Dalle analisi effettuate dall’Agenzia regionale su 649 tratti di costa 590 hanno ottenuto la certificazione massima, con un miglioramento più marcato nella provincia di Cosenza
Alla Cittadella regionale di Catanzaro, consorzi nazionali di alluminio (Cial), plastica (Carepla) e acciaio (Ricrea) hanno presentato l’iniziativa di sensibilizzazione assieme all’assessore Calabrese
Primo round favorevole all’amministrazione che chiedeva di mettere in stand-by l’ordinanza del commissario Errigo. Prossima sfida sul futuro dei veleni nella Camera di consiglio del 7 maggio
Alberto Fio, referente regionale di Plastic Free: «La Calabria ha risposto con entusiasmo anche a questa edizione. Siamo pronti a fare la nostra parte nella tutela dell’ambiente»
La provincia ha circa 105 metri quadrati di verde urbano per abitante a fronte di una media nazionale di 34 ed è l’unica ad avere nel suo territorio un parco nazionale
VIDEO | I cittadini preoccupati anche per le cisterne sotto l’asfalto in prossimità del letto del torrente Calopinace: «Ne chiediamo la messa in sicurezza»
VIDEO | Oltre 160 alberi sono stati tagliati nei giorni scorsi senza autorizzazione. Paolillo (Wwf): «In Calabria manca il rispetto per la natura e per il bene comune» (ASCOLTA L'AUDIO)
VIDEO | La struttura dedita alle ricerche ambientali della città portuale rivela che in agosto fu firmata una convenzione con cui la Regione finanziava la costruzione di 2 nuovi forni e la chiusura di quelli attuali. Il portavoce: «È stato poi deciso un cambio di rotta ma la prosecuzione dei lavori andava impedita»
VIDEO| Si chiede al governo di impugnare la legge regionale sul presupposto che l'ente, nato da una norma parlamentare, non possa cedere sovranità sulle funzione ad esso assegnate dallo Stato
VIDEO| Ci sarebbero anche amministratori locali tra le 51 persone denunciate dai carabinieri nell'operazione che ha portato alla luce diverse irregolarità
VIDEO| Contestate sanzioni per 400mila euro. I controlli hanno interessato siti di depurazione, aree palustri e canali di scolo in prossimità della costa (ASCOLTA L'AUDIO)
VIDEO| Il progetto didattico promosso dall'Ente Parco consiste in un video di circa 10 minuti in cui il secolare monolite si trasforma in un vecchietto che racconta la genesi della montagna e non solo
È quanto ha dichiarato il capogruppo al Consiglio regionale di De Magistris Presidente nel corso del suo intervento all’assemblea pubblica convocata nella città portuale dal sindaco: «Va tutelata la salute dei cittadini»
Il presidente dell’associazione ambientalista Diego Tommasi: «Bene la presa di posizione di Occhiuto sui fanghi, ma da sola non basta. Occorre una strategia complessiva»
Il referente del sodalizio ambientalista sezione Ricadi evidenzia casi emblematici come quelli di Baia di Riaci e della spiaggia di Formicoli: «Dove adesso c’è acqua negli anni Cinquanta vi erano campi coltivati» (ASCOLTA L'AUDIO)
Partecipata riunione nella città del porto per ribadire il no all’ampliamento dell’impianto rifiuti: «Il territorio e le sue istituzioni devono essere ascoltate dalla Regione»
Il giovane è amministratore del gruppo agricolo Le Greenhouse. Una delle aziende sorge a Scalea e rappresenta un modello virtuoso di coltivazione che consente la massima sostenibilità ambientale (ASCOLTA L'AUDIO)
Il leader del movimento civico Tesoro Calabria interviente dopo l'ultimo risvolto giudiziario che potrebbe portare alla riapertura della discarica che sorge a ridosso del fiume Noce
Il premio ottenuto per la categoria “Sostenibilità e transizione ecologica” è stato assegnato in quanto nelle serre fotovoltaiche gli agrumi vengono coltivati in maniera tale da azzerare l’impatto ambientale e il consumo agricolo
Ad annunciarlo il direttore generale dell'Agenzia Domenico Pappaterra, dopo le verifiche e i sequestri eseguiti sulla costa tirrenica. Nel nuovo dipartimento saranno anche analizzate le acque reflue alla ricerca del Covid
L'associazione ambientalista si oppone alla costruzione dell'impianto per far fronte alla crisi energetica scatenata dalle sanzioni alla Russia e sottolinea che la Calabria, per morfologia e caratteristiche naturali, può e deve puntare su fotovoltaico e eolico