Il direttore della filiale Bpm illustra la quarta mostra ospitata nella centralissima Piazza Matteotti del capoluogo di regione e curata dalla critica Teodolinda Coltellaro
Nel 1964, un ateo raccontò Cristo come nessuno prima, tra sacralità e dolore in un’Italia che non lo capì. L’Osservatore Romano lo ha definito «il più bel film mai realizzato su Cristo»
Il presidente della Pontificia Accademia di Teologia e rettore della basilica di Santa Maria in Montesanto ha commentato: «Prendersi cura dei poveri significa chiamarli per nome, come faceva Gesù»
Dalla drammaturgia contemporanea alla formazione dei giovani: una puntata speciale accende i riflettori su una realtà indipendente che da oltre quindici anni fa cultura in Calabria
VIDEO | Il tuffo nel passato degli alunni della scuola primaria Salvatore Gaglioti che grazie allo storico Antonio Montesanti hanno potuto conoscere e apprezzare il ruolo che in passato ha avuto una struttura strategica per tutta l'area costiera
La studentessa sidernese del liceo Zaleuco di Locri ha vinto il concorso riservato alle scuole grazie al suo lavoro su "Cose che non si raccontano" di Antonella Lattanzi
Intervista a Francesco Perri, compositore, musicista e fondatore dell'Orchestra sinfonica brutia che ha coinvolto decine di ragazzi. Stasera al Teatro Rendano Concerto in occasione del 2 giugno
La cerimonia nel Santuario retto dai minori cappuccini, alla presenza del vescovo Serafino Parisi. Si perde nel tempo il legame tra la Calabria e il Santo di Padova
VIDEO | Ideata da Concetta Mazzei per valorizzare e promuovere le minoranze linguistiche, la manifestazione è giunta quest'anno alla 29esima edizione ed è stata dedicata all'avvocato e scrittore di Pallagorio
La presentazione del volume, dedicato all’attivista siciliano ucciso dalla mafia nel 1978, al centro di un incontro promosso dall’Amministrazione comunale
VIDEO | Dopo quelle dedicate al generale Carlo Alberto Dalla Chiesa e a Falcone-Borsellino, una nuova opera dell’artista Davide Zicarelli è stata scoperta sulla parete di una scuola: ritrae il militare morto nell’attentato avvenuto in Iraq nel 2003 - mentre tiene in braccio un bambino kosovaro
Il lavoro, frutto di una ricerca che affonda le radici nella musica greca e popolare, è prodotto dal compositore Franco Eco. Pubblicato l'album Mala Tempora Currunt
Giovambattista, alias Pinello da Quaglia, racconta perché ha scelto di tornare dopo diverse esperienze al Nord: «I colori e i sapori di questa terra impossibile trovarli altrove»
VIDEO | Tantissimi i reperti provenienti da diverse parti del mondo. Oggi accoglie molti gruppi di associazioni, visitatori, ricercatori e appassionati
VIDEO | La messa in scena è il risultato finale di un laboratorio teatrale durante il quale i partecipanti hanno l’opportunità di imparare a leggere correttamente la lingua e di arricchire il proprio lessico
VIDEO | Fondata nel 1966, amplia il suo patrimonio e i servizi grazie ai finanziamenti del decreto Franceschini e a progetti innovativi, promuovendo inclusione e cultura per tutta la comunità
Scrittore, storico ed escursionista si interessò della cultura della città e del Pollino. Attraverso voci illustri del territorio si racconterà la sua figura e si farà luce sull'eredità che ha lasciato in dono