Nel 1964, un ateo raccontò Cristo come nessuno prima, tra sacralità e dolore in un’Italia che non lo capì. L’Osservatore Romano lo ha definito «il più bel film mai realizzato su Cristo»
La processione di Catanzaro richiama plasticamente la sintesi delle realtà ecclesiali operanti sul territorio e sotto una prospettiva sociale ricorda chi siamo, la nostra appartenenza
Dalla drammaturgia contemporanea alla formazione dei giovani: una puntata speciale accende i riflettori su una realtà indipendente che da oltre quindici anni fa cultura in Calabria
In totale erano 374 i lavori selezionati dal ministero della Cultura che rientravano anche nella categoria “Beni e luoghi della Cultura” dove ha trionfarto il Comune di Spoleto per il Restauro del Sipario Storico del Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
Intervista ad Andrea Murdock Alpini, noto esploratore subacqueo, che spiega le meraviglie celate in fondo al mare. Da recenti immersioni nella zona di Cannitello emersi reperti di inestimabile valore storico
VIDEO | Florindo Rubbettino racconta l’impegno della casa di cui è presidente per il recupero e la valorizzazione delle culture grecanica, arbereshe e occitana
La principessa di Galles era stata presente a Milano per i funerali dello stilista, assassinato il 15 luglio 1997. Appena un mese e mezzo dopo si schiantò nella galleria del Pont de l'Alma a Parigi. Il ricordo di quei giorni nelle pagine del volume "Fratelli. Una famiglia italiana"
Il racconto di una testimonianza forte ma che serve per preservare ogni bambino indifeso. L'autrice: «I genitori devono stare attenti a qualsiasi movimento dei loro figli, solo così possono capire»
VIDEO | A farci da Cicerone è don Daniele Castrizio parroco della medesima chiesa ma soprattutto docente universitario specializzato in Archeologia classica e medievale
VIDEO | Il museo archeologico della frazione Lazzaro, riconosciuto di interesse regionale nel 2019, custodisce molti preziosi reperti rinvenuti grazie agli scavi effettuati nel territorio
'A raggia il termine dialettale scelto per l'edizione 2024, la terza della seconda stagione. Le parlamentari Simona Loizzo, Anna Laura Orrico e monsignor Antonio Staglianò tra gli ospiti delle quattro serate
Una rassegna unica tra cimeli e opere d’arte al castello aragonese esplora l’ascesa e il declino del condottiero che lottò per l’Indipendenza italiana, dalla gloria alla tragica fine
VIDEO | Fino al 3 settembre la città dei murales ospiterà convegni, concerti e dibatti per omaggiare il ruolo della donna e sensibilizzare l'opinione pubblica sulla difesa dei diritti umani. Questa sera, l'incontro sul lungomare con don Giacomo Panizza
VIDEO | Il castello aragonese ha fatto da sfondo d’eccezione per la rappresentazione prodotta dall’Accademia dei Caccuriani, che ha incantato il numeroso pubblico grazie a un innovativo racconto tra scienza, archeologia e mito
Sarà allestito anche un cantiere didattico visitabile e aperto al pubblico. Il progetto prevede la collaborazione tra la Direzione regionale musei Calabria e l'Università di Bologna
Al mattino una summer school riservata agli studenti mentre in serata incontri-dibattito con imprenditori, professioni universitari e giovani che hanno avviato iniziative sul territorio
Il 16 settembre la professoressa terrà la prolusione alla cerimonia dell’Università della Calabria. Interverranno il rettore Nicola Leone ed il presidente della Regione Roberto Occhiuto
Attesa per l’evento che si terrà nell’Abbazia di San Giovanni in Fiore. Il biblista sulla figura dell’abate: «Ha dato origine a un movimento che attraversa i secoli»
VIDEO | Il borgo dell'Aspromonte impegnato per la valorizzazione delle radici storiche dell'area grecanica. Il primo cittadino sul palco per il premio all'eurodeputata Giusy Princi
VIDEO | Diverse le iniziative organizzate dalla Fondazione in onore dello scrittore nato a Santo Stefano Bembo nel Cuneese e vissuto a Brancaleone durante il periodo del confino
VIDEO | Circa 6mila in totale i testi custoditi, che spaziano tra molteplici discipline. Una sezione è dedicata alle opere che mantengono viva la tradizione e la lingua: un luogo in cui la comunità può connettersi alle proprie radici
Settembre sarà il mese dedicato al monaco nato a Celico: tante le iniziative organizzate per rendergli omaggio, tra queste un percorso in sei tappe da fare a piedi, in bicicletta o a cavallo