatori del settore. Un'iniziativa presentata come rivoluzionaria per testare i limiti delle macchine bipedi in condizioni reali
Dal pranzo con Meloni ai riti di Pasqua, il vicepresidente americano si mostra devoto e spirituale, ma dietro la facciata emergono posizioni estreme su immigrazione, diritti e società
Soddisfatto il ministro Valditara: «Risposte concrete per garantire la qualità e la serietà del nostro sistema scolastico e assicurare un corpo docente competente e stabile»
Il sisma, seguito da una seconda scossa di magnitudo 6.4, provoca danni ingenti e il crollo di un grattacielo di 30 piani in costruzione nella capitale thailandese, con almeno 43 operai dispersi. Scosse avvertite anche nel sud-ovest cinese
Maria Vozzi, 83 anni, sentita in Commissione d'inchiesta: nel 1983 si recò in provincia di Reggio Calabria con l’allora capo della Sezione Omicidi per ascoltare un’amica di Emanuela
Bruxelles chiede agli Stati membri scorte essenziali e una maggiore collaborazione civile-militare per affrontare emergenze, dai disastri naturali agli attacchi informatici e militari
A differenza di un'eclissi solare totale, buona parte del Sole resterà visibile e non si verificherà l'oscuramento del cielo né diventerà osservabile la corona solare
Per il tycoon la mossa servirà a stimolare la produzione nazionale. Immediata la reazione di Bruxelles: «Continueremo a proteggeremo i nostri lavoratori, le imprese e i consumatori»
Disuguaglianze in aumento mentre la tutela dei diritti diventa sempre più rarefatta. Le misure del tycoon spesso sono una scusa per spiazzare e destabilizzare gli avversari. E tornano alle mente le parole di Jeff Daniels in The Newsroom: «L’America non è più il più grande Paese del mondo»
Il presidente francese ha sottolineato: «L'aggressività della Russia impatta molto direttamente sulla nostra sicurezza in Europa. Siamo in una fase decisiva per mettere fine al conflitto»
Ferite lievemente tre donne, investite mentre stavano camminando nella zona dell’incidente sul ponte Vittorio Emanuele I. In corso le ricerche dei vigili per accertare la presenza sul mezzo di altri passeggeri
Il gruppo di Azione non ha seguito il resto delle opposizioni, scegliendo di non partecipare al voto. Il Guardasigilli rilancia sulla riforma della Giustizia: «Non si arretra neanche di un centimetro»
In corso il dibattito alla Camera sulla mozione presentata dalle opposizioni dopo il caso Almasri. Il membro del Governo Meloni: «La giustizia non si brandisce come arma politica»
L’ex pugile era accusato di un quadruplice omicidio. È stato il quinto condannato a morte a cui è stato concesso un nuovo processo nella storia del Giappone del dopoguerra
L’uomo, un 42enne, è stato soccorso e ricoverato in codice rosso ma non è in pericolo di vita. L’episodio la notte scorsa davanti a un locale di corso Garibaldi
I giudici hanno respinto il ricorso presentato dalla difesa dei due ergastolani. Resta solo la strada della Corte europea dei diritti dell’uomo. Rosa ci sperava, Olindo ci contava
Il Premio Oscar accende il dibattito sulla libertà di espressione in un’America sempre più spaccata. Lo fa promuovendo la versione teatrale del suo film più politico, che racconta lo scontro tra giornalismo e potere. Ma il presidente americano, come da copione, reagisce con insulti e sarcasmo da talk show
L’attore 76enne è imputato per le dichiarazioni di due collaboratrici. Il processo, rinviato per motivi di salute, si è aperto tra tensioni in aula, manifestazioni femministe e attese mediatiche
Il sostituto procuratore Giulio Monferini chiede di dichiarare inammissibile la richiesta di revisione del processo per Rosa Bazzi e Olindo Romano. Secondo la procura generale le nuove prove presentate dalla difesa “non scalfiscono i capisaldi della condanna”: confessioni, tracce ematiche e testimonianze restano intatte. La decisione della Corte è attesa in giornata
E gli stipendi sono tra i più bassi d’Europa. «Siamo di fronte a un quadro che compromette il funzionamento della sanità pubblica e mina l'equità nell'accesso alle cure»