logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • 'Ndrangheta

  • Comunali Calabria 2025

  • Sanità Calabria

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Economia e lavoro>I 10 comuni calabresi pi...

I 10 comuni calabresi più poveri nella classifica nazionale del reddito procapite

La Cgia di Mestre ha stilato la graduatoria italiana sulla base delle dichiarazioni fiscali. In Calabria ben 19 centri figurano nelle 50 posizioni finali, ecco gli ultimi 10

Redazione
13 maggio 202319:15
3 of 11
gallery image
gallery image

I 10 comuni calabresi più poveri nella classifica nazionale del reddito procapite

I 10 comuni calabresi più poveri nella classifica nazionale del reddito procapite
gallery image
gallery image

I 10 comuni calabresi più poveri nella classifica nazionale del reddito procapite

I 10 comuni calabresi più poveri nella classifica nazionale del reddito procapite
gallery image
gallery image

I 10 comuni calabresi più poveri nella classifica nazionale del reddito procapite

I 10 comuni calabresi più poveri nella classifica nazionale del reddito procapite
gallery image
gallery image

I 10 comuni calabresi più poveri nella classifica nazionale del reddito procapite

I 10 comuni calabresi più poveri nella classifica nazionale del reddito procapite
gallery image
gallery image

I 10 comuni calabresi più poveri nella classifica nazionale del reddito procapite

I 10 comuni calabresi più poveri nella classifica nazionale del reddito procapite
gallery image
gallery image

I 10 comuni calabresi più poveri nella classifica nazionale del reddito procapite

I 10 comuni calabresi più poveri nella classifica nazionale del reddito procapite
gallery image
gallery image

I 10 comuni calabresi più poveri nella classifica nazionale del reddito procapite

I 10 comuni calabresi più poveri nella classifica nazionale del reddito procapite
gallery image
gallery image

I 10 comuni calabresi più poveri nella classifica nazionale del reddito procapite

I 10 comuni calabresi più poveri nella classifica nazionale del reddito procapite
gallery image
gallery image

I 10 comuni calabresi più poveri nella classifica nazionale del reddito procapite

I 10 comuni calabresi più poveri nella classifica nazionale del reddito procapite
gallery image
gallery image

I 10 comuni calabresi più poveri nella classifica nazionale del reddito procapite

I 10 comuni calabresi più poveri nella classifica nazionale del reddito procapite
gallery image
gallery image

I 10 comuni calabresi più poveri nella classifica nazionale del reddito procapite

I 10 comuni calabresi più poveri nella classifica nazionale del reddito procapite

Nella classifica stilata dalla Cgia di Mestre, dove vengono elencati i 50 comuni più ricchi d’Italia  per reddito medio complessivo sui 7.904, la maggior parte dei centri che occupano le prime posizioni si trovano in Lombardia, seguita da Liguria, Piemonte e Toscana, uno in Veneto e uno in Valle d’Aosta. Il comune più ricco d’Italia è Lajatico, in provincia di Pisa, dove i 985 contribuenti residenti nel 2021 hanno dichiarato un reddito complessivo Irpef medio pari a 54.708 euro (è il paese dove risiede Andrea Bocelli). Mentre quello più povero è Cavargna, in provincia di Como dove i 94 presenti nel borgo hanno un reddito medio di solo 6.314 euro.

Nella graduatoria stilata dalla Cgia di Mestre vengono riportati anche i 50 comuni più poveri della Penisola. Coda della classifica che vede, inevitabilmente, la presenza di tanti comuni meridionali. Di questi ultimi 50 comuni, ben 19 sono calabresi.

Di seguito, riportiamo i 10 comuni più poveri della Calabria, in base al reddito medio complessivo.

Terravecchia

Terravecchia è un comune italiano di 661 abitanti della provincia di Cosenza. L'abitato è posto su un colle, a 472 metri s.l.m., sul versante sinistro della valle incisa dal fiume Nicà. Da segnalare il percorso archeologico che, attraverso le colline circostanti, porta all'antica cinta muraria delimitante il primitivo insediamento dei Bruzi (IV secolo a.C.)
Terravecchia conta 404 contribuenti, per un reddito medio dichiarato di 10.637 euro.

Platì

Platì è un comune di 3.704 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria. Il paese è situato a nord-est di Reggio Calabria, ad un'altitudine media di 300 metri sul livello del mare. Il comune è compreso nel Parco nazionale d'Aspromonte. È caratterizzato da una suggestiva posizione geografica montana, essendo incastonato in una maestosa vallata al centro dell'Aspromonte orientale, è circondato da una selvaggia natura e retto da un'economia agricolo-pastorale.
Platì conta 2.488 contribuenti, per un reddito medio dichiarato di 10.599 euro.

