La vittima aveva una passione per la moda e profili seguiti da migliaia di persone sui social. Il corpo senza vita del 30enne è stato ritrovato alla Marinella intorno alle 11 del mattino. A sparare l’ex guardia giurata in pensione: dopo il delitto si è costituito
I Carabinieri hanno individuato e messo in salvo la vittima grazie a una chat inviata alla Centrale Operativa. Attivato il Codice Rosso, l’uomo è accusato di violenze fisiche e psicologiche
Dopo l’ennesimo episodio di violenza, caratterizzato da tentativi di strozzamento, la coppia ha sporto querela. Il Gip ha disposto la custodia cautelare in carcere
Nel primo caso la misura cautelare arriva dopo un lungo periodo di maltrattamenti e persecuzioni, nel secondo invece un’escalation di comportamenti aggressivi ha trasformato la vita quotidiana in un incubo
Il direttore del laboratorio sismico dell’Unical La Rocca invita la popolazione a documentarsi per non cedere alle fake news: «L’evoluzione non è prevedibile»
L’inchiesta risale al 2017 su una associazione dedita al traffico di reperti trafugati dalle aree archeologiche del crotonese. La Procura aveva chiesto una condanna a due anni per il politico accusato di essere entrato in possesso di una moneta di particolare pregio
Nell’inchiesta Folgore della Dda di Catanzaro i rapporti di Luigi Masciari, emissario del clan di Isola Capo Rizzuto con un uomo legato alle cosche calabresi a Milano. Che racconta: qui si realizzano alberghi e società, lì si pensa ancora alla putiga
La content creator Claudia Fauzia in un reel diventato virale racconta quant’è difficile muoversi senza un’auto tra le regioni del sud: «Col treno in sette ore a 72 euro»
Superati gli scontri feroci andati avanti per decenni, le cosche storiche del Crotonese si sono riorganizzate per mettere le mani sulle regioni più ricche d’Italia. I procuratori di Catanzaro Curcio e di Trento Raimondi: «Mafia arcaica ma attiva in contesti economici». Capomolla: «Famiglie riunite intorno agli Arena»
Maxi sequestro nell’operazione Blizzard-Folgore: sarebbe un 44enne del Crotonese trasferitosi a Bolzano il collante per gli interessi finanziari del gruppo. Crediti fiscali inesistenti per drenare fondi
Spettacolare esito di un’inchiesta coordinata dalla Procura di Crotone e condotta dai carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale che ha consentito di recuperare testimonianze archeologiche di inestimabile valore trafugate nel corso degli anni in Italia centrale e immesse sul mercato clandestino. Ventitré le persone indagate e 80 decreti di perquisizione
VIDEO | Scarse attività, bilanci in rosso e legami familiari scomodi tra i motivi della decisione della Prefettura di Reggio Calabria. L’autrice vibonese: «Si spegne l’ultimo faro acceso nella notte di San Luca»
NOMI | Contestati anche reati in materia di armi. Le indagini partite dall’Alto Adige dove risiedeva una famiglia di imprenditori. Sequestrati beni, conti correnti e macchine in Svizzera
Il meccanismo, messo in atto per una quarantina di volte, ha consentito al titolare di un negozio di fiori di Reggio Calabria di ottenere beni per 60mila euro senza mai effettivamente pagare
Per i carabinieri il collaboratore di giustizia arrestato nei giorni scorsi sarebbe stato costretto al silenzio dai clan di Platì nel 2022. La Dda di Milano traccia il profilo di un uomo che ha ancora rapporti profondi con ambienti criminali legati alla famiglia Barbaro: il suo ruolo nell’inchiesta legata al caso Equalize
Lo spettacolo è stato osservato stasera anche in altre regioni d’Italia, ma già in passato ci si è trovati ad assistere a episodi simili in diverse parti del mondo
Nunziatino Romeo sarebbe legato alla famiglia Barbaro-Papalia: è accusato di tentata estorsione con l'aggravante mafiosa. Eseguite anche una decina di perquisizioni. Tutti gli indagati
L’Ingv segnala attività esplosiva nel cratere di sud-est e un tremore vulcanico su livelli elevati, con possibilità di ulteriore intensificazione. I voli dirottati su Lamezia Terme
L’ormai ex presidente del Cda si oppone alla decisione con una memoria dettagliata: «La decisione spegne un presidio culturale nato per resistere all’abbandono. La Regione non ci ha mai contestato nulla»
Parla uno dei sei imputati giudicati colpevoli dal gup di Palmi: «Sono convinto che la verità verrà alla luce nel corso dei successivi gradi di giudizio. La giustizia prevarrà»