Il direttore della filiale Bpm illustra la quarta mostra ospitata nella centralissima Piazza Matteotti del capoluogo di regione e curata dalla critica Teodolinda Coltellaro
Nel 1964, un ateo raccontò Cristo come nessuno prima, tra sacralità e dolore in un’Italia che non lo capì. L’Osservatore Romano lo ha definito «il più bel film mai realizzato su Cristo»
Il presidente della Pontificia Accademia di Teologia e rettore della basilica di Santa Maria in Montesanto ha commentato: «Prendersi cura dei poveri significa chiamarli per nome, come faceva Gesù»
Dalla drammaturgia contemporanea alla formazione dei giovani: una puntata speciale accende i riflettori su una realtà indipendente che da oltre quindici anni fa cultura in Calabria
Dopo la prima esposizione nella collettiva Mediterraneo nel 2022, l'artista scomparso nel 2014 torna a esporre in riva allo Stretto. Visitabile fino al 5 maggio anche la mostra "L'arte gentile"
VIDEO | Un racconto intimo, nelle parole di Antonio Clausi esperienze e saggezza di un tempo che non esiste più. La pubblicazione è stata curata dal figlio Attilio, a Frascineto la presentazione
FOTO-VIDEO | Da oltre un secolo i flagellanti del comune del Cosentino inscenano la Passione di Cristo ferendosi a sangue tra la folla. Uno di questi è il 32enne Christian Sgamba che abbiamo incontrato per raccogliere la sua testimonianza
Un lavoro di ricerca sul campo dello studioso teutonico che ha ripercorso i luoghi dell'Abate florense. A firmare la presentazione il presidente del Centro Internazionale Riccardo Succurro
Le aperture straordinarie sono state disposte dal ministero della Cultura. Al museo di Reggio, visitabile anche la mostra temporanea “Castelli e Chiese di Calabria e Basilicata” con le preziose miniature dei principali monumenti delle cinque province
La cerimonia a Palazzo dei Bruzi, dove le è stato consegnato un riconoscimento per aver portato in alto il nome di Cosenza. I suoi aneddoti sul celebre cantante e le speranze sul futuro
VIDEO | Il tradizionale corteo ha richiamato nel centro del Catanzarese migliaia di persone: un messaggio di rinascita che ogni anno coinvolge l'intera comunità
L'urna fu venerata per oltre quattro secoli con i monaci florensi che curarono una raccolta dei prodigi del teologo trascritta da Giacomo Greco in un manoscritto del 1614
VIDEO | Sull’altare spiccavano le sagome del Messia e degli apostoli dipinti nella celebre opera di Leonardo (Il Cenacolo), mentre attorno sedevano i bambini cui i parroci hanno lavato i piedi in segno di devozione e disponibilità a mettersi al servizio degli altri
Rimarcato il potenziale delle piattaforme digitali per la condivisione di contenuti culturali, lezioni linguistiche e per facilitare connessioni tra le diverse comunità di origine albanese sparse nel mondo
In un incontro organizzato dalla Pro loco Ligea sono intervenuti esperti di settore che hanno provato a spiegare il rito dei Vattienti e tutto ciò che ruota intorno a queste manifestazioni
Durante l'incontro relazioneranno la scrittrice Miriam Rocca e la giornalista Rosaria Giovannone. Nel corso della serata saranno letti alcuni Meditare scritti da Maria Marino
VIDEO| Il rito risalente al '600 sopravvive grazie all'impegno dei ragazzi del posto. L'appuntamento religioso richiama fedeli da ogni angolo della regione
Il lavoro, coordinato dal professore Umberto Aguglia, ripercorre quanto emerso nel corso di una conferenza interdisciplinare che si è tenuta lo scorso giugno al Museo di Reggio Calabria
L’antica terra d’Ausonia e anche la baia di Catona nell’VIII canto del Paradiso. Inoltre, è custodito nella biblioteca De Nava uno dei mille esemplari delle celebri tre cantiche di Alighieri
VIDEO | La kermesse calabrese conquista il quinto posto su quattrocento eventi selezionati in tutt'Italia. L'ideatrice: «La prossima edizione sarà nuovamente itinerante»
VIDEO | I giovani avranno la possibilità di confrontarsi con le istituzioni europee. L'iniziativa è stata presentata in Cittadella alla presenza del presidente Occhiuto e della sua vice Princi: «Rappresentano il futuro di questa terra»
Il sindaco Severino: «Una grande opportunità per far conoscere il nostro patrimonio storico-artistico-culturale oltre i confini locali». Protagonisti i monumenti ma anche il paesaggio e la natura
Presentato il volume che racconta le sue memorie e fotografa uno spaccato di vita reale del ‘900. Dalla fame di inizio secolo al conflitto, dove divenne amico del futuro primo ministro albanese. Dalle imposizioni del fascismo all’emancipazione economica. Il tutto con una promessa alla moglie: «Io ho la terza elementare, i nostri figli si laureeranno»