Nel 1964, un ateo raccontò Cristo come nessuno prima, tra sacralità e dolore in un’Italia che non lo capì. L’Osservatore Romano lo ha definito «il più bel film mai realizzato su Cristo»
La processione di Catanzaro richiama plasticamente la sintesi delle realtà ecclesiali operanti sul territorio e sotto una prospettiva sociale ricorda chi siamo, la nostra appartenenza
Dalla drammaturgia contemporanea alla formazione dei giovani: una puntata speciale accende i riflettori su una realtà indipendente che da oltre quindici anni fa cultura in Calabria
In totale erano 374 i lavori selezionati dal ministero della Cultura che rientravano anche nella categoria “Beni e luoghi della Cultura” dove ha trionfarto il Comune di Spoleto per il Restauro del Sipario Storico del Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Come ogni agosto la corsa ai finanziamenti dei vari eventi è concitata e senza esclusione di colpi. Ecco i paradossi calabresi di questo must che non conosce destra o sinistra
VIDEO | Arte e tecnologia si incontrano grazie al nuovo progetto dell'Amministrazione comunale dedicato al Cavaliere Calabrese. Un vero e proprio viaggio all’interno del processo creativo dell’artista
VIDEO | Ideata dall'editore Renato Costa, fondatore di Edizione Beroe, è stata presentata nel Protoconvento francescano insieme al libro "Padrone e Sotto" di Salvatore Frnaco
Ormai è diventato un evento di grande prestigio nel panorama nazionale. Il merito va riconosciuto alla serietà dei tre visionari Adolfo Barone, Olimpio Talarico e Roberto de Candia
L'opera, presentata nel corso di un evento organizzato dalla Pro Loco, è incentrata sulle emozioni e sui benefici della scrittura. L'assessore Barbieri: «La cultura rende un popolo libero»
VIDEO | Il musicista di Brancaleone ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti portando la sua arte in festival italiani e internazionali: tante le collaborazioni nel corso degli anni, come quelle con Eugenio Bennato, Peppe Voltarelli e Stefano Di Battista
VIDEO | Nel filmato figurano le attrici Martina Chiappetta e Federica Pagliaroli, protagoniste del lavoro cinematografico. Il brano è scritto e interpretato da Giulio Ancora, regista
Ospiti: lo storico Armando Vitale, la presidente dell’associazione “San Bruno” di Toronto Palma Pisani Franzone e i componenti dell’associazione “Condivisioni” Cosimina Pisani e Giuseppe Zangari
Uno spazio composto da aula studio, accesso a internet, sala conferenze e proiezioni e uno studio di musica per registrare i propri brani realizzato grazie al sostegno di Fondazione Carical e alle donazioni della cittadinanza
VIDEO | L’attore, volto storico del programma televisivo La Melevisione, è stato l’attesissimo ospite della seconda edizione della rassegna culturale che ha fatto giocare e sognare grandi e piccini
VIDEO| Domani e dopodomani l'Orchestra sinfonica della Calabria porterà in scena l'evento organizzato dalle associazioni Aido gruppo Tania Conocchiella di Briatico e Paola e Dario Tropea, per sensibilizzare sulla donazione degli organi e sulla guida in sicurezza. Il messaggio del direttore del Centro regionale trapianti
VIDEO | Nel 2022 lo straordinario ritrovamento nel santuario termale etrusco e romano del Bagno Grande. La collezione esposta in riva allo Stretto fino al 12 gennaio 2025
Tra i tanti temi trattati anche l'autonomia differenziata con un dibattito che sarà aperto dall'editore di LaC Network Domenico Maduli e vedrà la partecipazione dellex parlamentare e scrittore Stefano Fassina e del governatore Roberto Occhiuto. A moderare il direttore responsabile di LaC Alessandro Russo
VIDEO | Al suo interno possiamo ammirare custodita una vasta collezione della vecchia Cattedrale di Maria Santissima Assunta e vari manufatti religiosi che coprono un ampio arco temporale, dal XV al XX secolo
Paese Festival Off e Paesi Tuoi Festival celebrano lo scrittore piemontese. Il Carcere, romanzo che Rubbettino ha adesso ripubblicato, si ispirò a quei mesi di esilio durante il regime fascista
VIDEO| L'opera è strutturata in modo tale da facilitare l'apprendimento della lingua attraverso un approccio sistematico, basilare e intuitivo. Si compone di 36 tessere contenenti le lettere dell'alfabeto