Dalle analisi effettuate dall’Agenzia regionale su 649 tratti di costa 590 hanno ottenuto la certificazione massima, con un miglioramento più marcato nella provincia di Cosenza
Alla Cittadella regionale di Catanzaro, consorzi nazionali di alluminio (Cial), plastica (Carepla) e acciaio (Ricrea) hanno presentato l’iniziativa di sensibilizzazione assieme all’assessore Calabrese
Primo round favorevole all’amministrazione che chiedeva di mettere in stand-by l’ordinanza del commissario Errigo. Prossima sfida sul futuro dei veleni nella Camera di consiglio del 7 maggio
Alberto Fio, referente regionale di Plastic Free: «La Calabria ha risposto con entusiasmo anche a questa edizione. Siamo pronti a fare la nostra parte nella tutela dell’ambiente»
Dopo una mattinata stabile su tutta la regione con cieli sereni o poco nuvolosi, nel pomeriggio nubi in aumento a partire dalle zone interne di Sila, Pollino, Serre e Aspromonte con temporali a tratti di forte intensità
VIDEO| Da un opuscolo tascabile promozionale ai progetti di monitoraggio e tutela dei fondali marini, ecco le iniziative coordinate dal commissario Ilario Treccosti
VIDEO | Il delegato calabrese dell'associazione ambientalista Angelo Calzone ieri aveva inoltrato una Pec al sindaco Maria Limardoe all’ufficio lavori pubblici per chiedere di risparmiare gli alberi. Una richiesta caduta nel vuoto
Prosegue l'iter di acquisizione dati propedeutico alla bonifica del vecchio impianto. Intanto Ato reggino ancora senza siti per la lavorazione degli scarti finali
Il direttore generale del Dipartimento Ambiente Salvatore Siviglia: «Le copiose piogge hanno notevolmente ingrossato i torrenti e hanno riversato in acqua materiale di trasporto misto a vari detriti accumulati negli alvei»
VIDEO | La cerimonia si è svolta al porto di Tropea. Per il sindaco Vacca: «È un riconoscimento importante perché è frutto di tanto lavoro fatto in questi anni legato all'ambiente»
L'evento si è svolto ieri 18 agosto in occasione del Premio Mare Pulito Bruno Giordano, ospitato al Marina Yacht Porto Turistico della Perla del Tirreno. Ad affidarla alle mani del primo cittadino è stato il procuratore della Repubblica di Vibo Camillo Falvo
Nell’osservatorio atmosferico di Monte Curcio si monitora la qualità dell’aria attraverso la rilevazione di gas serra e polveri sottili. Da alcune analisi sono emerse concentrazioni di particolato al di sopra dei limiti: tra i responsabili sembra esserci proprio una "migrazione" dal deserto africano
Nel pomeriggio il presidente della Regione aveva annunciato sui social che i droni avevano scovato uno scarico anomalo. Il primo cittadino Giacomo Middea: «Quel tubo funge da scarico di acque piovane e sorgive»
Il governatore ha comunicato il caso scoperto a Fuscaldo alla procura della Repubblica e alle forze di polizia: «In questi mesi effettuati centinaia di controlli e sopralluoghi. Non abbiamo la bacchetta magica ma non ci arrendiamo»
VIDEO | L'ex consigliere regionale scrive al presidente della Regione Roberto Occhiuto. «È inaccettabile assistere a una cosa del genere nel picco della stagione estiva. È un danno di immagine per la Calabria e ed economico per le attività ricettive»
VIDEO| Arrivano a causa delle correnti o dei trasporti marittimi. Il biologo Greco: «Alcune sono ormai commerciali, altri organismi possono invece essere nocivi»
VIDEO | Il primo cittadino lamenta una scarsa attenzione da parte della Regione, sebbene il centro del Vibonese rientri nella fascia costiera su cui la task force ha intensificato il monitoraggio
VIDEO| Il biologo marino Greco a seguito delle numerose segnalazioni di residenti e turisti: «È fuliggine compattata dalle correnti, sparirà nel giro di un giorno»
Dal 16 agosto l'estate continuerà con il suo lato rovente sahariano in una stagione da record, il tutto accompagnato da bel tempo e da cieli che si manterranno sereni o poco nuvolosi
Ad aggiudicarsi il riconoscimento è stato il Comune di Soverato. La cerimonia di premiazione, in programma per il prossimo 18 agosto, avrà come cornice il porto della perla del Tirreno
VIDEO| Dopo il post social del presidente Occhiuto che ha mostrato il sistema di monitoraggio grazie al quale la Regione conta di controllare il 65% in più del territorio rispetto al passato, il presidente del Consiglio regionale si appella ai calabresi
Temperature stazionarie con valori massimi fino ai 36 gradi centigradi nelle zone interne cosentine e in particolare sulla Piana di Sibari. Mari generalmente poco mossi