Il direttore della filiale Bpm illustra la quarta mostra ospitata nella centralissima Piazza Matteotti del capoluogo di regione e curata dalla critica Teodolinda Coltellaro
Nel 1964, un ateo raccontò Cristo come nessuno prima, tra sacralità e dolore in un’Italia che non lo capì. L’Osservatore Romano lo ha definito «il più bel film mai realizzato su Cristo»
Il presidente della Pontificia Accademia di Teologia e rettore della basilica di Santa Maria in Montesanto ha commentato: «Prendersi cura dei poveri significa chiamarli per nome, come faceva Gesù»
Con il suo libro Più uno, l’ex direttore dell’Agenzia delle Entrate lancia un appello alla cittadinanza attiva: «Non possiamo limitarci a osservare. È tempo di esserci, tutti»
VIDEO | Su iniziativa dell'associazione Marafioti, lo scrittore ha descritto la scoperta delle lettere che i suoi genitori si scambiavano durante la Seconda guerra mondiale
Entro la fine di novembre la competenza sul sito non sarà più della Soprintendenza. Successivamente un decreto ministeriale lo assegnerà a un nuovo istituto che ne curerà il restauro e la riapertura al pubblico
VIDEO | Un incontro alla biblioteca comunale “Incorpora” ha voluto celebrare due figure «fondamentali nella ricerca storiografica della nostra civiltà e tradizione»
VIDEO | Ordine e Comune stanno realizzando un progetto che punta alla raccolta di una memoria esclusiva in Calabria visto che in città si amministra giustizia dal 1862
Il piccolo centro del Cosentino è considerato la patria di numerosi mastri costruttori e suonatori della zampogna. Vanta una tradizione culturale etnomusicologa che rende il paese ritrovo abituale per tutti gli appassionati
Da Tintoretto e Rembrandt a Canova e Picasso, l’esposizione da poco inaugurata al Palazzo della Cultura sarà visitabile fino al 20 gennaio. Il presidente del Gal Francesco Macrì: «Opportunità incredibile»
VIDEO | La Provincia di Cosenza ha ascoltato le richieste della scuola e dei sindaci del comprensorio. L’istituto rappresenta un elemento indispensabile per la salvaguardia dell’identità collettiva
VIDEO |Un affascinante viaggio nel tempo scandito dalle ricerche storiche di Antonio Calabrò. Uno spettacolo tornato sulla scena per entusiasmare il pubblico con la compagnia dell'associazione culturale L'Amaca
Con la visita in Calabria del presidente dell'Albania Bajram Begaj, rivive il principio della "bashkëjetesë paqësore" (convivenza pacifica) tra i popoli. Valori incarnati dal vicequestore di Rota Greca che salvò dalla deportazione centinaia di ebrei
VIDEO | L'autrice, sorella di un imprenditore sotto scorta, quando aveva 10 anni subì con la sua famiglia un attentato. In questo lavoro riesce a spiegare come ha elaborato quel trauma fino a diventare una donna appagata
VIDEO | Nel 1973 la nascita di un consorzio dall'iniziativa di cinque persone e poi l'avvio del primo anno accademico di quello che nel 1998 è diventato ufficialmente l'ateneo che conosciamo oggi. Una ricorrenza ricordata nel capoluogo alla presenza anche di Fiorita e Mancuso
VIDEO | Accolto dall'abbraccio della sua città di origine il regista che questo 2023 compie dieci anni di carriera ha voluto incontrare il pubblico dopo la proiezione. Il lungometraggio si ispira alla storia vera di Luca Trapanese e di sua figlia Alba, il primo caso di adozione di una neonata in Italia da parte di un single
VIDEO | Il giornalista porterà in scena un monologo tratto dalla fortunata serie di reportage andati in onda sulla Rai con il titolo 'Che ci faccio qui'. Altri nomi attesi quelli di Leo Gullotta e Peppino Mazzotta
Scoprì di essere affetto da adrenoleucodistrofia all'età di otto anni: da quel momento per lui e la sua famiglia ebbe inizio un lungo e doloroso calvario che alla fine si è trasformato in un potente inno alla vita. La sua storia raccontata da Francesca Lagatta
VIDEO | A Roccella un coinvolgente viaggio musicale attraverso l’arte del grande compositore italiano incanta il numeroso pubblico. Applausi a scena aperta per l’Ensemble Le Muse diretto dal maestro Albertini con la voce solista Daniela Placci
VIDEO | Il volume ripercorre la storia di un pilastro della lotta alla mafia in una iniziativa promossa dall'associazione Libera: «Ai giovani dico di non rassegnarsi»
Quanti vorranno potranno entrare nei laboratori artigianali e atelier dove quotidianamente la creatività alimenta il Made in Italy. Aderiscono all'iniziativa nazionale anche il Lanificio Leo di Soveria Mannelli, Mario Celestino di Longobucco e Tessitura a mano Kiky Mazza di Tiriolo
VIDEO | Dopo la riforma che prevede la creazione di 17 nuovi musei con autonomia finanziaria e organizzativa, l'alto dirigente dissipa i dubbi sorti con la nuova denominazione dell'ente: «È solo una riconfigurazione amministrativa»