Il direttore della filiale Bpm illustra la quarta mostra ospitata nella centralissima Piazza Matteotti del capoluogo di regione e curata dalla critica Teodolinda Coltellaro
Nel 1964, un ateo raccontò Cristo come nessuno prima, tra sacralità e dolore in un’Italia che non lo capì. L’Osservatore Romano lo ha definito «il più bel film mai realizzato su Cristo»
Il presidente della Pontificia Accademia di Teologia e rettore della basilica di Santa Maria in Montesanto ha commentato: «Prendersi cura dei poveri significa chiamarli per nome, come faceva Gesù»
Con il suo libro Più uno, l’ex direttore dell’Agenzia delle Entrate lancia un appello alla cittadinanza attiva: «Non possiamo limitarci a osservare. È tempo di esserci, tutti»
Giuria di alto profilo per l'evento in programma il 22 marzo al teatro Politeama. La direttrice artistica del progetto Sonia Addario: «Sarà una vera occasione di crescita artistica»
VIDEO | Al taglio del nastro il sindaco Flavio Stasi, la sua vice Maria Salimbeni, il presidente del consiglio comunale Marinella Grillo, l’assessore alla Cultura Alessia Alboresi e il parroco don Tonino Longobucco
VIDEO | Il professore dell’Università Iuav di Venezia ha relazionato sul binomio Dio e scienza durante l'iniziativa culturale che si è tenuta presso la sala convegni del Santuario di San Francesco
Sono stati annunciati oggi nel corso di una conferenza stampa, nei prossimi giorni al via gli incontri con gli autori. Da Carmine Abate a Chiara Galeazzi, ecco chi sono
VIDEO | ll tributo è stato ispirato dalle vicende di due donne coraggiose, Lea Garofalo e sua figlia Denise Cosco, le cui storie hanno rappresentato un esempio di lotta contro la persistente mentalità omertosa che affligge la Calabria
VIDEO | Lo scrittore francese era un avido viaggiatore. A metà del XIX secolo arrivò nella nostra regione, che gli diede l'ispirazione per diversi scritti
VIDEO | Luigi Posteraro, Giorgia Conte, Ilario Musco e Pasquale Zicchillo si sono messi in gioco grazie ai fondi del bando "Io resto al Sud": «Sappiamo che è ancora una cosa di nicchia ma l’espansione è certificata dai numeri. Ci concentreremo sulle realtà indipendenti, quelle lasciate indietro dalle major»
La kermesse vuole dare il giusto riconoscimento alle donne calabresi che hanno dato e danno lustro alla nostra regione e che lottano quotidianamente per affermare la loro indipendenza e la libertà di pensiero
VIDEO | Ad aprirla è stata Pina Labanca, lucana d'origine e calabrese d'adozione, dopo la fine dell'esperienza decennale nel Gruppo Editoriale Bonanno di Acireale: «Io ci credo, funzionerà»
Fino al 10 marzo all'ex MaM, nel centro storico, sarà visitabile un'esposizione unica per la Calabria. Tra tavole originali e modellini dei cartoni giapponesi, l'effetto malinconia è assicurato
Secondo il consigliere regionale tutta la collettività vibonese «ha l’obbligo morale di intervenire e scongiurarne il definitivo tracollo» della più grande biblioteca pubblica della Calabria. Chiesto anche un posticipo dello sfratto
VIDEO | È una destinazione perfetta per chi cerca una pausa dalla frenesia della vita urbana, si trova ai piedi della Sila e offre una vista panoramica mozzafiato
Per la prima volta il maestro ha condiviso la sua produzione con la città in cui vive e lavora da 40 anni nel corso dell'incontro organizzato dal Rotary Club di Palmi e dalla Fondazione Cesare Berlingeri Ets, con il patrocinio dell'Archivio Cesare Berligeri
VIDEO | Nello studio della professoressa di storia dell'arte in pensione sono presenti oggetti che rimandano alla tradizione dei centri albanesi tra i quali un busto di Giorgio Castriota Scanderbeg e foto di abiti tradizionali
Una scelta simbolica su impulso del presidente uscente Fabio Signoretta dopo la distruzione di testi e materiali d'istruzione ai danni di ragazze in Iran. «Un gesto concreto di solidarietà e coraggio»
VIDEO | La dirigente scolastica Susanna Mustari annuncia «l'accorpamento con il classico-artistico "Fiorentino" per cui dal prossimo anno cambia la nostra denominazione ed aumenta a ben 7 il numero di indirizzi di studio»
VIDEO | Il correttore provinciale dell’ordine dei Minimi, padre Trebisonda, al termine della proiezione si è rivolto al pubblico, spronandolo a incarnare il messaggio «di quest’uomo, così importante per la nostra terra, e sforzarsi di viverlo ogni giorno»