Il direttore della filiale Bpm illustra la quarta mostra ospitata nella centralissima Piazza Matteotti del capoluogo di regione e curata dalla critica Teodolinda Coltellaro
Nel 1964, un ateo raccontò Cristo come nessuno prima, tra sacralità e dolore in un’Italia che non lo capì. L’Osservatore Romano lo ha definito «il più bel film mai realizzato su Cristo»
Il presidente della Pontificia Accademia di Teologia e rettore della basilica di Santa Maria in Montesanto ha commentato: «Prendersi cura dei poveri significa chiamarli per nome, come faceva Gesù»
Con il suo libro Più uno, l’ex direttore dell’Agenzia delle Entrate lancia un appello alla cittadinanza attiva: «Non possiamo limitarci a osservare. È tempo di esserci, tutti»
VIDEO | Nell'ambito della rassegna 'Senza memoria non c'è futuro' proposto un dialogo tra l'autrice, il presidente del sodalizio Michelangelo Tripodi e il pentastellato Fabio Auddino
VIDEO | Un tour alla scoperta del nuovo polo culturale del Basso Jonio cosentino diretto da Assunta Scorpiniti: «Qui custodiamo il vasto patrimonio del nostro paese, ma questo è anche un luogo di comunità»
VIDEO | Evento culturale e gastronomico nell’azienda vitivinicola Marchisa, a Brattirò di Drapia, dove è stato presentato il libro “In principio fu lo stoccafisso”: un viaggio tra avvenimenti e cucina dedicato al “pesce che ha cambiato il mondo” e “unito l’Europa”
VIDEO | Il 2 settembre 1943 le truppe anglo-americane bombardarono la campagna del Reggino: morirono 12 civili. Un volume ripercorre quella tragedia e diventa occasione per riflettere sugli orrori del presente
VIDEO | La quattordicesima edizione si svolgerà dal 7 all'11 novembre prossimi, all'interno di Palazzo Sanseverino-Falcone. Il presidente della Fondazione Padula Giuseppe Cristofaro: «Non è il premio di una giuria ma di una comunità»
Lo scrittore e intellettuale calabrese dopo il "Viaggio in Israele" per seguire il processo Eichmann, metteva nero su bianco riflessioni ancora oggi di sorprendente attualità
Dai lunghi anni trascorsi in Calabria alla spinosa faccenda dell'archivio personale, passando per la memoria corta delle kermesse blasonate nel centenario della nascita del regista e padre dei documentaristi italiani. Parla l'attrice ed erede del suo patrimonio artistico
È la terza volta nel 2023 che la nave Ong finisce impigliata nelle maglie della legge Piantedosi. L’organizzazione non governativa protesta: «Provvedimento politico, vorrebbero costringerci all’inattività mentre la gente muore in mare»
VIDEO | Comitato di quartiere al lavoro per l'organizzazione dell'11 novembre in cui “il mosto diventa vino”, una ricorrenza che da diversi anni è tradizione per la città di San Francesco e il comprensorio
VIDEO | Allestita nel museo civico, potrà essere visitata gratuitamente fino al 30 gennaio prossimo. Il sindaco Coppola annuncia novità: «Presto un accordo per la valorizzazione degli edifici di culto gestiti dal Viminale»
VIDEO | Non solo proiezioni ma anche dibattiti intorno allo sfruttamento dei braccianti: successo per la kermesse organizzata dalla Federazione delle Chiese evangeliche italiane che nella Piana gestisce un progetto umanitario
VIDEO | L’auditorium Versace ha ospitato la cerimonia finale della manifestazione culturale che ha coinvolto oltre 1000 studentesse e studenti reggini. Il filologo spagnolo insignito del riconoscimento internazionale Città dello Stretto Giuseppe Casile
VIDEO | Tra gli argomenti dibattuti nel corso della visita in Calabria del presidente albanese Begaj, il timore sullo stato della lingua nelle comunità arbëreshe. Si fa spazio la ricerca di soluzioni immediate
L'esposizione alla Banca Montepaone in piazza Matteotti sarà visitabile gratuitamente fino al 31 gennaio. L'artista di Cittanova: «In Calabria non mi sento molto apprezzato, ma qualche bella soddisfazione la sto avendo»
Il grande cantautore crotonese oggi avrebbe compiuto 73 anni. Il segno che ha lasciato nella musica è indelebile: «Era unico, sfuggiva ad ogni categoria»
La manifestazione si svolgerà nello storico palazzo Sanseverino Falcone. Numerosi eventi degustativi e show cooking e dibattiti su Castanicoltura e Funghicoltura e sulla dieta mediterranea
Un libro su uno dei periodi più controversi della nostra storia in cui quasi niente è inventato. Tutto si rifà a vicende reali e i fatti dominanti sono veri. Fatti che condizionano ancor oggi, in modo quasi sempre inconsapevole, la vita degli italiani