Beginning of dialog window. Escape will cancel and close the window.
End of dialog window.
Attualità
Tropea nel film The Marvels, la perla del Tirreno protagonista del cinema internazionale: ecco il trailer
Il sequel di Captain Marvel, girato nel 2021, è atteso nelle sale italiane dall'8 novembre. Il sindaco Macrì: «Continua la promozione turistica nel mondo» (ASCOLTA L'AUDIO)
Aldo Chiantella, Anna e Ruggero Condò, Sebastiano Musolino di Reggio Calabria, Pasquale Brancatisano di Samo, Marco Perpiglia e Giuseppina Russo di Roccaforte del Greco, Vittorio Calvari di Campo Calabro: sui campi di battaglia del Nord e in Albania anche i combattenti del Sud
Dalle borgate romane al lager di Mauthausen, dalle montagne del Nord ai moti bruzi: i racconti dei settemila calabresi che hanno combattuto la guerra contro i nazifascisti
L’ideatore di Borgo Petelia celebra vent’anni di impegno per la rigenerazione del centro storico: «Tutto è nato quando ho deciso di acquistare casa nel borgo»
Sarà ufficializzato prossimamente il patto d’amicizia che coinvolgerà tre paesi di origini albanesi, legate dalle tradizioni religiose in comune e da una figura messa in risalto con le iniziative dei prossimi giorni
Lo scrittore e docente Francesco Idotta, ospite della nuova puntata di A tu per tu negli studi del Reggino.it, si è nutrito dei racconti del nonno e ha trasposto in romanzo la sua storia, consegnando alla memoria collettiva uno spaccato di lotta ancora oggi poco conosciuto
Il volto del Pontefice sarà coperto con un velo bianco dall’arcivescovo Diego Ravelli, mentre oggetti simbolici del suo pontificato accompagnano la chiusura della bara. Supervisore e lettore del Rogito il Cardinale Camerlengo Kevin Joseph Farrell
Il sindaco ha ribadito l’importanza delle celebrazioni per l’anniversario della Liberazione dal nazifascismo. L’omaggio alla Stele del Partigiano risalente al 1944 e collocata all'interno della villa Comunale Umberto I
VIDEO | Il presidente della sezione Anpi Carlo Antonante: «Partecipazione straordinaria, per fortuna in giro c’è ancora tanta gente intelligente». L’ironia di Pignataro (Avs) sul richiamo alla sobrietà del ministro Musumeci: «Non abbiamo bevuto»
Le testimonianze che precedono la guerra per la Liberazione riscrivono in parte la storia di una regione considerata priva di opposizione al fascismo. Eccone alcune tratte da un saggio dello storico Rocco Lentini
Il governatore della Calabria: «Il 25 aprile segna una data carica di significato per il nostro Paese, un momento vivo nella coscienza di ciascuno di noi»
La politica sfrutta un lutto per ridimensionare una giornata che è memoria condivisa mentre a Pasquetta e per le tifoserie calcistiche nessuno ha chiesto moderazione. Ma Bella Ciao continuerà a risuonare
Le voci di Primo Levi e Anna Frank tra speranza, resilienza e potere della memoria ci ricordano che la Festa della Liberazione è un’eredità da difendere e tramandare
Il 30 aprile un tragitto di collaudo sommario sul percorso pianeggiante che dal quartiere Sala porta alla frazione Lido. Sarà usata una vettura già in funzione sulla tratta Centro- Soveria Mannelli che scenderà a valle tramite cremagliera
Una dedica ironica e affettuosa resa pubblica attraverso i social, mentre il cantautore prepara il suo attesissimo tour estivo nelle strutture dell'ateneo calabrese: «A giudicare dai risultati, come porta fortuna non ci batte nessuno»
A causa della morte di papa Francesco è stata annullata la cerimonia principale: visita sobria e file interminabili per riuscire a toccare con mano il capolavoro del mare. Ecco come è andata
La presidente dell’associazione Adriana De Luca, ospite del format condotto da Pier Paolo Cambareri, racconta un impegno fatto di sostegno e accoglienza (anche contro i ritardi dello Stato) e la storia del progetto CasAmica
VIDEO | Iniziativa congiunta di Books and the city, Auser a Associazione Nazionale Partigiani. Stilettata di Cornelia Golletti alla Presidente del Consiglio: «Ci sono donne e donne»
L’iniziativa per ricordare il Santo Padre e la sua profonda vicinanza al settore: «Ha riconosciuto nei pescatori italiani non solo il valore professionale ma anche quello umano e ambientale»