Beginning of dialog window. Escape will cancel and close the window.
End of dialog window.
Economia e lavoro
Bergamotto, le polemiche frenano lo sviluppo. L’imperatore degli agrumi può trainare l’economia del Reggino: ecco come
L'evoluzione storica del prezioso agrume, dalla produzione dell'olio essenziale all'uso di polpa e succo, spiega la necessità di una rapida certificazione europea. Un enorme potenziale in gran parte inespresso
In Consiglio passato il definanziamento in favore della stabilizzazione dei dipendenti di Arpal. Il sindacato ha chiesto un incontro urgente al presidente della Regione
Attraverso una piattaforma di timbratura, l’Agenzia regionale per lo Sviluppo dell’Agricoltura calabrese chiedeva ai propri dipendenti di dichiarare la loro posizione e di inviare una mail su dove si trovassero: comminata una sanzione di 50 mila euro
VIDEO | Nel Castello Federiciano un incontro tra amministratori e operatori del settore con l'obiettivo di progettare «una grande organizzazione collettiva, superando la frammentazione e valorizzando ogni singola identità territoriale»
L’interscambio vola a 9 miliardi: esportazioni in crescita e intesa in AI, spazio e green tech. Grande spazio anche per le Pmi, grazie a zone franche e settori innovativi in forte sviluppo
VIDEO | Con la partecipazione alla fiera riminese la Calabria rafforza la sua posizione nel mercato ortofrutticolo globale. L’assessore regionale Gallo: «C’è volontà di investire su export e promozione integrata del territorio»
VIDEO | Percorsi di eccellenza al corso di studi in ingegneria gestionale coordinato dalla docente Giusy Ambrogio. Gli studenti ospiti di diverse multinazionali ma anche di realtà imprenditoriali calabresi
VIDEO | Oltre sessanta i relatori dell’appuntamento promosso in sinergia con i Conti Pubblici Territoriali. Consolidate le relazioni con i paesi del Mediterraneo e dell’Est europeo. Centrale l’intervento del console onorario della Moldova
Le popolose città del Nord che ospitano gli appuntamenti espositivi più importanti non hanno la dimensione mediterranea che il Mezzogiorno potrebbe garantire
L’Italia si conferma anche quest’anno una delle protagoniste del turismo europeo. Le città d’arte restano le preferite ma attrae anche il mare, con le regioni del Sud che conosceranno una crescita significativa
Le regioni settentrionali registrano una media di 255 giorni in cui si lavora, quelle meridionali 228. Pesano economia sommersa e una diffusa presenza di part time involontario
Appello al Senatore Rapani e al Sottosegretario Delmastro: «Servono riforme urgenti e un fondo legale per difendere chi tutela il patrimonio dello Stato»
Le consultazioni di giugno mirano a modificare il Jobs Act e ridurre i tempi per la cittadinanza. Intervista al segretario generale del sindacato che sottolinea l’importanza del voto e gli ostacoli alla partecipazione
Il delegato regionale all’agricoltura commenta i dati emersi nel corso della Fiera internazionale MacFrut di Rimini: «Andiamo nella direzione giusta e continueremo a percorrerla»
Con l’attivazione dei Poli Sociali Integrati in Calabria e nelle altre regioni meridionali, parte il piano quinquennale per contrastare lo sfruttamento lavorativo e promuovere inclusione e dignità
Grazie al premio “Amiche della Terra – Storie di donne che nutrono il mondo” di Donne Coldiretti, l’imprenditrice Stefania Mazzotta ha potuto ampliare la propria azienda
Ieri si è tenuta la conferenza stampa dopo il vertice in Regione. Il deputato Cannizzaro: «Non è un progetto esecutivo, ma uno studio che può essere modificato ascoltando le comunità»
La Camera di Commercio seleziona i migliori prodotti del territorio, scelti nell’ambito del concorso Consensus, attraverso un nucleo di valutazione che tiene conto anche delle percezioni del consumatore medio
Il vescovo di Cassano allo Ionio ha espresso un pensiero anche sulla Calabria: «Bisogna cambiare mentalità, solo così potremo generare un'economia più giusta e solidale»
L’assessore all’Agricoltura Gallo traccia un analisi di questi quattro giorni: «Quando la nostra regione si presenta compatta, riesce ad imporre la propria presenza anche a dispetto di quelle più grandi e rinomate»
L’agroalimentare calabrese conferma il suo potenziale anche nell’evento che sta per concludersi, dove oltre 100 espositori hanno promosso tradizione, innovazione e qualità. Ma per continuare a crescere servono sinergie tra produttori, comunicazione integrata e una strategia che valorizzi le eccellenze
La direttrice generale di Arsac al padiglione 14 della fiera internazionale di Milano: «Stiamo facendo un buon lavoro come braccio operativo della Regione su promozione e valorizzazione»