Prosegue lo stato di agitazione dei lavoratori del punto vendita nel centro commerciale, iniziato a marzo. Domani l’assemblea sindacale indetta da Filcams Cgil e Uiltucs Uil
L’ad dell’omonima azienda di liquirizia, ospite e relatore all’Unical dell’incontro organizzato da Fatto in Calabria, si esprime sul futuro dell’export regionale
Il report di Federconsumatori che ha fatto una ricognizione delle offerte di viaggio si è concentrata sulle offerte Italo e Trenitalia e sulle compagnie aeree che garantiscono i collegamenti verso la regione per la data del 19 aprile
Due ore di assemblea per i lavoratori del punto vendita che lamentano ritardi nel pagamento degli stipendi e un contratto «di livello bassissimo». Valentino (Cgil): «I grandi marchi aprano gli occhi su cosa accade in Calabria»
Seconda giornata di dibattiti nello stand della Regione alla kermesse internazionale: tanti i progetti presentati all’insegna di un territorio sempre più «interconnesso»
Pubblicato l’avviso rivolto a micro, piccole e medie imprese calabresi. I fondi serviranno per ristrutturare le strutture esistenti o per crearne di nuove, con una copertura delle spese fino al 60%
Oltre mille aziende italiane al salone internazionale. Il rappresentante del Governo omaggia la nostra terra alzando al cielo il calice della Tenuta Sposato di Castrovillari. Il proprietario Blaiotta: «Siamo partiti con poche centinaia di bottiglie, ora arriviamo a 25.000»
Il prof di Politica economica all’Unical analizza i dati Istat. «Dal 2019 al 2024 l’Italia segna un deficit di 850mila gli abitanti. Nella nostra regione meno nati significano meno forza produttiva tra vent’anni». E i dazi evocati (e imposti) di Trump peggioreranno la situazione
Tanti i giovani operatori nello stand da 500 metri quadri della Regione. L’assessore Calabrese: «Con i nuovi investimenti si punterà a migliorare l’accoglienza e l’ospitalità»
Alla kermesse milanese il presidente della Regione ha detto di puntare allo sviluppo di un piano per attrarre investimenti internazionali anche attraverso il rafforzamento di porti e aeroporti
Viaggio dell’approfondimento condotto da Francesca Lagoteta nelle dinamiche tech dell’ente. Ma cresce l’allarme sulle truffe: sicurezza e consapevolezza diventano essenziali
Calabria in sostanziale equilibrio. Sempre più allarmanti i dati contenuti nell'ultimo aggiornamento dell'Osservatorio di First Cisl. In soli tre mesi circa 230mila italiani hanno perso la possibilità di entrare in un istituto di credito nel loro comune di residenza
Un’edizione ricca di novità, in cui l’azienda si presenta con un’offerta che riflette la ricchezza e la diversità del territorio calabrese, proiettandosi verso nuovi mercati e sfide globali
VIDEO | Alla Cittadella di Catanzaro conferenza stampa del vicepresidente Pietropaolo, del docente Unical Greco e del presidente di Unindustria Ferrara
Il decreto del commissario ad acta ha rideterminato il fabbisogno di personale in seguito al pasticcio dei falsi esuberi e la mancata proroga di una quarantina tra infermieri e operatori socio sanitari
Alla Bit di Milano la Regione porterà 36 operatori e uno stand da 500 metri quadrati. L’assessore Calabrese: «Mostreremo un territorio che cambia e sta diventando meta sempre più ambita »
Appuntamento il 21 e 22 febbraio con esperti e professionisti provenienti da tutta Italia: la novità di quest’anno sarà una tavola rotonda durante la quale si parlerà tra l’altro dell’importanza del networking e della programmazione strategica per il futuro del turismo
Wilson e Ryanair pronti a investire con nuove rotte. Dopo anni di difficoltà, il Tito Minniti registra una crescita senza precedenti, e a dicembre raggiunge quasi Lamezia sui voli internazionali. Ma il vero banco di prova sarà trasformare questo exploit in sviluppo stabile e duraturo
Nei prossimi giorni un analogo provvedimento dovrebbe garantire l’assunzione anche degli oss. Secondo il sindacato la decisione assunta per il Vibonese dovrà essere ricalcata in tutte le Aziende sanitarie provinciali della regione
Il quadro è cambiato e la Commissione Von der Leyen cerca risorse: sotto la lente d’ingrandimento i fondi di coesione, in particolar modo quelli di programmi e nazioni con maggiori ritardi di spesa (tra cui la nostra)
È un’emorragia senza fine quella rivelata dall’associazione Cgia di Mestre. Le province di Reggio, Cosenza, Catanzaro, Crotone e Vibo tra le più abbandonate d’Italia