VIDEO | Una rappresentazione con lo scopo didattico di formare le nuove generazioni. Per il parroco Ernest Kaombwe: «Spiegare qualcosa ai bambini dopo che essi hanno visto la scena a teatro diventa molto semplice»
Tutti gli articoli di Cultura
Ancora Cerzeto al centro della cronaca con le parole del parroco Ernest Kaombwe. Coesione tra chiesa e amministrazione: è questo che ha dato vita alla grande manifestazione in grado di fare la differenza sul territorio. L’unione delle tre chiese di Cavallerizzo, San Giacomo e Cerzeto è stata possibile grazie al pieno accordo tra la Chiesa ed il Comune.
ARBËRIA NEWS - Consulta l'intera sezione di LaC News24

Questo emerge chiaramente dalle dichiarazioni del parroco che sottolinea come non ci sia mai stato un momento in cui, domandando al sindaco Rizzo qualcosa, egli non abbia risposto positivamente. Ed è proprio al pieno accordo delle massime autorità del paese che si può attribuire il successo dell’evento.
Restituire solidarietà ed unità alla popolazione è stato l’obiettivo della teatralizzazione. «Spiegare qualcosa ai bambini – spiega il parroco – dopo che essi hanno visto la scena a teatro diventa molto semplice». Lo scopo didattico della Passione è stato dunque quello di formare le nuove generazioni e coinvolgere in questo l’intera comunità. Recuperare il significato dei fatti sacri, vedendoli, rappresenta la nuova linea che da ora è lanciata, la freccia in grado di raggiungere obiettivi molto più grandi a cui da tempo il paese si prepara.