Tornano le domeniche gratis nei Musei e parchi archeologici: l’elenco dei siti calabresi
Dal Museo di Reggio Calabria al parco archeologico di Scolacium. Si rinnova anche in Calabria l’appuntamento con l’arte e con la storia (ASCOLTA L'AUDIO)
Dopo il successo registrato a Cosenza e Catanzaro, la pièce teatrale diretta da Giancarlo Cauteruccio e prodotta dalla Compagnia Teatro del Carro approda nel capoluogo di Regione. Sabato è prevista la matinée per le scuole, l’ingresso è gratuito
L’edizione 2025 si propone come un evento di portata interregionale, richiamando migliaia di visitatori non solo dalla Calabria, ma anche dalle regioni limitrofe
Il Venerdì Santo le stradine del paese si trasformano in un palcoscenico a cielo aperto e va in scena la Passione di Gesù. Un rituale secolare che coinvolte tutta la popolazione
Il fondo più antico è quello pergamenaceo con pregevoli testi risalenti anche al XIII secolo. Venne inizialmente dedicata al re Ferdinando di Borbone. Poi, dopo il sisma del 1908, intitolata all’assessore autore del piano regolatore post sisma, Pietro De Nava
Un’iniziativa del Centro Internazionale di Studi Gioachimiti all’interno della cappella meridionale con la relazione del presidente Giuseppe Riccardo Succurro
Lo scultore e pittore calabrese racconta Idros, il progetto realizzato nel Parco del Pollino che esplora il legame tra creazione, distruzione e il ripristino dell’equilibrio: «Il rapporto uomo-natura è al punto di non ritorno». Il messaggio nei colori: «Il rosso è una denuncia politica»
Presto la Rai Calabria sarà centro di produzione di programmi radiotelevisivi e di servizi giornalistici in lingua arbëreshë. Un progetto ambizioso già raccolto e avviato dal gruppo Diemmecom
Rientra nel Sistema Museale dell’Università della Calabria. L’allestimento è stato curato dall’Associazione Verde Binario. Centinaia i reperti in esposizione, dagli ingombranti calcolatori degli anni sessanta ai personal computer di inizio millennio
Oggi l’anniversario della morte del primo rettore dell’Università della Calabria. Un’occasione per riflettere sul futuro dell’ateneo calabrese, partendo proprio dalle sue parole
Il professore ordinario di Numismatica a Messina Daniele Castrizio e il visual designer Saverio Autellitano criticano l’inefficacia della strategia di comunicazione e la mancanza di attenzione istituzionale: «La vera ricchezza è la nostra identità ma manca una vera programmazione»
Un racconto di sacrificio, identità e valori universali attraverso l’esperienza italiana in Afghanistan, nell’ambito della missione NATO ISAF espletata sotto l’egida ONU
Nonostante non ci siano attestazioni storiche chiare, in alcuni scritti si dice che il sommo poeta, durante il suo esilio da Firenze, sia stato ospite anche di alcune città calabresi come Cerenzia
L’opera del Sommo Poeta è segnata e animata dalla simbologia e dalla tensione profetica del Gioachimismo diffuso negli ambienti e nelle opere dei Francescani spirituali: ecco qualche esempio di questa contaminazione
Un ritratto intimo di una diva capace di emozionare gli italiani e tutti coloro che amano la musica. La generosità dell’artista nei confronti dei suoi fan di Cosenza e Vibo e la testimonianza dell’antropologo Vito Teti
Proiezione inaugurale con la pellicola vincitrice di cinque premi Oscar. Presente il rettore Nicola Leone: «Ancora tanti progetti da portare a termine»
Sospesi tra passato e presente, i discendenti dei grecanici, con il loro attivismo e le loro associazioni, sono una delle cerniere che uniscono tradizione e modernità, battendosi però l’antica lingua di Omero non muoia
L'importante realtà culturale è risultata assegnataria degli immobili comunali Palazzo Fallara e Casa della Musica. Il sindaco Scarcella: «I nostri ragazzi potranno studiare senza dover andare fuori dalla Calabria»
Il recente discorso di Roberto Vecchioni durante “Una piazza per l’Europa” a Roma si è rivelato un’uscita infelice, un modo per dare adito alla pericolosa dicotomia “noi-loro” di cui l’Europa non ha bisogno
L’iniziativa di Maria Grazia Corrado per favorire la socializzazione e la diffusione della cultura, ma anche per confrontarsi su temi importanti e conoscere meglio gli autori calabresi
Grande coinvolgimento tra rievocazioni storiche e strategie di valorizzazione del patrimonio identitario locale: al centro la figura di un crotonese che ha fatto la storia e del suo studio che diede una data precisa all’Equinozio di Primavera
VIDEO | Ad accogliere i ragazzi nell’ateneo cosentino il rettore Nicola Leone che si è detto orgoglioso per gli ultimi importanti risultati ottenuti: «Siamo primi a livello nazionale per soddisfazione degli iscritti»
Nella Giornata mondiale istituita dall’Unesco nel 1999, una riflessione sul ruolo sociale del genere poetico e sulla sua capacità di identificare la cultura di un luogo