Il direttore della filiale Bpm illustra la quarta mostra ospitata nella centralissima Piazza Matteotti del capoluogo di regione e curata dalla critica Teodolinda Coltellaro
Nel 1964, un ateo raccontò Cristo come nessuno prima, tra sacralità e dolore in un’Italia che non lo capì. L’Osservatore Romano lo ha definito «il più bel film mai realizzato su Cristo»
Il presidente della Pontificia Accademia di Teologia e rettore della basilica di Santa Maria in Montesanto ha commentato: «Prendersi cura dei poveri significa chiamarli per nome, come faceva Gesù»
Con il suo libro Più uno, l’ex direttore dell’Agenzia delle Entrate lancia un appello alla cittadinanza attiva: «Non possiamo limitarci a osservare. È tempo di esserci, tutti»
Durante la manifestazione, in programma dalle 18.30, sarà anche consegnato il riconoscimento alla carriera al giornalista Giuseppe Brindisi, conduttore di Zona Bianca su Rete 4
Il professionista originario di Girifalco lancia un messaggio ai giovani: «È importante studiare per garantirsi un futuro migliore. Nessun traguardo è irraggiungibile»
Ad accogliere le 20 opere dell'autore nel weekend il Caffè Letterario all'interno di Palazzo San Severino Falcone. Metà dell'incasso sarà devoluto ad Agape e Ail Cosenza Odv
I ragazzi ospitati nel Centro di accoglienza straordinaria della Fondazione Casa San Francesco d'Assisi protagonisti di storie drammatiche ma al contempo piene di speranza raccontante attraverso il linguaggio dell’arte
VIDEO | L'evento previsto dal 4 ottobre al 7 ottobre è stato presentato stamane a Palazzo Alvaro e vedrà la partecipazione di 450 studenti, 24 istituti, di cui 5 internazionali. L'edizione 2023 andrà in scena anche a Siderno e Palmi
L'Università della Calabria inserita anche quest'anno nel World University Rankings 2024, la prestigiosa classifica stilata dalla rivista inglese Times Higher Education. Guadagna 300 posizioni a livello mondiale
Ad accoglierlo ci sarà il sindaco Franz Caruso: «sarà l'occasione per ritornare a discutere dell'autonomia differenziata, a cui non sono contrario a prescindere ma che dovrà colmare i gap e non alimentarli»
L’opera prima del regista catanzarese e docente dell’Accademia di Belle Arti racconta la storia impossibile tra i ventenni Giorgio e Marco, con lo sfondo di Tropea, Vibo e Catanzaro: «È una storia vera, autobiografica, ma ormai non è più solo mia»
VIDEO | La fondazione Girolamo Tripodi, nell'ambito della rassegna "Senza memoria non c’è futuro”, ha voluto un approfondimento sulla storia italiana tragica piena di ingerenze straniere e misteri
VIDEO | Ha aperto le sue porte a Corigliano Rossano nel 2001 ed è stato uno dei pionieri in Italia dei musei d'impresa. Una storia di successo unica in Calabria
Si tratta di Cosenza e Marcellinara. Il Ministero selezionerà dieci finaliste, poi il 14 marzo la proclamazione della vincitrice che otterrà un milione di euro per realizzare gli obiettivi previsti dal progetto di candidatura
VIDEO | La Cittadella vescovile ha aperto i suoi spazi a una mostra sulla tradizione che rese il borgo locrideo uno dei più importanti centri di produzione della ceramica
VIDEO | Cala il sipario sulla rassegna letteraria promossa dall'amministrazione comunale di Castrolibero in partnership con ViaCondotti21 ed il gruppo Diemmecom- LaC
Organizzato anche con il contributo di Cnr e Regione Calabria, l'evento dal titolo “SuperScienceMe – ReSearch is your Re-Source” si svolgerà a Potenza venerdì 29 settembre. Tra gli ospiti Eugenio Bennato
FOTO | La settima arte e i paesaggi dell'arcipelago siciliano sono i soggetti delle opere del giovane artista di Gioia Tauro, che spera di «risvegliare anche solo un'emozione» in chi vorrà osservarle
VIDEO | Il passato si intreccia al presente: l'ente è anche impegnato nella promozione di prodotti locali a chilometro zero e nella battaglia per la legalità
Il giornalista dialogherà domani con il direttore di Cosenza Channel Massimo Clausi del suo libro "Nel ventre della balena" che racconta la storia di Pietro Rende, uno dei protagonisti degli anni d'oro della Dc
Lo studente vibonese ha conseguito la triennale in Ingegneria elettronica ed è già pronto ad affrontare il corso magistrale sempre nell'ateneo di Arcavacata: «Questa terra ha bisogno di noi giovani»
Grandi pianisti, danza, lirica, rock e musica classica per la prima sezione della manifestazione che proseguirà ora con gli appuntamenti previsti al teatro cittadino