Nel 1964, un ateo raccontò Cristo come nessuno prima, tra sacralità e dolore in un’Italia che non lo capì. L’Osservatore Romano lo ha definito «il più bel film mai realizzato su Cristo»
La processione di Catanzaro richiama plasticamente la sintesi delle realtà ecclesiali operanti sul territorio e sotto una prospettiva sociale ricorda chi siamo, la nostra appartenenza
Dalla drammaturgia contemporanea alla formazione dei giovani: una puntata speciale accende i riflettori su una realtà indipendente che da oltre quindici anni fa cultura in Calabria
In totale erano 374 i lavori selezionati dal ministero della Cultura che rientravano anche nella categoria “Beni e luoghi della Cultura” dove ha trionfarto il Comune di Spoleto per il Restauro del Sipario Storico del Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
VIDEO | L'artista sudamericana lavora la ceramica. Giunta in Italia per vacanza non è più tornata indietro: «Qui ho trovato il lavoro, l’accoglienza, tutto quello che non ero più abituata ad avere dal mio Paese»
VIDEO | Arriva alla seconda edizione l'evento che ha visto la collaborazione tra amministrazione comunale e gruppo Diemmecom. Il vice sindaco Marino: «Vogliamo storicizzare l'appuntamento e aprire l'iniziativa alla Regione»
VIDEO | Il pittoresco borgo, riconosciuto tra i più belli d'Italia, si trasformerà in un palcoscenico vivo di iniziative dedicate alla celebrazione della sua storia millenaria e delle sue tradizioni. Nell'ambito della serata verrà consegnato il premio Persephone realizzato dal maestro orafo Spadafora
In programma dal 23 al 28 agosto, concerti e spettacoli all'Arena dello Stretto e dal balcone di Palazzo San Giorgio. La kermesse è stata finanziata con fondi del Distretto culturale del Pn Metro Plus
Un lungo corteo ha invaso la città portando un'onda di balli e canti. Presenti gruppi provenienti dalla Bolivia, Filippine, Taiwan, Romania, Kenya e Bulgaria
VIDEO | Traduttrice e docente, si spende nel territorio attraverso molteplici attività sia nelle scuole sia a livello associazionistico per salvaguardare la lingua: un obiettivo che persegue anche in qualità di consigliere comunale
VIDEO | Esplorare e conoscere a fondo il territorio attraverso le meraviglie che lo caratterizzano e le persone che lo animano: questi alcuni degli obiettivi della kermesse letteraria organizzata nel comune grecanico
VIDEO | Viene considerata un archivio vivente, capace di nutrire la memoria collettiva e trasmettere ai più giovani un sapere che rischia di andare perduto
Il 27 agosto il Castello Aragonese ospiterà un percorso multidisciplinare che combina musica, teatro, divulgazione scientifica e immagini per ripercorrere la storia di queste iconiche opere antiche
Il concerto in programma domenica in piazza del Cannone. Un evento unico che punta alla valorizzazione del ricco patrimonio culturale e turistico del territorio, rafforzando il legame dell’Arma con i cittadini
Dodici anni raccolti nella memoria di un cellulare per celebrare l'unione tra tecnologia e arte e testimoniare che la potenza narrativa non richiede strumenti costosi ma solo mettersi in ascolto di quello che ci circonda. L'esposizione sarà ospitata nella biblioteca comunale fino a fine mese
Cerimonia sobria nel paesino del Reggino per onorare lo scrittore. Il sindaco ritorna sulle polemiche per i finanziamenti dimezzati: «Non era un problema di soldi ma di metodo. La notizia è che un piccolo Comune è riuscito a far fare marcia indietro alla Regione»
VIDEO| La paritaria, che nei mesi scorsi ha rischiato di essere soffocata dai problemi economici, riparte grazie all'ente gestore, la Fondazione Cadmo, e all'impegno del dirigente Domenico Servello, che punta sull'innovazione
Al via oggi le "recuperate" celebrazioni dello scrittore. Alle ore 18 la commemorazione presso la sala consiliare del Comune e a seguire, alle ore 19:10, la camminata "stratiana" fino alla casa natia
VIDEO | L'opera dedicata all'artista arbereshe recentemente scomparso è stata realizzata dalla street artista kosovara Tina Sulejmani. All'inaugurazione ha partecipato l'ambasciatrice del Kosovo Lendita Haxhitasim
È un viaggio nel cuore dell'anima calabrese. Un posto che, seppur avvolto da un velo di tristezza per la sua condizione attuale, emana una bellezza struggente. Le sue pietre, consumate dal tempo, raccontano di un'umanità che ha saputo resistere e sopravvivere nonostante le avversità
Emigrata al Nord da piccola con la sua famiglia, nel 1981 rientra nel suo paese d'origine e apre il suo salone da parrucchiera. Qui inizia a innamorarsi del mondo dell'associazionismo, passione che la porta a impegnarsi in prima persona nella realizzazione della rassegna letteraria fin dalla prima edizione