Plataci

Plataci è un comune di 675 abitanti della provincia di Cosenza. Conosciuto come il paese dei murales sul mondo arbëresh, è un borgo che si trova a un'altitudine di 930 metri s.l.m.. Gli abitanti sono di etnia arbëreshë, e conservano ancora l'antica lingua, i costumi tradizionali e il rito bizantino-greco. Plataci conta 508 contribuenti, per un reddito medio dichiarato di 10.578 euro.

Marcedusa

Marcedusa è un comune di 396 abitanti della provincia di Catanzaro. Il centro abitato sorge in cima a un promontorio collinare sulle estreme pendici orientali della Sila Piccola, nella valle del fiume Tacina, a 288 metri sopra il livello del mare. I suoi abitanti appartengono alla minoranza albanese d'Italia e parlano ancora la lingua arbëreshe.
Marcedusa conta 258 contribuenti, per un reddito medio dichiarato di 10.543 euro.

Palermiti

Palermiti è un comune di 1166 abitanti della provincia di Catanzaro. Sorge a 496 metri di altitudine sulle pendici orientali delle Serre, a breve distanza dal Golfo di Squillace. La città di Palermiti è legata a una leggenda che narra del miracolo di "Murorotto": secondo la leggenda, nel 1720 due contadini, videro una luce misteriosa provenire da un quadro raffigurante la Madonna vestita di rosso. Successivamente i fedeli che giungevano sul luogo raccontavano di miracoli avvenuti in quella zona. La patrona del paese è la Madonna della Luce.
Palermiti conta 582 contribuenti per un reddito medio dichiarato di 10.505 euro.

Camini

Camini è un comune di 795 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria. Il borgo ha origini greco-bizantine. Anticamente noto come Kaminion, che significa camino o fornace in greco, in quanto anticamente il paese era caratterizzato da alcune fornaci per la produzione di manufatti in ceramica.
Camini conta 464 contribuenti, per un reddito medio dichiarato di 10.381 euro.

Verbicaro

Verbicaro è un comune di 2 573 abitanti della provincia di Cosenza, facente parte del Parco nazionale del Pollino. Il nome del comune deriverebbe dal latino vervecarius, ossia “pastore”; secondo altri storici, invece deriverebbe dal nome greco di persona Nicolaus Berbecaris.
Verbicaro conta 1.596 contribuenti, per un reddito medio dichiarato di 10.239 euro.

Aieta

Aieta è un comune di 767 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. Il territorio comunale è parte integrante del Parco nazionale del Pollino. Il centro storico, posto a 524 m .s.l.m., è dominato dal palazzo baronale (raro esempio di architettura rinascimentale in Calabria) ed ospita chiese e palazzi di rilevante interesse storico tanto da rientrare nel prestigioso club dei "borghi più belli d'Italia".
Aieta conta 411 contribuenti, per un reddito medio dichiarato di 10.238 euro.

Torre di Ruggiero

Torre di Ruggiero è un comune di 955 abitanti della provincia di Catanzaro. È posto a 566 metri s.l.m. sul versante orientale delle Serre, lungo la media valle del torrente Ancinale. Il territorio comunale di Torre di Ruggiero è attraversato dal Sentiero Italia, del Club Alpino Italiano (CAI), che attraversa faggeti e castagneti.
Torre di Ruggiero conta 613 contribuenti, per un reddito medio dichiarato di 9.978 euro.

Dinami

Dinami è un comune di 1.766 abitanti della provincia di Vibo Valentia in Calabria. Il territorio comunale si estende dalla valle del fiume Mesima sino alle vette del versante occidentale della catena delle Serre. 
È il paese più povero della Calabria, attestandosi - insieme a Torre di Ruggiero - sotto la soglia dei 10mila euro di reddito procapite.
Per la precisione, Dinami conta 1.215 contribuenti, per un reddito medio dichiarato di 9.806 euro.

LA CLASSIFICA COMPLETA

3 of 11
Tag
economia calabria · calabria

Tutti gli articoli di Economia e lavoro

PIU LETTI
1

Grave incidente sulla 280 nella galleria di Marcellinara tra Catanzaro e Lamezia, morti marito e moglie

2

Funerali di Martina Piserà, nel Vibonese è il giorno del dolore. Il vescovo: «Il marito Alberto come Cristo»

3

Conclave, il caso Prevost: tra candidatura al papato e ombre sulla gestione degli abusi

4

Petrolio in picchiata, bilancio in crisi: la Russia rischia una tempesta economica e sociale con effetti a livello mondiale

5

Abusi e violenze sessuali continue su dottoresse e infermiere: arrestato primario

Iscriviti
alla Newsletter
Se vuoi ricevere gratuitamente
tutte le notizie di LaC News
lascia il tuo indirizzo email e iscriviti
Teaser podcast banner\u00A0
Teaser podcast banner\u00A0

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Test 2
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Test 3
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali