Il sindaco di San Demetrio Corone e commissario della Fondazione Comunità arbëreshe, ospite di LaC, racconta il percorso intrapreso dalla comunità per rilanciare e mantenere le tradizioni che si tramandano da sei secoli. E chiede interventi per fermare lo spopolamento
Protagonisti nel Polo culturale del resort Altafiumara 25 artisti della Fornace Pasquinucci: a maggio il secondo tempo del gemellaggio con gli artisti calabresi
VIDEO | L’associazione inaugura un laboratorio culturale aperto a tutti, con iniziative per valorizzare gli studi classici e coinvolgere le nuove generazioni. La presidente Dora Mauro: «Vogliamo che sia un punto di riferimento attuale e dinamico per tutti coloro che vogliono avvicinarsi al mondo classico»
Taglio del nastro alla Camera di Commercio di Cosenza per il Museo metrico, un affascinante insieme di strumenti anche antichi impiegati per il controllo della regolarità delle misure commerciali.
Taglio del nastro alla Camera di Commercio di Cosenza per il Museo metrico, un affascinante insieme di strumenti anche antichi impiegati per il controllo della regolarità delle misure commerciali.
Taglio del nastro alla Camera di Commercio di Cosenza per il Museo metrico, un affascinante insieme di strumenti anche antichi impiegati per il controllo della regolarità delle misure commerciali.
L’autore ci guida tra misteri, rivelazioni e intrighi vaticani in un romanzo ispirato al manoscritto Voynich: «Tre anni di ricerche per raccontare ciò che potrebbe cambiare la storia»
Torna il festival che unisce moda, cinema e cultura del territorio. Gran finale il 10 giugno al Teatro Rendano di Cosenza, tra sfilate, premi e ospiti d’eccezione. Il direttore artistico: «Nati come una scommessa, ma anche come atto d'amore verso la cultura e la bellezza
In mostra una selezione di lavori dalla recente serie "Residui d'emozioni", un ciclo che unisce la pittura e una commistione di tecniche incastonate su tela o plexiglass
Tre i volumi scelti sul tema “La ferocia delle libertà negate”: Pace e rivoluzione di Fausto Bertinotti e Marco Guzzi, Realpolitik di Giamnpiero Massolo e Franco Bechis, L’Iran dei mullah di Souad Sbai
Il volume ruota attorno a un manoscritto enigmatico: il Codice Voynich, un testo misterioso in grado di minare dalle fondamenta le certezze della Santa Romana Chiesa
In 560 riceveranno il premio di laurea e 100 il contributo per la mobilità internazionale. Il rettore Leone: «L’ateneo ha garantito i servizi a tutti, arrivando perfino ad affittare delle stanze in hotel pur di assicurare l’alloggio a tutti gli idonei»
Si conclude un percorso che ha visto susseguirsi oltre trecento appuntamenti culturali e la riapertura della storica biblioteca comunale. La cerimonia finale alla presenza di rappresentanti istituzionali locali e nazionali
La “casa” dei Bronzi di Riace diventa più tech grazie all’applicazione promossa dal ministero della Cultura e che arricchirà le visite con ricostruzioni 3D e contenuti interattivi. Stamattina la presentazione sulla terrazza di palazzo Piacentini
L’obiettivo è la creazione di un sistema integrato che coniughi cultura, bellezza e produttività, nell’ottica di un turismo esperienziale che offra ai visitatori un percorso immersivo tra archeologia, tradizioni e sapori autentici
L’opera, situata sul Lungomare, è legata al con il Promontorio Lacinio, luogo sacro nell’antichità, dove sorgeva il celebre Santuario dedicato alla dea
Scrittrici unite per difendere il braccio di mare tra Reggio Calabria e Messina. L’antologia curata da Eleonora Scrivo e Tiziana Bianca Calabrò ed edita da Città del Sole, è stata presentata da una delle autrici, Masella Cotroneo, ospite negli studi del Reggino.it
Il fondo più antico è quello pergamenaceo con pregevoli testi risalenti anche al XIII secolo. Venne inizialmente dedicata al re Ferdinando di Borbone. Poi, dopo il sisma del 1908, intitolata all’assessore autore del piano regolatore post sisma, Pietro De Nava
Un’iniziativa del Centro Internazionale di Studi Gioachimiti all’interno della cappella meridionale con la relazione del presidente Giuseppe Riccardo Succurro
Lo scultore e pittore calabrese racconta Idros, il progetto realizzato nel Parco del Pollino che esplora il legame tra creazione, distruzione e il ripristino dell’equilibrio: «Il rapporto uomo-natura è al punto di non ritorno». Il messaggio nei colori: «Il rosso è una denuncia politica»
Presto la Rai Calabria sarà centro di produzione di programmi radiotelevisivi e di servizi giornalistici in lingua arbëreshë. Un progetto ambizioso già raccolto e avviato dal gruppo Diemmecom
Rientra nel Sistema Museale dell’Università della Calabria. L’allestimento è stato curato dall’Associazione Verde Binario. Centinaia i reperti in esposizione, dagli ingombranti calcolatori degli anni sessanta ai personal computer di inizio millennio
Oggi l’anniversario della morte del primo rettore dell’Università della Calabria. Un’occasione per riflettere sul futuro dell’ateneo calabrese, partendo proprio dalle sue parole
Il professore ordinario di Numismatica a Messina Daniele Castrizio e il visual designer Saverio Autellitano criticano l’inefficacia della strategia di comunicazione e la mancanza di attenzione istituzionale: «La vera ricchezza è la nostra identità ma manca una vera programmazione»
Un racconto di sacrificio, identità e valori universali attraverso l’esperienza italiana in Afghanistan, nell’ambito della missione NATO ISAF espletata sotto l’egida ONU