Grande Fratello 2023, tra i concorrenti anche il calabrese Giuseppe Garibaldi
Tra i 21 protagonisti di questa edizione c'è pure l'omonimo dell'eroe dei due mondi. È un 30enne di Santa Cristina d'Aspromonte: «Porto questo nome con orgoglio»
Carmela Mancuso, originaria del Vibonese, racconta il suo incontro con il pontefice: «Gli ho regalato dei fiori e lui mi ha donato una coroncina di rosario». Il suo legame speciale con Bergoglio: «Mi mancherà tanto»
La presidente dell’associazione Adriana De Luca, ospite del format condotto da Pier Paolo Cambareri, racconta un impegno fatto di sostegno e accoglienza (anche contro i ritardi dello Stato) e la storia del progetto CasAmica
VIDEO | Iniziativa congiunta di Books and the city, Auser a Associazione Nazionale Partigiani. Stilettata di Cornelia Golletti alla Presidente del Consiglio: «Ci sono donne e donne»
L’iniziativa per ricordare il Santo Padre e la sua profonda vicinanza al settore: «Ha riconosciuto nei pescatori italiani non solo il valore professionale ma anche quello umano e ambientale»
Non ci sono nomi né volti, solo numeri da spostare. E i soldi: un miliardo di euro spesi non per accogliere, ma per deportare. E quando i nostri figli ci chiederanno «Dov’eravate?», cosa risponderemo?
Durante l’esposizione il corpo fu compromesso da una tecnica considerata all’epoca innovativa, il volto del Papa si gonfiò, la pelle si annerì e l’odore divenne insostenibile. Poi nel corso del trasporto da Castel Gandolfo a Roma esplose nel torace sotto la pressione dei gas interni
Uno scorcio di ogni regione quando sorge il sole per la campagna promozionale della crema spalmabile di cacao e nocciole di Ferrero. Ecco tutta la collezione
Una visita importante che secondo la fondatrice della struttura che ospita paesone affette da demenze Elena Sodano: «È stato un momento di confronto sincero e costruttivo, che ha rafforzato in noi la convinzione che il nostro percorso ha un senso profondo»
L’autobiografia dell’ingegnere calabrese di Cerchiara e attuale presidente di Tim San Marino scritta con il giornalista Santo Strati: «Ha avuto la capacità di guardare all’innovazione come un obiettivo fondamentale per la crescita e lo sviluppo dell’Italia»
Nel 2016 il Santo Padre invia una missiva di ringraziamento per l’accoglienza dei migranti a Riace. Il ricordo del primo cittadino: «Strabiliato e commosso»
Una data pensata dall’Unesco per ricordare il 23 aprile del 1616, giorno in cui morirono Garcilaso Inca de la Vega, Miguel de Cervantes e William Shakespeare. Un giorno importante perché scrivere è un atto di coraggio e di resistenza
VIDEO | Quella notte tra il 25 e il 26 febbraio 2023 persero la vita 94 migranti. Nell’Angelus domenicale papa Francesco aveva pregato per i migranti dispersi e per quelli sopravvissuti, ringraziando anche il popolo calabrese per l’accoglienza anche oltre la vita
Realizzata tra il 1917 e il 1923, doveva essere il primo segmento di un progetto ben più ambizioso. Nel 1951 una littorina precipitò nel vuoto causando la morte di 11 persone e iniziò il declino, culminato nella chiusura definitiva del 1966
Il prossimo 8 maggio il voto in Senato per la conversione del decreto legge approvato in Cdm lo scorso 28 marzo: solo chi ha nonni o genitori italiani potrà diventare cittadino del nostro Paese. Preoccupazione tra chi aspetta di ottenere il documento, c’è invece chi lo ha già ottenuto e progetta un futuro qui
I volontari calabresi hanno una sorta di marcia in più, lo conferma Luigi D’Errico. In tour nei territori cratensi, nei giorni scorsi, ha così fatto il punto della situazione rilevando il trend di generosità: «Nel 2024 ben 14mila donazioni»
Memoria è identità è stato il titolo del confronto con i “vinciani” che scrivevano su Editoriale studentesco e Boccacce. L’iniziativa è stata promossa nell’ambito dei festeggiamenti per i 100 anni della scuola
Si tratta del canadese Frank Leo, nato a Montreal da padre cosentino, e del catanzarese Domenico “Mimmo” Battaglia, arcivescovo di Napoli. Il commovente saluto di quest’ultimo al Pontefice: «Grazie per averci insegnato che la Chiesa non è una fortezza ma un ospedale da campo»
Previsto sistema rigoroso di verifica dell’età per l’accesso ai contenuti sensibili. Il presidente regionale Scarpino: «Un bambino lasciato solo davanti allo schermo non è un bambino libero»
L’amministratore ha toccato diversi temi: dalla lotta alla criminalità alla trasformazione urbanistica, con un focus sull’ondata di solidarietà che la città ha riversato sui gestori di una nuova pasticceria finiti nel mirino di un’intimidazione di stampo mafioso
Un riflesso dell'amore universale del Santo Padre, che con umiltà e determinazione ha portato la luce dello Spirito Santo nelle ombre della nostra epoca
Apparso nel giorno di Pasqua, ha acceso il dibattito tra chi ne apprezza il messaggio di solidarietà verso i bambini e chi lo vede come un atto vandalico. Il sindaco Ranuccio: «Senza autorizzazione non si può»